Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Certificato Storico Catastale Ultraventennale, aiu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Certificato Storico Catastale Ultraventennale, aiuto!

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2008 alle ore 18:37

Ciao a tutti, volevo sapere se un certificato storico ultraventennale può essere probatorio per la suddivione di una particella pro-indivisa di 15 proprietari, i quali da sempre (circa dal 1800) hanno solo delle quote di possesso, ma non atti pubblici di acquisto o possesso, credo ci sia qualche successione. La quota credo sia stata tramandata da padre in figlio dal 1800. Come si potrebbe pricedere con il T.F. ?

Grazie in anticipo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2008 alle ore 19:07

.....a parte il certificato storico.....potresti esporre un poco meglio il problema? facendo capire più dettagliatamente cosa devi fare
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2008 alle ore 10:02

Deve frazionare una particella, che catastalmente è ancora intestata agli avi dei committenti. E i committenti non hanno nessun atto di proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2008 alle ore 18:35

.....se non esistono atti o successioni da volturare devi redigere un frazionamento per possesso, ovvero un tipo di frazionamento non conforme all'art. 1 comma 8 del d.m. n. 701/94.
La lettera d'incarico te la firma il possessre per possesso pubblico pacifico e ininterrotto ultraventennale e comunque devi indicare anche gli intestatari effettivi con relative date di nascita, c.f. e quote di possesso.
Quando vai a compilare il DB censuario oltre al modello per il frazionamento devi compilare anche quello ausiliario dove andrai ad inserire le particelle derivate mettendole prima come originarie e poi come variate con la dicitura FM.
Quando vai a compilare il modello per la presentazione in ufficio devi inserire il possessore specificando che è possessore, poi tutti gli altri senza indicare la natura del possesso.
Per altri chiariment....

Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 09:24

"ccortazzo" ha scritto:
.....se non esistono atti o successioni da volturare devi redigere un frazionamento per possesso, ovvero un tipo di frazionamento non conforme all'art. 1 comma 8 del d.m. n. 701/94.
La lettera d'incarico te la firma il possessre per possesso pubblico pacifico e ininterrotto ultraventennale e comunque devi indicare anche gli intestatari effettivi con relative date di nascita, c.f. e quote di possesso.
Quando vai a compilare il DB censuario oltre al modello per il frazionamento devi compilare anche quello ausiliario dove andrai ad inserire le particelle derivate mettendole prima come originarie e poi come variate con la dicitura FM.
Quando vai a compilare il modello per la presentazione in ufficio devi inserire il possessore specificando che è possessore, poi tutti gli altri senza indicare la natura del possesso.
Per altri chiariment....

Saluti e buon lavoro.


ciao ti ringrazio, ho trovato in conservatoria le successioni dei bisnonni della committente, invece la nonna della committente o meglio il geometra che nel 2000 aveva fatto la successione si è dimenticato di inserire la quota di possesso di questa particella, posso fare io una successione integrativa? non si dovrebbero pagare sanzioni ma solo i tributi in quanto sono in prescrizioni perchè trascorsi più di 5 anni?
Inoltre se i titolari dell'intera particella sono 5 e di questi 5 non si riesce a trovare 1 di questi eredi, come si può procedere con il frazionamento?
Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie