Autore |
Risposta |

meme78
Iscritto il:
28 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
Pisa
|
Deve essere uno degli aventi diritto saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"meme78" ha scritto: Deve essere uno degli aventi diritto saluti NON NECESSARIAMENTE........ può essere anche il Tecnico! pensa alle volture in preallineamento inviate telematicamente, come fa un avente diritto a firmarle digitalmente? saluti
|
|
|
|

frankdima
Iscritto il:
03 Settembre 2013 alle ore 17:15
Messaggi:
8
Località
|
allora la delega deve essere del dichiarante favore del tecnico a presentare allo sportello, non è una delega dell'avente diritto a favore del tecnico a dichiarare al suo posto?? grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
le volture, in quanto tali le puo' firmare solo ed esclusivamente l'avente diritto (oltre l'anno dall'atto se il notaio non ha provveduto). i preallineamenti li puo' firmare anche il tecnico, perche' in sostanza sono allineamenti delle ditte riferiti a volture gia' presentate a firma degli aventi diritto. per cui se hai una volture la firma il prop., se hai un preallineamento puoi firmalo anche tu. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao fabio Se saresti così gentile a riportare il riferimento normativo che le volture le possono firmare solo gli aventi diritto, mi sto preoccupando perchè la mia ADE-territorio mi accetta di continuo volture di AFFLUSSO firmate da me come tecnico incaricato. Spero di non aver commesso illecciti nei confronti dei miei clienti. Ti ringrazio ancora se ci mandi la norma Ciao moschettiere
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ciao Ste, sai che non te lo so' dire, da noi le volture , dopo l'anno dall'atto, le puo' firmare solo il prop., del resto come i docfa e i tm, che oltre alla prop. necessitano della firma del tecnico. forse meme78 o cesko, che del resto dicono la stessa cosa , lo sanno. Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scheda informativa Ogni variazione della titolarità su un bene immobile deve essere comunicata all'Agenzia con la domanda di volture catastale. Devono presentare le domande di volture coloro che sono tenuti alla registrazione degli atti che generano il trasferimento di diritti reali su beni immobili, quindi i soggetti privati in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate i segretari o delegati di qualunque Amministrazione o azienda per gli atti stipulati nell'interesse delle rispettive Amministrazioni o aziende. Se chi è obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente i soggetti interessati. Questo è ciò che si legge nel sito dell'Agenzia delle Entrate riguardo le volture catastali.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto:
Questo è ciò che si legge nel sito dell'Agenzia delle Entrate riguardo le volture catastali. Antonio, ma vorrei sentire un tuo parere in merito. Ciao e buona giornata
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Secondo cammiello no. Secondo me sì. "totonno" ha scritto:
Se chi è obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente i soggetti interessati. Sotto la firma dell'interessato (il venditore) ci scrivi "soggetto interessato, nella qualità di venditore dell'immobile". Se a presentarla non ci va questo soggeto interessato, ti fai fare una delega con copia documento di identità allegata. Occhio: Dalle mie parti da un po' di tempo chiedono la copia del documento anche a chi presenta (per certi fatterelli accaduti).
|
|
|
|

monicacosta
Iscritto il:
24 Marzo 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
14
Località
|
salve a tutti, leggendo i precedenti commenti ho capito che nel caso dovessipresentare una voltura per afflusso, dovrei inserire come dichiarante il proprietario?
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Io mi sono sempre regolato così: come dichiarante ho indicato sempre l'avente diritto (anche perchè la voltura è un suo obbligo, non facoltà) poi il dichiarante stesso mi ha firmato l'incarico per la presentazione in agenzia. Sempre accettate! Anche se non strettamente attinente, per notizia, vi dico che ultimamente (traendo ispirazione da una pagina sul sito dell'agenzia dove si indicano le modalità di presentazione di voltura) ho inviato tramite pec una richiesta di voltura per successione (tra l'altro "ultraventennale") con tutti gli allegati esplicativi, la ricevuta del versamento, il file di docfa......dopo circa una settimana ho trovato nella posta la ricevuta di cassa......un modo alternativo per effettuare telematicamente le volture di afflusso. Ovviamente i tempi sono diversi ma non possono andare oltre i 30 gg. Ciao.
|
|
|
|

simpaolo
Iscritto il:
13 Agosto 2015 alle ore 13:07
Messaggi:
2
Località
|
il software Voltura 1.1 nel menù a tendina del "dichiarante" prevede le seguenti opzioni: DICHIARANTE, TECNICO INCARICATO, NOTAIO E PUBBLICO UFFICIALE. presumo pertanto che il tecnico incaricato possa firmare le volture.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"simpaolo" ha scritto: il software Voltura 1.1 nel menù a tendina del "dichiarante" prevede le seguenti opzioni: DICHIARANTE, TECNICO INCARICATO, NOTAIO E PUBBLICO UFFICIALE. presumo pertanto che il tecnico incaricato possa firmare le volture. e no...il software riporta la dicitura TECNICO INCARICATO, solo perchè con tale programma si presentano anche i preallineamenti, che chiaramente può firmare anche il tecnico, ma solo i preallineamenti, non le volture. Saluti
|
|
|
|