Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / CILA tardiva per sanare situazione abitaizone per ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CILA tardiva per sanare situazione abitaizone per bonus 110%

ibrabordi

Iscritto il:
22 Marzo 2022 alle ore 13:52

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2022 alle ore 13:57

Buongiorno, per i lavori 100% sto sistemando i documenti dell'abitazione, ed è venuto fuori, che quello che il precedente proprietario, che mi ha venduto la casa, quando l'ha fabbricata nel 2003, ha fatto delle modifiche rispetto al progetto (qualche muro interno) senza presentare CILA; ora il comune, per sanare la situazione, vuole farmi pagare la sanzione di 1000€ per mancata presentazione, ma leggevo che va in prescrizione dopo 5 anni. Devo pagare o meno la sanzione? E nel caso posso rivalermi sul venditore?



Chiedo inoltre com'è possibile che le planimetrie catastali siano corrette, mentre il progetto in comune no, e come sia possibile che durante l'atto notarile per la compravendita, nessuno se n'è accorto.



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dammar

Iscritto il:
12 Febbraio 2018 alle ore 17:57

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2022 alle ore 18:02

No, gli interventi edilizi non segnalati non vanno in prescrizione;

riguardo al venditore, devi sapere che i notai, quando effettuano i trasferimenti degli immobili, si accontentano delle planimetrie catastali (corretta, nel tuo caso), quindi non credo sia passibile di denuncia. Comunque per correttezza doveva informarti delle difformità urbanistiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2022 alle ore 19:06

Purtroppo si sta facendo un gran casino con queste conformità.

Innanzitutto chairiamo che lo spostamento, l'abbattimento o la costruzione di uno o più tramezzi, senza averne dato comunicazione, non è un illecito edilizio, non è un abuso edilizio, men che meno una difformità urbanistica (che è un parolone), ma solo un mancato adempimento e come tale sanzionabile

I 1000 euro che ti chiede il comune, sono una sanzione pecuniaria, ed è quella previstà dall'art. 6 bis comma 5 del DPR 380/01, sulla quale sarei anche molto convinto che dopo 5 anni vada in prescrizione, ma sono altrettanto del parere, che se non salta fuori una sentenza, si continueranno a pagare sanzioni.

Purtroppo i burocrati comunali, ingolositi dal rimpinguare le casse comunali, ne fanno un principio cardine...

In ogni caso, se tutti facessimo bene il proprio mestiere o professione, si eviterebbero inutili allarmismi e sopratutto scartoffie, di cui il burocrate si nutre.

C'è aumento di superifcie? Aumento di volumetria? O si è contrasto col titolo originario, poichè si è costruito una maggiore altezza o non si è rispettato distacco? Niente di tutto questo? allora il 110% non è inficiato per due tramezzi spostati.

In generale le opere interne rientrano nelle comunicazioni che come tali non rappresentano un titolo abilitativo.

Analogo discorso per la conformità catastale, la legge stabilisce che se ci sono varizioni che influiscono sulla determinazione della rendita, allora bisognerà presentare la nuova denuncia. Un tramezzo spostato, la mancanza di una porta o di una finestra,non determinano la non conformità, che in questo caso ha solo valenza fiscale.

Questo è!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2022 alle ore 19:47

"robertopi" ha scritto:
Purtroppo si sta facendo un gran casino con queste conformità.

Innanzitutto chairiamo che lo spostamento, l'abbattimento o la costruzione di uno o più tramezzi, senza averne dato comunicazione, non è un illecito edilizio, non è un abuso edilizio, men che meno una difformità urbanistica (che è un parolone), ma solo un mancato adempimento e come tale sanzionabile

I 1000 euro che ti chiede il comune, sono una sanzione pecuniaria, ed è quella previstà dall'art. 6 bis comma 5 del DPR 380/01, sulla quale sarei anche molto convinto che dopo 5 anni vada in prescrizione, ma sono altrettanto del parere, che se non salta fuori una sentenza, si continueranno a pagare sanzioni.

Purtroppo i burocrati comunali, ingolositi dal rimpinguare le casse comunali, ne fanno un principio cardine...

In ogni caso, se tutti facessimo bene il proprio mestiere o professione, si eviterebbero inutili allarmismi e sopratutto scartoffie, di cui il burocrate si nutre.

C'è aumento di superifcie? Aumento di volumetria? O si è contrasto col titolo originario, poichè si è costruito una maggiore altezza o non si è rispettato distacco? Niente di tutto questo? allora il 110% non è inficiato per due tramezzi spostati.

In generale le opere interne rientrano nelle comunicazioni che come tali non rappresentano un titolo abilitativo.

Analogo discorso per la conformità catastale, la legge stabilisce che se ci sono varizioni che influiscono sulla determinazione della rendita, allora bisognerà presentare la nuova denuncia. Un tramezzo spostato, la mancanza di una porta o di una finestra,non determinano la non conformità, che in questo caso ha solo valenza fiscale.

Questo è!

Saluti



Parole sante. Vogliamo parlare dei periti delle banche per concedere i mutui?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 09:54

"rubino" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Purtroppo si sta facendo un gran casino con queste conformità.

Innanzitutto chairiamo che lo spostamento, l'abbattimento o la costruzione di uno o più tramezzi, senza averne dato comunicazione, non è un illecito edilizio, non è un abuso edilizio, men che meno una difformità urbanistica (che è un parolone), ma solo un mancato adempimento e come tale sanzionabile

I 1000 euro che ti chiede il comune, sono una sanzione pecuniaria, ed è quella previstà dall'art. 6 bis comma 5 del DPR 380/01, sulla quale sarei anche molto convinto che dopo 5 anni vada in prescrizione, ma sono altrettanto del parere, che se non salta fuori una sentenza, si continueranno a pagare sanzioni.

Purtroppo i burocrati comunali, ingolositi dal rimpinguare le casse comunali, ne fanno un principio cardine...

In ogni caso, se tutti facessimo bene il proprio mestiere o professione, si eviterebbero inutili allarmismi e sopratutto scartoffie, di cui il burocrate si nutre.

C'è aumento di superifcie? Aumento di volumetria? O si è contrasto col titolo originario, poichè si è costruito una maggiore altezza o non si è rispettato distacco? Niente di tutto questo? allora il 110% non è inficiato per due tramezzi spostati.

In generale le opere interne rientrano nelle comunicazioni che come tali non rappresentano un titolo abilitativo.

Analogo discorso per la conformità catastale, la legge stabilisce che se ci sono varizioni che influiscono sulla determinazione della rendita, allora bisognerà presentare la nuova denuncia. Un tramezzo spostato, la mancanza di una porta o di una finestra,non determinano la non conformità, che in questo caso ha solo valenza fiscale.

Questo è!

Saluti



Parole sante. Vogliamo parlare dei periti delle banche per concedere i mutui?





Buongiorno, cosa vuoi sapere Rocco dei periti delle banche?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2022 alle ore 06:35

Buongiorno. Vorrei sapere chi li ha nominati come le massime autorità in materia di conformità urbanistica e catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2022 alle ore 08:54

Rocco, non so dirti come avviene la nomina all'incarico, come massima autorità verso chi li nomina é vero.

Ma ricordiamoci che in caso di errori di valutazione devono rispondere personalmente, questo è certo.

Personalmente posso dirti che non tutti i periti delle banche sono espertissimi in materia catastale e urbanistica, d'altronde è anche una loro scelta fare il perito, e se fallano se ne assumono le responsabilità.

Buona giornata

S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2022 alle ore 09:52

Dai Stefano, per onestà intellettuale, bisogna dire che è una presa per il culo, per una perizia, che si traduce in "flaggare" dei quadratini, cosa prende il professionista , 100€? 200? La società incaricata (un'altra merdata) ci fa la cresta, sul cliente, la banca, ci fa un'ulteriore cresta, spesso facendola pagare 5/10 volte in più.

Il senso della perizia dovrebbe essere solo per determinare l'importo del mutuo e al limite la commerciabiltà.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie