"GPaol" ha scritto:
..............
..........:
1) non sono un addetto ai lavori ma un ho bel problema
2) e mi sembra questo forum sia frequentato da veri esperti della materia
3) .......e perciò vi espongo la mia situazione, sperando di non essere OT!
4) Ho richiesto una visura catastale per mio padre che è proprietario........ 5) ...(?)....
6) ........... d'una parte d'immobile che fu condonato nel 1987.
7) ...nella visura tra gli intestatari dei sei subalterni risultano:
A) .... mio padre, proprietario di una abitazione a/3 e un garage c/6
B) .... un suo fratello, proprietario di una abitazione a/3 e un garage c/6
C) .... mio nonno defunto, due abitazioni a/3
D) .... ma ..... anche il comune.
Sotto "diritti e oneri reali" ognuno presenta la dicitura in oggetto, ( ciascuno per i propri diritti ) che da quanto ho capito, ......................, è deprecabile nell'uso e veniva impiegata quando venivano costruite case abusive su territorio comunale.
8)......cosa bisogna fare per correggere la situazione,
9)...e cosa c'entra il comune? È ancora proprietario del fondo?
10) Ci vuole una sentenza oppure basta andare al catasto?
11)... Conoscete qualche professionista nel salernitano ........
o eventualmente in alta lombardia che possa sbrigare la procedura?
12) Eventualmente ......... cosa può fare un altro fratello che ha tutti i diritti di usucapire una della parti del nonno buonanima? ...
......
bhé,
ci vuole il mio coraggio per decifrare un post simile, ma è un argomento che può interessare tutti da tenere in memoria per le FAQ quindi:
1) per essere un quesito di uno che non è un addetto ai lavori ...... .......complimenti!
2) qualche volta ci proviamo, con molta fatica.....!
3) OT sarebbe da mandare chi dico io .....ma non ci sono mai riuscito....!
4) nulla di trascendentale, adesso le rilasciano anche gratis..!
5) ...(?).... è o non è ...?
6)...proprietario di un fabbricato abusivo costruito su suolo comunale?
7)...nella visura..........ma di fatto speriamo che sia così, e non ci credo, perchè se il terreno è di proprietà del comune, anche il fabbricato che vi sta edificato sopra la proprietà è del comune.
Gli intestati A B e C come hanno fatto a dividersi le proprietà? con quale atto notarile ne sono venuti in possesso? di chi era l'area di sedime prima della costruzione? - come vedi i quesiti sono infiniti e è pressochè impossibile risponderti se non hai dati e documenti certi e probanti quello che sostieni....
8) buttto là una risposta, ma già dubito che sia la strada giusta (per quanto detto sopra):
8A) se l'area di sedime è del comune, si dovrebbe fare la richiesta di vendita, poi dal notaio fare un altro atto pubblico detto di identificazione catastale dove vengono attribuite le rispettive proprietà agli attuali possessori, compreso il nonno buonanima.
8B) fare la denuncia di successione e conseguente atto di divisione e / o vendita.
9) Ma se tu dici che è stato costruito un edificio su area del comune, ti ho già risposto sopra.
10) non ci vuole alcuna sentenza e nemmeno andare in catasto (che vai a fare?)
11) no comment!
- siamo professionisti, non venditori di caramelle e cotillons, prego. questo è un caso molto incarbugliato e lo deve gestire un geometra coi fiocchi ed un notaio altrettanto sveglio e non li si possono trovare nel fustino del detersivo! -
(scusa il sarcasmo ma la fiducia è un cosa seria! )
12) nulla! nulla di nulla! un componente di una famiglia non usucapisce mai la proprietà di un altro componente!
è contro ogni legge!
con cordialità