Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / catasto fabbricati vs catasto terreni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore catasto fabbricati vs catasto terreni

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 10:33

Buongiorno a tutti!

la situazione che mi crea dei dubbi è questa: un cliente che mi ha contatta per ampliare il box auto, mi ha consegnato la documentazione catastale (recentissima) di cui era in possesso per dedurne i dati. Si tratta di una casa unifamiliare con terreno circostante che sull'estratto di mappa riporta correttamente la sagoma dell'edificio e particella numero 720. Da visura al catasto terreni la particella 720 riporta come qualità la dicitura "FU D ACCERT". La visura al catasto fabbricati invece la casa è censita con la particella 1136.

Le mie domande sono due:

1) cosa significa quel "FU D ACCERT"? ho letto su questo forum che si tratta di un accertamento d'ufficio a seguito del quale di deve fare un allineamento delle mappe e proporre l'inserimento dell'edificio in mappa però nel mio caso c'è già!....

2) è possibile che fabbricato e terreno abbiamo riferimenti di particella diversa?

Considerando che a seguito dell'ampliamento del box si dovrà cmq andare ad aggiornare il catasto credo sia opportuno che la situazione di partenza sia già a posto... o no?

grazie a chiunque mi potrà dare qualche dritta sulla procedura da seguire e darmi qualche chiarimento in merito! Buona giornata a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 11:04

Se consulti il risultato di questa semplicissima ricerca, trovi la soluzione giusta!

Se invece l'avvessi fatta prima, ti avrebbe evitato di fare un ennesimo dannoso doppione!

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 11:39

"geoalfa" ha scritto:
Se consulti il risultato di questa semplicissima ricerca, trovi la soluzione giusta!

Se invece l'avvessi fatta prima, ti avrebbe evitato di fare un ennesimo dannoso doppione!

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...



grazie geoalfa, questa ricerca l'avevo già fatta ed è proprio così che sono venuta a conoscenza di questo forum. In ogni caso ho riletto con più attenzione le risposte ad uno dei forum che avevo gà letto ed effittivamente mi era sfuggito un particolare che ora mi ha chiarato maggiormente la soluzione. Ho peccato di superficialità e mi scuso se questo ha creato un ennesimo dannoso doppione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 12:44

Ciao silly, auguri e benvenuta nella nostra comunità.

Non è successo proprio niente di cui scusarti, adesso sai dove trovarci quando avrai di questi problemi. Intanto continua a frequentarci.

Buon lavoro.

P.S.: permetti? Che brutto nik: qui nessuno è sciocco! Cambialo in smart.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 12:49

"rubino" ha scritto:
P.S.: permetti? Che brutto nik: qui nessuno è sciocco! Cambialo in smart.



it.dicios.com/enit/silly



Inglese Italiano
silly cr*****
silly frivolo
silly fuori di sé
silly futile
silly matto
silly scempio
silly sciocco
silly stolto
silly stordito
silly stupido
silly tale fola
you silly sciocchino!



scusate o.t.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 15:26

mi sono scusata semplicemente per educazione visto che sono "appena arrivata" quindi non sapevo di questa regola di evitare doppioni dei post come mi è stato fatto prontamente notare...... semplicemente anche se avevo già trovato casi simili e avrei preferito avere consigli più mirati al mio caso specifico....

per quanto riguarda il nick non fa riferimento al termine inglese ma è semplicemente un nomignolo che deriva dall'abbreviazione del mio nome e che mi porto dietro dall'infanzia!

buon inizio anno e buon lavoro anche a te!

ps: grazie anche ad anonimo leccese!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 16:55

Non ne parliamo più. Consigli più mirati, dici? Vediamo un pò: dunque, la dizione "FU D ACCERT" veniva inserita d'ufficio dai funzionari degli ex U.T.E. quando, in seguito alle verifiche periodiche, riscontravano un fabbricato non censito. Riportavano in mappa la sagoma in maniera speditiva, rinviando l'effettivo censimento catastale all'aggiornamento demandato alla parte. In molti Uffici acquisirono grande importanza delle mappe cosiddette "dei fabbricati", derivate dalla mappa dei terreni ma prive di valenza ed efficacia in quanto nessuna di loro fu sottoposta alle fasi di pubblicità a garanzia del Contribuente che la norma impone per gli atti catastali (formazione, pubblicazione ed attivazione). Si arrivò a sagome diverse del medesimo comparto edilizio (le chiamavano "cassoni") individuandole con numerazioni diverse: questo fino a qualche anno fa quando finalmente l'Amministrazione catastale decise di uscire dalla confusione, di confermare che la mappa era ed è una sola e che lo stesso bene dovesse avere un solo identificativo, provvedendo alla numerazione univoca dei comparti. Consiglio: fai tutte le verifiche, accertati della corretta individuazione della sagoma e della posizione in mappa confermale ed aggiorna il tutto con l'ampliamento, mantenendo l'identificativo dell'unità immobiliare urbana. Spiega tutto in relazione. Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2015 alle ore 16:28

"rubino" ha scritto:
Non ne parliamo più. Consigli più mirati, dici? Vediamo un pò: dunque, la dizione "FU D ACCERT" veniva inserita d'ufficio dai funzionari degli ex U.T.E. quando, in seguito alle verifiche periodiche, riscontravano un fabbricato non censito. Riportavano in mappa la sagoma in maniera speditiva, rinviando l'effettivo censimento catastale all'aggiornamento demandato alla parte. In molti Uffici acquisirono grande importanza delle mappe cosiddette "dei fabbricati", derivate dalla mappa dei terreni ma prive di valenza ed efficacia in quanto nessuna di loro fu sottoposta alle fasi di pubblicità a garanzia del Contribuente che la norma impone per gli atti catastali (formazione, pubblicazione ed attivazione). Si arrivò a sagome diverse del medesimo comparto edilizio (le chiamavano "cassoni") individuandole con numerazioni diverse: questo fino a qualche anno fa quando finalmente l'Amministrazione catastale decise di uscire dalla confusione, di confermare che la mappa era ed è una sola e che lo stesso bene dovesse avere un solo identificativo, provvedendo alla numerazione univoca dei comparti. Consiglio: fai tutte le verifiche, accertati della corretta individuazione della sagoma e della posizione in mappa confermale ed aggiorna il tutto con l'ampliamento, mantenendo l'identificativo dell'unità immobiliare urbana. Spiega tutto in relazione. Buon lavoro.





grazie mille rubino, spiegazione chiarissima! penso che seguirò il tuo consiglio iniziando con facendo tutte le verifiche del caso! buon lavoro anche a te e a presto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2015 alle ore 16:37

Silly = Silvana?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 17:45

sempre con riferimento alla questione di cui sopra ho richiesto la planimetria della casa per capire se la sagoma e la consistenza corrispondessero al reale e a quella riportata sull'estratto di mappa e mi pare che non ci sia una perfetta corrispondenza (quella sull'estratto di mappa non è conforme), inoltre il box auto che dovrebbe essere oggetto di ampliamento è riportato in estratto di mappa ma non sulla planimetria del fabbricato.... non è accatastato quindi? Ho chiesto delucidazioni in merito ai proprietari i quali, avendo da poco ereditato l'immobile, sono un po' cascati dalle nuvole... quindi direi che prima di procedere a pensare all'ampliamento è bene verificare la posizione autorizzativa del box attuale in tutte le sedi opportune...... no???

grazie anticipatamente per la pazienza

....silvana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2015 alle ore 18:50

Ciao Silvana, c'è qualcosa che non quadra: prima di tutto fatti delegare dagli intestati e consulta la "busta" per verificare se ci sono tipi mappali. Uno almeno lo dovresti trovare ed è quello con cui si è giunti ad inserire in mappa il box: questo perchè - se ho capito bene - dovrebbe essere di costruzione più recente rispetto al fabbricato principale e quindi non oggetto dell'annotazione d'ufficio. In merito all'assenza di una planimetria che rappresenti il box, è probabile che si siano fermati allo stadio del tipo mappale, senza aggiornare nulla all'urbano. Se trovi anche il mappale relativo al fabbricato principale allora i casi sono due: porebbe darsi che fu approvato ma non "lavorato" (può succedere per quei fabbricati censiti nel periodo "caldo" del primo condono, che è del 27/02/85 Legge n. 47) e si giustifica così il motivo per cui lo trovi ancora ai terreni con la qualità FUDACCERT con l'inserimento speditivo dell'UTE oppure non fu mai redatto, dando per buono quanto c'era in mappa.

Facci sapere.

P.S.: Silvana è un bellissimo nome.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie