Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / come orientare la stazione per eseguire de picchet...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore come orientare la stazione per eseguire de picchettamenti

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2007 alle ore 22:56

Scusate dovrei centrare dei perni (per montare in seguito dei pilastri prefabbricati) sul fondo di alcuni plinti come posso orientare la stazione per inserire le coordinate ?
La mia conoscenza delle stazioni totali si ferma alla misura orizzontale poi il resto per me è tabù.. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rolan

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
63

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2007 alle ore 08:38

Dovresti però fornirci alcuni elementi:
hai già eseguito il rilievo?
hai gia calcolato le coordinate da picchettare?
quale strumentazione utilizzi e in particolare come gestisce il calcolo dei punti da tracciare?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2007 alle ore 21:42

"rolan" ha scritto:
Dovresti però fornirci alcuni elementi:
hai già eseguito il rilievo?
hai gia calcolato le coordinate da picchettare?
quale strumentazione utilizzi e in particolare come gestisce il calcolo dei punti da tracciare?
Saluti



Non ho ancora effettuato il rilievo, non ho calcolato le coordinate uso una stazione totale della topcon Gts 303

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2007 alle ore 21:42

"rolan" ha scritto:
Dovresti però fornirci alcuni elementi:
hai già eseguito il rilievo?
hai gia calcolato le coordinate da picchettare?
quale strumentazione utilizzi e in particolare come gestisce il calcolo dei punti da tracciare?
Saluti



Non ho ancora effettuato il rilievo, non ho calcolato le coordinate uso una stazione totale della topcon Gts 303

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2007 alle ore 22:51

Non avendo elementi significativi, puoi fare stazione sul primo plinto in basso a sinistra, e orienti lo zero dell'angolo azimutale al''estremo opposto del plinto situato sul lato lungo del fabbricato che poniamo per semplificare di forma rettangolare.
In questo modo hai un sistema di riferimento locale con coordinate cartesiane aventi origine sul primo plinto, devi solo impostare le ascisse e le ordinate dei punti da tracciare.
Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2007 alle ore 08:45

Io, per i picchettamenti di fabbricati, normalmente opero cosi:

- Faccio un rilievo completo del lotto dove andrà costruito il fabbricato, fissando almeno tre capisaldi (chiodi, punti fissi ove collocare il prisma con precisione), operando in coordinate locali;

- Posiziono il fabbricato all'interno del rilievo (io utilizzo un programma della Geotop chiamato Meridiana);

- Ricavo le coordinate dei punti da picchettare riferite al rilevo topografico;

- Carico le coordinate nello strumento, nel mesesimo file di coordinate generato con il rilievo;

- Torno sul posto e posiziono lo strumento in modo da poter vedere tutti i capisaldi fissati durante il rilievo e calcolo le coordinate di stazione e relativo orientamento con il programma di stazione libera presente sullo strumento;

- Con il progamma di picchettamento interno allo strumento, operando per coordinate polari (lo strumento ti fornisce la direzione angolare e la distanza di ogni punto da picchettare rispetto alla stazione) mi ricerco tutti i punti incogniti.

Per quanto riguardano i plinti prefabbricati, ti rimando a quanto già detto in
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2007 alle ore 09:08

io procedo esattamente come chiara... :roll:

però non avendo programmi di topografia mi riporto il rilievo su autocad e mi calcolo manualmente i punti da tracciare poi sul posto...

per piccoli tracciamenti penso sia sufficiente... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

joevintage

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 20:07

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2017 alle ore 16:10

Siccome sono passati 10 anni ma queste discussioni sono molto attuali e importanti per i principianti come me.

Considerando che ora con le stazioni anche vecchie di qualche anno abbiamo a disposizione "automaticamente" coordinate cartesiane e polari senza perdersi in calcoli manuali, quando tracciate, quale delle 2 tipologie ritenete preferibile utilizzare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 11:00

"joevintage" ha scritto:
Siccome sono passati 10 anni ma queste discussioni sono molto attuali e importanti per i principianti come me.

Considerando che ora con le stazioni anche vecchie di qualche anno abbiamo a disposizione "automaticamente" coordinate cartesiane e polari senza perdersi in calcoli manuali, quando tracciate, quale delle 2 tipologie ritenete preferibile utilizzare?



per il tracciamento coordinate cartesiane



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie