Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Chiarimenti per voltura "in sostituzione di"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Chiarimenti per voltura "in sostituzione di"

maicolboss

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 16:42

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2014 alle ore 19:23

Salve a tutti i colleghi, mi trovo, in seguito a successione, a dover fare la voltura, ma devo premettere che ho sempre preferito volturare come "nuova" e non ho mai fatto alcuna voltura "in sostituzione di".

in questo caso ho una serie di terreni con molteplici intestatari, alcuni dei quali (che non mi riguardano) hanno delle quote tra loro errate che necessitano di essere corrette ma non da me, visto che non sono miei clienti. Per questo, volendo andare a trattare solo la quota del De Cuius, non vedo altra soluzione che la modalità "in sostituzione di".

Visto che ho letto i vari problemi di accettazione di questo tipo di voltura mi sorge un dubbio: Essendo la quota che vado a trattare corretta, posso presentare la voltura tramite pennino USB (col vantaggio dell'immediato aggiornamento), o meglio presentarla cartacea per evitare problemi?

grazie delle risposte e spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Buon Weekend

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 01:23

La voltura in sostituzione mi sembra non esegue i controlli dei codici fiscali degli altri soggetti ma mi pare che esegua invece quelli della quadratura dei titoli e quote. Io pure ho avuto un problema simile con ben 22 intestatari in tutto. Solo che avendo un solo titolo che ha generato la voltura (in catasto nomi, quote, codici fiscali, ecc. tutti errati) e possedendone una copia ho ricostruito il tutto come nuova voltura. Ho controllato tramite Agenzia Entrate se i codici fiscali sono validati tramite l'apposita sezione verifica codice fiscale, ho scoperto che uno è stato sostituito nel frattempo con altro codice fiscale, ho fatto una verifica con ricerca nazionale ed ho verificato che ben tre nomi aveva la persona interessata ed altri immobili intestati con diversi codici fiscali. Ho verificato quello che risultava validato e quindi ho messo quel nome esatto e codice fiscale. Non ancora la presento la voltura ma salvo errori dovrebbe andare bene. Lo so che è un lavoraccio ma se non si può fare altro è meglio perdere tempo e farsi pagare dal cliente visto che in caso contrario non si può fare nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trip82

Iscritto il:
01 Marzo 2014 alle ore 09:01

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 09:44

Scusate se mi introduco in questa discussione ...sono nuovo e non riesco a iniziare una discussione!! Devo fare una voltura a seguito di successione ma ho qualche difficoltà nel determinare le quote da inserire in voltura.

Premetto che gli eredi sono in totale 4 (coniuge e 3 figli). Quindi 1/3 lo eredita il coniuge e 2/3 in parti uguali i 3 figli.

Primo immobile:proprietà del defunto per 1/2 (quota che cade in successione) e del coniuge l'altro 1/2. Le quote da inserire in voltura sono per il coniuge 6/9 e per i tre figli 1/9 giusto??

Secondo immobile:proprietà del defunto 1/6 (quota che cade in successione) coniuge 1/6 e i tre figli possiedono 1/3 ciascuno...in questo caso quali sono le quote da inserire in voltura per ogni erede?

Terzo immobile: COMPROPRIETARIO per 1/2...anche in questo caso quali sono le quote da inserire in voltura per ogni erede?In questo immobile in visura mi risulta un usufrutto parziale...visto che il soggetto è deceduto, prima di fare questa voltura bisogna fare qualche adempimento??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trip82

Iscritto il:
01 Marzo 2014 alle ore 09:01

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 09:51

Scusate se mi introduco in questa discussione ...sono nuovo e non riesco a iniziare una discussione!! Devo fare una voltura a seguito di successione ma ho qualche difficoltà nel determinare le quote da inserire in voltura.

Premetto che gli eredi sono in totale 4 (coniuge e 3 figli). Quindi 1/3 lo eredita il coniuge e 2/3 in parti uguali i 3 figli.

Primo immobile:proprietà del defunto per 1/2 (quota che cade in successione) e del coniuge l'altro 1/2. Le quote da inserire in voltura sono per il coniuge 6/9 e per i tre figli 1/9 giusto??

Secondo immobile:proprietà del defunto 1/6 (quota che cade in successione) coniuge 1/6 e i tre figli possiedono 1/3 ciascuno...in questo caso quali sono le quote da inserire in voltura per ogni erede?

Terzo immobile: COMPROPRIETARIO per 1/2...anche in questo caso quali sono le quote da inserire in voltura per ogni erede?In questo immobile in visura mi risulta un usufrutto parziale...visto che il soggetto è deceduto, prima di fare questa voltura bisogna fare qualche adempimento??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 15:06

Primo immobile: Ok

Secondo immobile: le quote che indichi non sono corrette 1/6 + 1/6 + 1/3 per ciascuno dei 3 figli fa 4/3 e quindi ....

terzo immobile: se è comproprietario al 50% con il coniuge, nulla cambia rispetto al primo immobile. Se vi è un usufrutto a favore di un soggetto oggi deceduto, per continuità storica, bisogna prima presentare la voltura per RU.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 15:11

"maicolboss" ha scritto:
Salve a tutti i colleghi, mi trovo, in seguito a successione, a dover fare la voltura, ma devo premettere che ho sempre preferito volturare come "nuova" e non ho mai fatto alcuna voltura "in sostituzione di".

in questo caso ho una serie di terreni con molteplici intestatari, alcuni dei quali (che non mi riguardano) hanno delle quote tra loro errate che necessitano di essere corrette ma non da me, visto che non sono miei clienti. Per questo, volendo andare a trattare solo la quota del De Cuius, non vedo altra soluzione che la modalità "in sostituzione di".

Visto che ho letto i vari problemi di accettazione di questo tipo di voltura mi sorge un dubbio: Essendo la quota che vado a trattare corretta, posso presentare la voltura tramite pennino USB (col vantaggio dell'immediato aggiornamento), o meglio presentarla cartacea per evitare problemi?

grazie delle risposte e spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Buon Weekend



Non vorrei sbagliare ma per la voltura in sostituzione di .. è importante che anche i dati anagrafici del de cuius siano corretti non solo quelli degli eredi (Codici fiscali validati).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trip82

Iscritto il:
01 Marzo 2014 alle ore 09:01

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 15:38

Innanziatutto grazie per la risposta e l'aiuto..

Con riferimento al secondo immobile in visura mi porta queste quote:

De cuius proprietà 1/6 coniuge proprietà 1/6 figli proprietà 1/3 ciascuno...la proprietà di 1/3 dei figli deriva da atto di donazione, precisamente l'atto dice "donazione di quota indivisa di 1/3". La visura è recente.

Sul terzo immobile in visura ho 6 soggetti:

1 sogg. comproprietario 1/2; 2 sogg. comproprietario 1/2; 3 sogg. usufrutto parziale; 4 sogg. comproprietario 1/2; 5 sogg. (de cuius) comproprietario 1/2; 6 sogg. proprietario 1/2.

Sul quarto immobile ho 7 soggetti e a differenza della situazione sopra ho un quota di usufrutto e per le altre 6 parti in visura risulta comproprietari per 1/2 per ciascun soggetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 16:04

Per il secondo immobile non riesco a capire se la quota è di 1/3 ciascuno o 1/3 complessivamente ai 3 figli e, in quel caso mi chiedo di chi sia l'altro terzo mancante.

Sul terzo immobile penso che il 6° soggetto abbia la quota di 1/2 e gli altri 4 comproprietari abbiano l'altra metà in comproprietà (come si usava indicare anni fa) e quindi ciascuno, compreso il de cuius, 1/8.

Per l'usufrutto vale quanto detto prima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trip82

Iscritto il:
01 Marzo 2014 alle ore 09:01

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 16:19

ogni figlio ha una quota di 1/3...a seguito di donazione.

E con riferimento al quarto immobile invece??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2014 alle ore 20:42

Per il secondo immobile le quote non tornano! vedi la mia precedente risposta.

Per il quarto immobile non riesco ad ipotizzare nulla; penso cia siano problemi che senza vedere una visura storica è impossibile dare una risposta sensata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trip82

Iscritto il:
01 Marzo 2014 alle ore 09:01

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 17:29

Grazie mille per le informazioni! Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maicolboss

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 16:42

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 23:07

"barabba" ha scritto:
"maicolboss" ha scritto:
Salve a tutti i colleghi, mi trovo, in seguito a successione, a dover fare la voltura, ma devo premettere che ho sempre preferito volturare come "nuova" e non ho mai fatto alcuna voltura "in sostituzione di".

in questo caso ho una serie di terreni con molteplici intestatari, alcuni dei quali (che non mi riguardano) hanno delle quote tra loro errate che necessitano di essere corrette ma non da me, visto che non sono miei clienti. Per questo, volendo andare a trattare solo la quota del De Cuius, non vedo altra soluzione che la modalità "in sostituzione di".

Visto che ho letto i vari problemi di accettazione di questo tipo di voltura mi sorge un dubbio: Essendo la quota che vado a trattare corretta, posso presentare la voltura tramite pennino USB (col vantaggio dell'immediato aggiornamento), o meglio presentarla cartacea per evitare problemi?

grazie delle risposte e spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Buon Weekend



Non vorrei sbagliare ma per la voltura in sostituzione di .. è importante che anche i dati anagrafici del de cuius siano corretti non solo quelli degli eredi (Codici fiscali validati).





Grazie per le risposte, i dati del De cuius e degli eredi sono corretti, sugli altri intestati ci sono solamente problemi di quote (in pratica la somma delle quote farebbe 7/5 )strano ma vero, ma io voglio trattare solo il 1/5 del De Cuius che è giustamente attribuito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 19:00

Ok! Puoi fare la tua voltura in sostituzione di.. con voltura 1.1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maicolboss

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 16:42

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2014 alle ore 17:44

grazie, è andato tutto ok

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peknik

Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 20:19

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2014 alle ore 20:33

Ciao a tutti e molto piacere,

avrei una domanda da porvi, anticipandovi che sono alla mia prima voltura ed è per successione:

1)Innanzitutto è una successione per legge e per testamento, nella causale devo inserire testamento pubblico e descrizione successione di ..... aggiungendo il n° di repertorio e notaio che ha pubblicato il testamento?

2)Devo fare una nota per ogni bene ereditato dal singolo soggetto cone riportato nel testamento?

3)Nel caso in cui il de cuius era proprietario per intero dell'immobile l'erede lo riporto come nuova ditta?

4) Nel caso in cui il de cuius era comproprietario utilizzo in sostituzione di? se si, vanno riportate le quote degli altri proprietari aggiungendo nuovi soggetti?

5)Mi ritrovo a volturare la quota di 1/6 di cui era proprietario il de cuius e questa quota viene attribuita per legge ed andra in parti uguali alla moglie ed ai figli, in questo caso devo utilizzare in sostituzione di ed elencare i tre erdi?

Vi ringrazio anticipatamente

cordiali sauti Nicolino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie