Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Che poligono va assegnato alle scale interne di un...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Che poligono va assegnato alle scale interne di un edificio?

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 15:40

Ciao a tutti....

Allora, la mia domanda è la seguente: Che poligono devo assegnare alle scale interne di un appartamento?

Perchè sembra che la storia cambi a seconda di come cambia il tempo.

Fino a qualche mese fa volevano che fosse inglobata nel poligono dell'appartamento (vano principale "A")....
poi mi hanno detto che andava segnata con un poligono "D" (balconi, terrazzi o simili comunicanti)....
e fin quì tutto bene fino ad oggi...quando mi hanno bocciato una pratica mettendosi a ridere...
hanno cambianto idea nuovamente e vogliono che sia segnata una volta sola con poligono "A".................

Non so se sono stato molto chiaro...

in poche parole non capisco più quale sistema è giusto o no.


Grazie mille in anticipo

Mattt :twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 15:55

di solito io li inglobo in quello principale e poi seleziono il poligono interessato e clicco su interno ed eseguo il contorno delle scale in quanto la superficie destinata alle scale non deve essere computata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 16:02

ma ti viene fuori una macchia nera sopra le scale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 16:21

esatto ma d'altro canto tale superficie non va inclusa nei vani catastali, stai attento però che devi sottrarla una sola volta, ovvero se la scala prosegue nella medesima posizione (in pianta) per tre piani la sottrai una sola volta, io di solito cerco di sottrarla dove viene maggiormente evidenziata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 16:24

ok dai grazie mille... proverò in questo modo....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 17:09

Personalmente ho sempre fatto così e non mi è stata mai rifiutata.
La scala va poligonata con quello principale ..... A .... una sola volta.
Esempio: scala di comunicazione tra piano terra e primo - si seleziona tutto il piano terra, compresa la scala, su poligono A mentre per il piano primo si selezione, sempre con poligono A, tutto il piano fatta eccezione della scala (o viceversa a discrezione)
slauti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 17:14

va poligonata in A una sola volta; ai piani superiori poligona in G.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 18:08

grazie ragazzi!

Alla Prosssima...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 18:43

Concordo con pitagora e macius

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 19:04

Poligonata tutte le volte con il poligono dei vani adiacenti... se siamo nell'interrato dove ci sono solo cantine si adopererà il poligono B... ma tuttavia va computata una volta sola e per tutte le volte che si ripresenta si utilizza il poligono interno per scorporarla...

P.s. almeno nella provincia di Prato... tuttavia o interno o poligono G o non poligornarla , il risultato in quantità di metri non cambia..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogio75
Giovanni Zanca

Iscritto il:
10 Febbraio 2008

Messaggi:
3

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 04:13

la scala va inglobata solo una volta come vano principale A/1, nei piani successivi devi usare il poligono interno in maniera tale da sottrarla

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 08:15

"mattt" ha scritto:
la mia domanda è la seguente: Che poligono devo assegnare alle scale interne di un appartamento?


La risposta deriva dal Manuale Docfa al paragrafo "Descrizione dei poligoni":
"La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari, sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero dei piani collegati".
Si utilizza pertanto il Poligono con parametro 62 del DXF=1 (rosso) una sola volta.

Per tutti gli altri piani si utilizza il Poligono:
"G=superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale (parametro 62 del DXF=7 (colore bianco)"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mdfbz

Iscritto il:
29 Ottobre 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 09:08

in trentino alto adige siamo un po' diversi e non si utilizza il metodo dei poligoni. Ad ogni modo i criteri di calcolo sono i medesimi che nel resto d'Italia (e per fortuna)

ad ogni modo una scala (tutta interna) facente parte di un villino configurabile come unica p.m. va poi inclusa in quale tipologia di superfici? Vani principali o dipendenze ad uso esclusivo?

Inoltre inserisco la superficie (una sola volta per tre piani) per tutto il vano scale?

Ringrazio chi mi saprà dare una risposta.
Ho letto in queto topic che andrebbe inserito come vano principale, ma mi sembrerebbe più sensato come dipendenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 17:21

"Mdfbz" ha scritto:
una scala (tutta interna) facente parte di un villino configurabile come unica p.m. va poi inclusa in quale tipologia di superfici? Vani principali o dipendenze ad uso esclusivo?

La risposta, secondo il mio pensiero, può scaturire da quanto indicato qui sotto in grassetto
"La superficie degli elementi di collegamento verticale, ..... interni alle unità immobiliari, sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero dei piani collegati".
Quanto riportato mi fa ritenere che la superficie occupata dal vano scala debba essere considerata (per un solo piano) alla stessa stregua dei vani principali entro cui è posto, come per esempio il disimpegno, il ripostiglio, l'ingresso, addirittura la tavernetta, la mansarda (Circ. nº 9 del 26/11/2001).
Altri pareri ???
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mdfbz

Iscritto il:
29 Ottobre 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2008 alle ore 09:00

DUNQUE DADO, RIENTRA TRA GLI ACCESSORI DIRETTI

HO CHIESTO ANCHE AD UN TECNICO DELLA MIA ZONA E MI CONSIGLIA DI CHIEDERE DIRETTAMENTE AL TECNICO DEL CATASTO (sigh)

questo quello che mi hanno detto i tecnici del catasto (ne ho chaimati due)

NEL CASO DI UNA SCALA CHE SERVE UN'UNICA SUB LA SUPERFICIE DELLA SCALA INTESA COME GRADINI NON SI CONTA (NEANCHE 1 VOLTA) SI CONTA INVECE LA SUPERFICIE DI EVENTUALI CORRIDOI DEL VANO SCALA FRUIBILI ED EVENTUALI SUPERFICI DEL SOTTOSCALA SUPERIORI AL METRO E CINQUANTA. IL TUTTO DA INSERIRE TRA ACCESSORI DIRETTI

IO AVEVO CAPITO CHE IN BASE ALLE NORME ANCHE LA SUPERFICIE DEI GRADINI ANDASSE CONTATA UNA SOLA VOLTA. BOH

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie