Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / categoria C/3 e calcolo superficie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore categoria C/3 e calcolo superficie

mgmary

Iscritto il:
11 Maggio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2008 alle ore 15:34

ciao,

ho una domanda.. forse anche stupida...

devo fare un docfa per un laboratorio cha all'interno ha anche dei locali di deposito.

e dei bagni.

nel calcolo della superficie (quella che dò io, come i vani) considero l'ingresso al laboratorio, i bagno ed il deposito al 50%??

nei poligoni li considero come accessori diretti??

oppure considero tutto come vano principale?

grazie mgmary

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2008 alle ore 17:36

se il deposito e i bagni hanno accesso diretto al laboratorio, devono considerarsi "vani accessori diretti".
Se non comunicano direttamente con il laboratorio sono, ovviamente, "vani accessori complementari o indiretti".

Per quanto riguarda la consistenza per fare il computo totale dei vani, devi considerare i bagni e il deposito 1/3 di vano se sono "vani accessori diretti" e 1/4 di vano se sono "vani accessori indiretti".

Cioè: nel primo caso fai 0,33 x numero di bagni + deposito e arrotondi il risultato al mezzo vano.
Nel secondo caso fai 0,25 x ...(tutto come sopra).

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2008 alle ore 18:09

"Pozzilli" ha scritto:
Per quanto riguarda la consistenza per fare il computo totale dei vani, devi considerare i bagni e il deposito 1/3 di vano se sono "vani accessori diretti" e 1/4 di vano ...


La consistenza catastale delle unità da accertarsi nelle categorie del gruppo "C" si misura assumendo come elemento unitario il metro quadrato: perchè applicare il metodo della categoria "A", relativo, in prevalenza, alle abitazioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2008 alle ore 18:16

Scusatemi. Ha ragione Dado. Mi era sfuggito il piccolo particolare che stiamo parlando di categoria C

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2008 alle ore 08:50

vani principali poligono A1
vani accessori poligono A2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2008 alle ore 09:03

"Ciccio_lp" ha scritto:
vani principali poligono A1
vani accessori poligono A2


Questa distinzione è possibile solo per le categorie C/1 e C/6, non per la C/3, come in questo caso ( si veda la Circolare nº 9 del 26/11/2001 "Descrizione dei poligoni").
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2011 alle ore 18:46

scusate, nel mio caso categoria C/1 (ristorante) come detto precedentemente devo utilizzare A1 per i vani principale e A2 per i servizi.
Al catasto inoltre mi hanno detto che nel calcolo delle superficii devo considerare il 100% quelle A1 e 50% quelle A2. Quindi, per le A2 devo proporre la superficie al 50%, ma ciò dove deve esser fatto nel DOCFA?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2011 alle ore 12:27

ho visto che dopo l'inserimento della planimetria con i poligoni il docfa stesso, nella superficie catastale, mette la somma delle due aree A1 ed A2 dimezzando quest'ultima. Nel modello 1N parte seconda mi viene chiesto la superficie utile dei vani principali e quella degli accessori, è in quest'ultima che dovrei dimezzare le superficii?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie