Forum
Argomento: Chiarimento IMU
|
Autore |
Risposta |

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Ciao Gaetano, sempre se il governo dura fino ad Agosto. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"einste" ha scritto: Ciao Gaetano, sempre se il governo dura fino ad Agosto. Saluti Diciamo pure Luglio,...dai !!!!! Scusate l'ot, ma non ce la faccio, .... con le persone che si danno fuoco per mancanza di lavoro,..colleghi che implorano di fare qualche lavoro (ne vedo casi nei miei paraggi) a cosa pensano ? Alla Legge sulle intercettazioni,...ma andate a gagare, per cortesia, basta.....e ce l'ho con tutti senza distinzione di partito,...scusate per lo sfogo chiudo l'ot -
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Stop all'IMU per alcune tipologie di immobili. Tutto quello che c'è da sapere su chi non deve pagare, chi deve pagare e come 23/05/2013 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge che dispone la sospensione dei pagamenti dell'IMU per le abitazioni principali. Precisiamo che al momento si tratta solo di una sospensione per alcune categorie di immobili, in attesa di una riforma completa della disciplina dell'imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, che probabilmente cambierà anche le regole del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Per l'anno 2013 il versamento della prima rata dell'imposta municipale è sospeso per le seguenti categorie di immobili: · abitazione principale e relative pertinenze (C/2, C/6, C/7), esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 · unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari · alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica · terreni agricoli e fabbricati rurali download.acca.it/Download/BibLus-net/Ope... http://download.acca.it/Download/BibLus-net/OpereEdili/IMU_Relazione_2013_05_18.pdf
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve,..dunque tempo di Imu,..l'anno scorso per il caso specifico di coniugi aventi ognuno una "prima casa" si poteva usufruire dello sconto solo su una delle due,...chiaramente si sceglieva quella più onerosa come reddito,..bene alla luce della nuova disposizione che ammette l'esenzione totale sulla prima casa, secondo voi vale ancora la stessa prassi, o non essendo specificato in nessuna Legge, l'esenzione totale può valere per entrambe le "prime case" possedute dai rispettivi coniugi ? - bella domanda ... !!!!
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Io direi proprio di si, l'importante e' naturalmente avere la residenza nello stesso immobile e non avere altre "prime case".... Vorrei chiedere anche un'altra cosa: - Chi puo' stabilire quale è l'immobile pertinenziale all'abitazione? Ho un caso in cui vi e' abitazione (A/2) Garage (C/6) e deposito (C/2)... Io vorrei rendere esente dall'IMU (quindi pertinenziale) la categoria con rendita maggiore (C/2), per il garage pago regolarmente Un domani il Comune può contestare la mia scelta? Ciao e buon IMU a tutti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Per "Anonimo_leccese": Mi par di capire che nulla è cambiato rispetto allo scorso anno .... se non lo spostamento della tassa sull'Abitazione principale a settembre (allora si scoprirà se veramente esente, oppure ... altra presa per il c...): di conseguenza, secondo me, l'esenzione o la tassa allo 0,4 % è riconosciuta solo su una delle due case appartenenti ai coniugi. Per "Inacefd": Capperi, una delle poche cose a nostro favore è il riconoscimento della tassa agevolata sull'Abitazione principale per: - uno ed un solo garage C/6 - una ed una sola cantina o deposito C/2 - una ed una sola tettoia C/7 per cui: un C/6 + un C/2 + un C/7. Ciao, buon lavoro. PS. Ho corretto il .... tiro, come giustamente suggerito da "Italiano"
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
L'anno scorso ho utilizzato questo sito/programma per il calcolo, trovandomi bene www.entionline.eu/calcola_imu/menu.php?i... secondo voi è ancora valido o ve ne sono altri più aggiornati,..per il 50% di acconto ....buon appetito a tutti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"italiano" ha scritto: perche si continua a parlare dell'abolizione dell'imu per l' abitazione principale, quando con la detrazione di 200 € sommate con le altre detrazioni per figli carico l'importo medio e modesto saluti estivi Non è una pura questione monetaria,...ma di "principio" , la prima casa è quella che spetta o spetterebbe di diritto ad ogni essere umano sulla terra,..come l'acqua o il cibo che è bene essenziale,...quindi la prima casa diventa metaforicamente un bene essenziale di sopravvivenza, affinchè si possa vivere dignitosamente, e non in una baracca o in una grotta.... per chi, magari, ha 5 case, fà il tuo ragionamento,...ma chi ha solo quella,...non è la stessa cosa !!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Anonimo Buona giornata, sono d'accordo che il diritto alla prima casa è sacro santo, ma dobbiamo considerare che ci sono prime case che costano qualche milione di euro, non sarebbe etico mettere tutto sullo stesso piano. Cosa ne pensi?? Saluti mattutini
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Più che service-tax,...la chiamerei "servizio"- tax... www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-08-... per simba,..cosa ne penso...finchè non vi sarà una riforma della valutazione catastale degl'immobili, non si potra fare un bel niente,... vi sono case nel centro storico (zona di pregio artistico) che sono ancora censite come A5, e solo ora l'ade si sta svegliando per far cambiare la categoria catastale, (anche se tutti la riportano ad A4 nel migliore dei casi o al massimo A3 di 1, con la scusa che non son ben disimpegnate etc...) ma finchè vi sono le attuali categorie, come si fà ad accertare che una casa del suddetto centro storico, che può oscillare anche sui 4/5.000 euri al mq. valga molto più del suo valore catastale ? Non è affatto semplice,..dovrebbero mandare degl'ispettori casa per casa a verificarne le reali condizioni ? Ma così non è più uno stato di diritto, ma uno stato di polizia !!! Per cui l'unica scelta è colpire nel mucchio con l'esenzione, è chiaro che in questo mucchio c'è chi ha una catapecchia e chi villa con piscina - La cosa che mi spaventa è che in questa nuova tassa del 2014 saranno coinvolti anche gli affittuari,..che c'entrano loro ? ma quali poi, quelli a nero o quelli registrati ? Una scusa per aumentare ancora di più gl'affitti -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Facilissimo. Basterebbe che l'esenzione riguardasse le prime case fino a quattro stanze o 100 mq netti. Che ci vuole? E invece si fanno discorsi e basta. Le case che hanno la valutazione di cui parla Anonimo riguardano comunque casedi pregio. Nei cemtri storici ci sono case che non valgono quei prezzi . Fino a che non vengono eliminate le categorie A4 o A5 e gli immobili nel loro stato effettivamente possono essere compresi in tali categorie non ci vedo niente di male indipendentemente dalla zona dove sono inseriti. Chi vuole comprare una casa in centro ultimo piano di fabb multipiano con vista lo cerca con l'ascensore per cui è giusto che l'immobile senza ascensore e mal dismpegnato possa rimanere in A4 rispetto a un bene dotato di tutti i comfort. A Firenze poi, a differenziare i diversi valori a sevonda della posizione del bene rispetto alla cittá vi è la suddivisione in zone censuarie.Basterebbe aggiornare questa suddivisione, cosa che stanno già facendo con le microzone: versione più approfondita e precisa delle censuarie.Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|