Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Come sanare una situazione "CIASCUNO PER I PR...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come sanare una situazione "CIASCUNO PER I PROPRI DIRIT

GPaol

Iscritto il:
05 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 17:19

Buongiorno a tutti,

premetto: non sono un addetto ai lavori ma un ho bel problema e mi sembra questo forum sia frequentato da veri esperti della materia e perciò vi espongo la mia situazione, sperando di non essere OT!

Ho richiesto una visura catastale per mio padre che è proprietario (?) d'una parte d'immobile che fu condonato nel 1987.
Ora, nella visura tra gli intestatari dei sei subalterni risultano mio padre, un suo fratello, mio nonno defunto, ognuno di due subalterni (i primi di una abitazione a/3 e un garage c/6 ciascuno e l'ultimo di due abitazioni a/3), ma anche il comune. Sotto "diritti e oneri reali" ognuno presenta la dicitura in oggetto, che da quanto ho capito, dopo diverse ricerche, è deprecabile nell'uso e veniva impiegata quando venivano costruite case abusive su territorio comunale.

Qualcuno può spiegarmi in grandi linee bisogna fare per correggere la situazione, e cosa c'entra il comune? È ancora proprietario del fondo? Ci vuole una sentenza oppure basta andare al catasto? Conoscete qualche professionista nel salernitano o eventualmente in alta lombardia che possa sbrigare la procedura?

Eventualmente sapete anche cosa può fare un altro fratello che ha tutti i diritti di usucapire una della parti del nonno buonanima?

Vi ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 18:39

"GPaol" ha scritto:
..............
..........:
1) non sono un addetto ai lavori ma un ho bel problema
2) e mi sembra questo forum sia frequentato da veri esperti della materia
3) .......e perciò vi espongo la mia situazione, sperando di non essere OT!
4) Ho richiesto una visura catastale per mio padre che è proprietario........ 5) ...(?)....
6) ........... d'una parte d'immobile che fu condonato nel 1987.
7) ...nella visura tra gli intestatari dei sei subalterni risultano:
A) .... mio padre, proprietario di una abitazione a/3 e un garage c/6
B) .... un suo fratello, proprietario di una abitazione a/3 e un garage c/6
C) .... mio nonno defunto, due abitazioni a/3
D) .... ma ..... anche il comune.

Sotto "diritti e oneri reali" ognuno presenta la dicitura in oggetto, ( ciascuno per i propri diritti ) che da quanto ho capito, ......................, è deprecabile nell'uso e veniva impiegata quando venivano costruite case abusive su territorio comunale.
8)......cosa bisogna fare per correggere la situazione,
9)...e cosa c'entra il comune? È ancora proprietario del fondo?
10) Ci vuole una sentenza oppure basta andare al catasto?
11)... Conoscete qualche professionista nel salernitano ........
o eventualmente in alta lombardia che possa sbrigare la procedura?
12) Eventualmente ......... cosa può fare un altro fratello che ha tutti i diritti di usucapire una della parti del nonno buonanima? ...
......



bhé,
ci vuole il mio coraggio per decifrare un post simile, ma è un argomento che può interessare tutti da tenere in memoria per le FAQ quindi:

1) per essere un quesito di uno che non è un addetto ai lavori ...... .......complimenti!
2) qualche volta ci proviamo, con molta fatica.....!
3) OT sarebbe da mandare chi dico io .....ma non ci sono mai riuscito....!
4) nulla di trascendentale, adesso le rilasciano anche gratis..!
5) ...(?).... è o non è ...?
6)...proprietario di un fabbricato abusivo costruito su suolo comunale?
7)...nella visura..........ma di fatto speriamo che sia così, e non ci credo, perchè se il terreno è di proprietà del comune, anche il fabbricato che vi sta edificato sopra la proprietà è del comune.
Gli intestati A B e C come hanno fatto a dividersi le proprietà? con quale atto notarile ne sono venuti in possesso? di chi era l'area di sedime prima della costruzione? - come vedi i quesiti sono infiniti e è pressochè impossibile risponderti se non hai dati e documenti certi e probanti quello che sostieni....
8) buttto là una risposta, ma già dubito che sia la strada giusta (per quanto detto sopra):
8A) se l'area di sedime è del comune, si dovrebbe fare la richiesta di vendita, poi dal notaio fare un altro atto pubblico detto di identificazione catastale dove vengono attribuite le rispettive proprietà agli attuali possessori, compreso il nonno buonanima.
8B) fare la denuncia di successione e conseguente atto di divisione e / o vendita.
9) Ma se tu dici che è stato costruito un edificio su area del comune, ti ho già risposto sopra.
10) non ci vuole alcuna sentenza e nemmeno andare in catasto (che vai a fare?)
11) no comment!
- siamo professionisti, non venditori di caramelle e cotillons, prego. questo è un caso molto incarbugliato e lo deve gestire un geometra coi fiocchi ed un notaio altrettanto sveglio e non li si possono trovare nel fustino del detersivo! -
(scusa il sarcasmo ma la fiducia è un cosa seria! )
12) nulla! nulla di nulla! un componente di una famiglia non usucapisce mai la proprietà di un altro componente!
è contro ogni legge!

con cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPaol

Iscritto il:
05 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 19:11

La ringrazio molto per la risposta, sebbene non abbia gradito affatto l'ironia, anzi in paio di passaggi non l'ho nemmeno capita.
Tutto quello che so dirle è che gli intestati a b c sono proprietari e sono loro stessi che hanno costruito su suolo pubblico. Anche il comune è presente tra gli intestati sebbene non abbia nessuna idea del perché. Il tutto è stato regolarizzato col condono e in consequenza di questo è apparsa questo maledetto "ognuno per i propri diritti". La cosa ancora più bizzarra è che dalla visura risulta anche che, mio padre (e solamente lui) è proprietario d'un terreno contiguo all'immobile, su cui non è stato costruito nulla. Qui la dicitura ognuno per i propri diritto non c'è, mio padre è proprietario e basta.
Se mi dà un email posso anche mandarle la visura in pdf.

Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2008 alle ore 16:29

.......11..... ?
queste cose non hanno necessità di essere ...... capite.

perchè un professionista coi fiocchi le sa già!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntoG

Iscritto il:
02 Agosto 2007

Messaggi:
58

Località
Marostica

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 23:38

COME FAI A DIRE :"SONO TUTTI E TRE PROPRIETARI" E POI AGGIUNGERE "HANNO COSTRUITO SUL SUOLO PUBBLICO" E POI ANCORA NON SO' IL COMUNE COME CI SIA ENTRATO......
Se hanno costruito sul suolo pubblico (presumibilmente del comune) il suolo rimarra del Comune fino a che non verrà sdemanializzato e ceduto.
Il condono può sanare l'opera ausiva ma non cambia ne regolarizza le propietà.
I beni pubblici appartenenti al demanio non sono usucapibili....
questione complessa da risolvere, quando sarà chiarita!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie