Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Caso particolare modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Caso particolare modesta entità

Autore Risposta

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 20:06

Grazie dioptra, quindi fondere tutto e portarlo all'urbano? non me ne vogliate ma col catasto sono alle prime armi.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 20:36

"AnMar" ha scritto:
Grazie dioptra, quindi fondere tutto e portarlo all'urbano? non me ne vogliate ma col catasto sono alle prime armi.

Grazie.



Salve
Io Farei così.

Penso lo dovrai fare TM in Modalità P9.

Dovrai anche cambiare Numero.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 00:47

Sicuramente modalità manuale...non esiste casistica.
Vorrei però soffermarmi sull'area...credo che 1000 mq. a fronte di un fabbricato di 18 mq. siano troppo sproporzionati (la corte è oltre 50 volte più grande del fabbricato..!!)
Magari al CT non avrai problemi....al CF però potrebbero costringerti a creare 2 sub uno per l'area urbana...l'altro per il fabbricato...
Che ne pensano dioptra e geoalfa..??
Poi è altrettanto vero che ogni ADT ha i suoi usi e costumi.....
Cordialità e buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 08:36

"Felices" ha scritto:
Sicuramente modalità manuale...non esiste casistica.
Vorrei però soffermarmi sull'area...credo che 1000 mq. a fronte di un fabbricato di 18 mq. siano troppo sproporzionati (la corte è oltre 50 volte più grande del fabbricato..!!)
Magari al CT non avrai problemi....al CF però potrebbero costringerti a creare 2 sub uno per l'area urbana...l'altro per il fabbricato...
Che ne pensano dioptra e geoalfa..??
Poi è altrettanto vero che ogni ADT ha i suoi usi e costumi.....
Cordialità e buona domenica



Salve

Da quanto ho capito il problema è di NON usare i fiduciali.
Per questo i 2 sub all'urbano si redigono senza andare a misurare.

Se invece si volesse andare a misurare si potrebbe creare un'area di corte attorno al fabbricato, come precedentemente suggerito.
Se i fabbricato non si possono fondere siamo in un altro caso ancora e se non si vogliono cambiare i numeri siamo in un'altro ancora.

Ecco dimostrato, ai novellini e ai praticanti, che non c'è una soluzione univoca a certi casi.

Decidetevi.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 08:49

"Felices" ha scritto:
.............
Magari al CT non avrai problemi....al CF però potrebbero costringerti a creare 2 sub uno per l'area urbana...l'altro per il fabbricato...
Che ne pensano dioptra e geoalfa..??
Poi è altrettanto vero che ogni ADT ha i suoi usi e costumi.....
Cordialità e buona domenica


Penso che dell'argomento se ne è parlato abbastanza e, considerato che il problema della creazione del lotto urbano o meno è un argomento è soggettivo e dipende molto da logo a luogo.
e l'unica soluzione è quella che nel dubbio ( certo non si potrà trattare lo stesso caso nella stessa maniera che lo si tratterebbe a Milano, a Agrigento o a Teramo! vi sono evidenti condizioni difformi ) ci si rivolga al caporeparto dell'AdT e con lui discuterla, quindi è ovvio che è meglio evitare dare suggerimenti di comportamento che possono non applicarsi, essendo diversi i luoghi di azione!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 11:02

Grazie e tutti, mi rivolgerò al dirigente e vi farò sapere.

Saluti e buona domenica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2011 alle ore 12:11

Salve a tutti, riprendendo questa pratica (con l'intento di rivolgermi come già detto all'ADT) mi è venuta una domanda da porVi: potrebbe andare bene la topologia 29? è vero che il relativo schema di esempio mostra solo due particelle ma la definizione è "t.m. per fusione di p.lle di CT ed inserimento nuova costruzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2011 alle ore 12:57

per scegliere quale tipologia, facilmente e semplicemente, c'è questa FAQ:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

ma soprattutto ( per essere autonomi ) c'é sempre la utility di Angelo Rizzo detto Talismatico e la trovi su questo sito, qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2011 alle ore 13:03

Grazie, in effetti già uso questa utility (che è utilityssima) e proprio per questo mi è venuta la domanda, salvo poi appurare che nel mio caso non è applicabile in quanto necessita delle misure. Ora redigo il tipo accorpando il tutto e domani mi reco all'ADT (120Km solo andata) carico di ottimismo.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2011 alle ore 13:10

Salve a tutti, non potendomi recare di persona all'ADT ho poi deciso di inviare telematicamente il tipo che mi è stato rifiutato con la seguente motivazione: "modello censuario errato: utilizzare solo tipo mappale con formazione lotto"

il mio modello è questo:
Clicca sull'immagine per vederla intera


Dove ho sbalgliato secondo voi?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2011 alle ore 14:02

non puoi usare 'ausiliario ma solo tm.....con, come suggerito, la formazione del lotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2011 alle ore 18:35

Grazie Bioffa sei sempre gentile. Tuttavia (essendo io neofita di pregeo) mi sono rifatto all'esempio 4-B del geom. Laudani (approfitto per ringraziare anch'egli pubblicamente) nella "guida al modello censuario" su questo sito e, così come negli altri esempi riferiti alla fusione prima del passaggio all'urbano con l'inserimento del fabbricato, si mostra sempre l'uso dell'ausiliario. Atteso che sono io a non capire (e non gli esempi sbagliati) potresti indicarmi cortesemente la strada? ovviamente l'invito è esteso a tutti :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2011 alle ore 18:54

Buonasera, secondo voi potrebbe andare bene il modello così compilato?
Clicca sull'immagine per vederla intera


Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 09:37

riporto su.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 13:59

per i primi due mappali fai solo O e S , il lotto lo inserisci in quest'ultima operazione, non serve costituire due nuove particelle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie