Forum
Autore |
Codice fiscale sbagliato nella dichiarazione di successione |

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Ciao a tutti, due settimane fa ho presentato per un cliente una dichiarazione di successione in cui figuravano 8 eredi e appena 3 fabbricati. In seguito ho presentato anche la relativa domanda di voltura. Proprio oggi mi sono accorto che nel quadro A (Eredi e legatari) della dichiarazione ho indicato per uno degli eredi un codice fiscale parzialmente sbagliato: PLZGNN... invece di PZLGNN... Tutti gli altri dati identificativi dell'erede in questione (nome, cognome, data di nascita, ecc.) sono corretti. Trattandosi dell'erede dichiarante, poi, alla dichiarazione era allegata anche una fotocopia del suo documento d'identità e del suo codice fiscale. Inoltre, nel prospetto di liquidazione e nel modello F24 è riportato il codice fiscale giusto. Anche nella domanda di voltura fortunatamente ho indicato il codice fiscale corretto. Mi sembra chiaro che quando l'Ufficio elaborerà la dichiarazione per la trascrizione, l'impiegato si accorgerà facilmente dell'errore. Lo correggerà d'ufficio? Bloccherà la trascrizione? Dovrò presentare una nuova dichiarazione solo per correggere questa svista? Insomma, cosa mi consigliate di fare? Mi conviene non far nulla sperando che l'Ufficio risolva da solo o sarebbe meglio segnalare subito la cosa? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La norma prevede, mi pare, che l'Ufficio in sede di esame della dichiarazione di successione presentata provvede a correggere piccoli errori materiali che non incidano sull'ammontare delle imposte, ecc. pagate in autoliquidazione. Vi è però da dire che l'errata indicazione del codice fiscale comporta delle sanzioni, per legge. A me capitò tanti anni fa in cui l'ultima lettera del codice fiscale, che era un "D", fu inserita come "O". Il cliente non subì sanzioni e la trascrizione fu redatta dall'Ufficio correttamente. Io credo che sarebbe il caso di contattare l'Ufficio, senza dire di quale successione si tratta, chiedendo se l'errore potesse essere oggetto di eventuale correzione d'ufficio, di eventuale sanzione e se sia possibile procedere alla correzione. In base a come ti rispondono decidi il da farsi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|