Autore |
Risposta |

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Grazie dioptra, quindi fondere tutto e portarlo all'urbano? non me ne vogliate ma col catasto sono alle prime armi. Grazie.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"AnMar" ha scritto: Grazie dioptra, quindi fondere tutto e portarlo all'urbano? non me ne vogliate ma col catasto sono alle prime armi. Grazie. Salve Io Farei così. Penso lo dovrai fare TM in Modalità P9. Dovrai anche cambiare Numero. cordialmente
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Sicuramente modalità manuale...non esiste casistica. Vorrei però soffermarmi sull'area...credo che 1000 mq. a fronte di un fabbricato di 18 mq. siano troppo sproporzionati (la corte è oltre 50 volte più grande del fabbricato..!!) Magari al CT non avrai problemi....al CF però potrebbero costringerti a creare 2 sub uno per l'area urbana...l'altro per il fabbricato... Che ne pensano dioptra e geoalfa..?? Poi è altrettanto vero che ogni ADT ha i suoi usi e costumi..... Cordialità e buona domenica
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Felices" ha scritto: Sicuramente modalità manuale...non esiste casistica. Vorrei però soffermarmi sull'area...credo che 1000 mq. a fronte di un fabbricato di 18 mq. siano troppo sproporzionati (la corte è oltre 50 volte più grande del fabbricato..!!) Magari al CT non avrai problemi....al CF però potrebbero costringerti a creare 2 sub uno per l'area urbana...l'altro per il fabbricato... Che ne pensano dioptra e geoalfa..?? Poi è altrettanto vero che ogni ADT ha i suoi usi e costumi..... Cordialità e buona domenica Salve Da quanto ho capito il problema è di NON usare i fiduciali. Per questo i 2 sub all'urbano si redigono senza andare a misurare. Se invece si volesse andare a misurare si potrebbe creare un'area di corte attorno al fabbricato, come precedentemente suggerito. Se i fabbricato non si possono fondere siamo in un altro caso ancora e se non si vogliono cambiare i numeri siamo in un'altro ancora. Ecco dimostrato, ai novellini e ai praticanti, che non c'è una soluzione univoca a certi casi. Decidetevi. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"Felices" ha scritto: ............. Magari al CT non avrai problemi....al CF però potrebbero costringerti a creare 2 sub uno per l'area urbana...l'altro per il fabbricato... Che ne pensano dioptra e geoalfa..?? Poi è altrettanto vero che ogni ADT ha i suoi usi e costumi..... Cordialità e buona domenica Penso che dell'argomento se ne è parlato abbastanza e, considerato che il problema della creazione del lotto urbano o meno è un argomento è soggettivo e dipende molto da logo a luogo. e l'unica soluzione è quella che nel dubbio ( certo non si potrà trattare lo stesso caso nella stessa maniera che lo si tratterebbe a Milano, a Agrigento o a Teramo! vi sono evidenti condizioni difformi ) ci si rivolga al caporeparto dell'AdT e con lui discuterla, quindi è ovvio che è meglio evitare dare suggerimenti di comportamento che possono non applicarsi, essendo diversi i luoghi di azione! cordialità
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Grazie e tutti, mi rivolgerò al dirigente e vi farò sapere. Saluti e buona domenica.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Salve a tutti, riprendendo questa pratica (con l'intento di rivolgermi come già detto all'ADT) mi è venuta una domanda da porVi: potrebbe andare bene la topologia 29? è vero che il relativo schema di esempio mostra solo due particelle ma la definizione è "t.m. per fusione di p.lle di CT ed inserimento nuova costruzione
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Grazie, in effetti già uso questa utility (che è utilityssima) e proprio per questo mi è venuta la domanda, salvo poi appurare che nel mio caso non è applicabile in quanto necessita delle misure. Ora redigo il tipo accorpando il tutto e domani mi reco all'ADT (120Km solo andata) carico di ottimismo. Grazie.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Salve a tutti, non potendomi recare di persona all'ADT ho poi deciso di inviare telematicamente il tipo che mi è stato rifiutato con la seguente motivazione: "modello censuario errato: utilizzare solo tipo mappale con formazione lotto" il mio modello è questo: Clicca sull'immagine per vederla intera Dove ho sbalgliato secondo voi? Grazie in anticipo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6628
Località
BRESCIA
|
non puoi usare 'ausiliario ma solo tm.....con, come suggerito, la formazione del lotto.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Grazie Bioffa sei sempre gentile. Tuttavia (essendo io neofita di pregeo) mi sono rifatto all'esempio 4-B del geom. Laudani (approfitto per ringraziare anch'egli pubblicamente) nella "guida al modello censuario" su questo sito e, così come negli altri esempi riferiti alla fusione prima del passaggio all'urbano con l'inserimento del fabbricato, si mostra sempre l'uso dell'ausiliario. Atteso che sono io a non capire (e non gli esempi sbagliati) potresti indicarmi cortesemente la strada? ovviamente l'invito è esteso a tutti :lol:
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Buonasera, secondo voi potrebbe andare bene il modello così compilato? Clicca sull'immagine per vederla intera Grazie anticipatamente
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6628
Località
BRESCIA
|
per i primi due mappali fai solo O e S , il lotto lo inserisci in quest'ultima operazione, non serve costituire due nuove particelle.
|
|
|
|