Forum
Autore |
case fantasma, sanzioni, incarichi e responsabilità |

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
Salve a tutti cari colleghi. Vorrei sapere i vostri pareri su un argomento a mio dire molto scottante riguardannte la nostra professione. Io sono un "novellino" e mi dispiace dover pensare che ho iniziato ad operare in un periodo diciamo un po brutto. Sappiano tutti che ormai è stato superato il limite di tempo per la regolarizzazione delle "case fantasma", adesso mi chiedo come ci dobbiamo comportare con quei casi non ancora regolarizzati. Esistono ancora moltissimi immobili da catastare. E non si è ancora proceduto perche o sono soggetti a particolari problematiche di cui noi tecnici non siamo responsabili (vedi ad esempio legittimazioni dei suoli su cui insistono) o perche su di essei gravano abusi non sanabili in tutto o in parte, o ancora peggio perchè i proprietari vogliono sfuggire alla loro regolarizzazione. Io sinceramente non so come comportarmi davanti a questi casi che mi si presentano. Nutro molti dubbi anche nel prendermi l'incarico. Sappiamo tutti che per i casi non regolarizzati è prevista una sanzione abbastanza pesante. Vi chiedo dunque, cosa dite voi al cliente che vi chiede di accatastargli la casa? come viene calcolata e pagata la sanzione? se non procedo io, prima o dopo procederà il catasto stesso in surroga? ringrazio tutti per l'attenzione e attendo vostre risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
dai un'occhiata alla circolare 4/2011.....sostanzialmente oltre i 5 anni non esistono multe...per cui non e' cambiato niente da questo punto di vista....se non lo accatasti tu..prima o poi lo fara' l'Ufficio.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
">[img]http://i27.servimg.com/u/f27/12/8... Estratto da "IlSole24ORE" del 20 aprile 2011 [size=18]PS: le sanzioni catastali saranno aumentate a partire dal 1° luglio 2011, secondo quanto previsto dal Decreto Legge 13 maggio 2011 - n° 70.[/size]
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
">[img]http://i27.servimg.com/u/f27/12/8... Estratto da "IlSole24ORE" del 20 aprile 2011 [size=18] PS: le sanzioni catastali saranno aumentate a partire dal 1° luglio 2011, secondo quanto previsto dal Decreto Legge 13 maggio 2011 - n° 70.[/size]
grazie per la cortese risposta jema. Però on ho ancora chiaro un concetto. Come e chi fa pagare questa multa al proprietario dell'immobile? Cioè, se il propietario non procede a catastare, prima o poi lo farà l'ufficio e quindi farà pagare tutto il dovuto. Se invece il proprietario procede a catastare, (in ritardo ormai) cosa e quanto pagherà in sede di presentazione dei documenti?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
....jema ti ha indicato quanto costa l'attribuzione della rendita presunta...il che significa che pagato il dovuto, si deve ancora procedere all'accatastamento di tutto.....a meno che si attenda che sia l'ufficio a procedere .... ..per cui e' sempre meglio procedere alla denuncia..per le multe in fase di presentazione, mi sembra di capire, che nonostante il consiglio, tu non abbia ancora guardato la circolare 4/2011
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
io sono un principiante purtroppo e alcune cose ancora non le ho capite. Scusate se faccio questa domanda ma ancora io non ci vedo chiaro. Ho un cliente che ha una villetta non dichiarata. Di essa nessuno sa nulla. Non so se l'ufficio ha accertato la presenza nel territorio di tale immobile in quanto il proprietario non ha mai ricevuto nessuna lettera, ne compare nell'elenco dei "fantasmi" affisso al comune. Sta di fatto che comunque è urbanisticamente abusiva ma nonostante questo va catastata comunque. Fin qui.... Nel momento in cui invierò telematicamente il tipo, il sistema mi calcolerà i tributi dovuti piu la multa?? oppure la multa per il ritardo arriverà al proprietario in un secondo momento. nella circolare non è specificato niente di tutto cio. si parla solo degli aumenti ecc. Scusatemi ancora una volta
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"atan" ha scritto: ... Ho un cliente che ha una villetta non dichiarata. Di essa nessuno sa nulla. Non so se l'ufficio ha accertato la presenza nel territorio di tale immobile in quanto il proprietario non ha mai ricevuto nessuna lettera, ne compare nell'elenco dei "fantasmi" affisso al comune. Sta di fatto che comunque è urbanisticamente abusiva ma nonostante questo va catastata comunque. Fin qui.... Nel momento in cui invierò telematicamente il tipo, il sistema mi calcolerà i tributi dovuti piu la multa?? oppure la multa per il ritardo arriverà al proprietario in un secondo momento. nella circolare non è specificato niente di tutto cio. si parla solo degli aumenti ecc. La risposta è ovviamente subordinata a due elementi, come ha cercato di spiegarti Fabio: data ultimazione opere (o di utilizzo dell'immobile) e data di presentazione della Denuncia DOCFA. Senza queste informazioni non è possibile calcolare nulla! Saluti 8)
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
la data di ultimazione delle opere risale a piu di 15 anni fa. mi pare di capire che dopo i 5 anni non dovrebbe esserci nessuna multa o sbaglio... per il docfa evidentemente lo presenterò in futuro, semprecchè il lavoro vada in porto 8O
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"atan" ha scritto: io sono un principiante purtroppo e alcune cose ancora non le ho capite. Scusate se faccio questa domanda ma ancora io non ci vedo chiaro. Ho un cliente che ha una villetta non dichiarata. Di essa nessuno sa nulla. Non so se l'ufficio ha accertato la presenza nel territorio di tale immobile in quanto il proprietario non ha mai ricevuto nessuna lettera, ne compare nell'elenco dei "fantasmi" affisso al comune. Sta di fatto che comunque è urbanisticamente abusiva ma nonostante questo va catastata comunque. Fin qui.... Nel momento in cui invierò telematicamente il tipo, il sistema mi calcolerà i tributi dovuti piu la multa?? oppure la multa per il ritardo arriverà al proprietario in un secondo momento. nella circolare non è specificato niente di tutto cio. si parla solo degli aumenti ecc. Scusatemi ancora una volta e' INCREDIBILE. L'italia è un paese dei balocchi. Accatastiamo da oltre 70 anni case abusive solo perchè non esiste collegamento tra catasto e comuni. Basterebbe una sola riga nel docfa per bloccare qualsiasi velleità di accatastamento. Una riga che dica quale sia l'autorizzazione rilasciata per la costruzione o addirittura l'agibilità dell'edificio che si andrà ad accatastare. Nulla di tutto cio'. Il paradosso è che l'immobile accatastato ha una rendita impositiva ma non è commerciabile in quanto i notai chiederanno al momento della stipula dell'atto gli estremi dei provvedimenti abilitativi rilasciati.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"nysedow" ha scritto: "atan" ha scritto: io sono un principiante purtroppo e alcune cose ancora non le ho capite. Scusate se faccio questa domanda ma ancora io non ci vedo chiaro. Ho un cliente che ha una villetta non dichiarata. Di essa nessuno sa nulla. Non so se l'ufficio ha accertato la presenza nel territorio di tale immobile in quanto il proprietario non ha mai ricevuto nessuna lettera, ne compare nell'elenco dei "fantasmi" affisso al comune. Sta di fatto che comunque è urbanisticamente abusiva ma nonostante questo va catastata comunque. Fin qui.... Nel momento in cui invierò telematicamente il tipo, il sistema mi calcolerà i tributi dovuti piu la multa?? oppure la multa per il ritardo arriverà al proprietario in un secondo momento. nella circolare non è specificato niente di tutto cio. si parla solo degli aumenti ecc. Scusatemi ancora una volta e' INCREDIBILE. L'italia è un paese dei balocchi. Accatastiamo da oltre 70 anni case abusive solo perchè non esiste collegamento tra catasto e comuni. Basterebbe una sola riga nel docfa per bloccare qualsiasi velleità di accatastamento. Una riga che dica quale sia l'autorizzazione rilasciata per la costruzione o addirittura l'agibilità dell'edificio che si andrà ad accatastare. Nulla di tutto cio'. Il paradosso è che l'immobile accatastato ha una rendita impositiva ma non è commerciabile in quanto i notai chiederanno al momento della stipula dell'atto gli estremi dei provvedimenti abilitativi rilasciati. salve! io, invece mi meraviglio di come tu ti meravigli! per convincertene, dovresti rivangare un pochettino la storia del catasto! e sommariamente ti dico questo: - è dal 1865 che si cercava dei uniformare la banca dati a scopo essenzialmente impositivo! - e nel 1865 , per costrire non era necessario alcun permesso abilitativo rilasciato dai comuni! - poi nel 1942 ci fu un primo timido ravvedimento urbanistico. - poi nel 1967 altra timida correzione di rotta.... i comuni hanno cominciato ad alzare la cresta! - poi ancora, constatata l'esplosione degli abusi, sia per necessità, ma soprattutto per la assoluta inefficienza degli stessi comuni, si inventarono il "condono edilizio" .... - infine ci fu l'assestamento del secondo "condono edilizio" - poi la sostanziale modifica opportunamente contrastata dai sindacati degli agricoltori (TUTTI COMPATTI ) cfhe osteggiarono le disposizioni degli accatastamenti dei fabbricati rurali..... (quindi abusivi e non ! ) - non ultima l'indagine per la individuazione dei fabbricati fantasma attraverso le foto aeree, che invogliò gli alti dirigenti a cavalcare la possibilità di fare cassa prendendo per i fondelli i malcapitati furbetti che non si adegueranno mai.... in mezzo ci siamo noi che per un verso o per l'alto, ne traiamo vantaggio !!! :wink: o no? ......... :wink: cordialità
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
">[img]http://i27.servimg.com/u/f27/12/8... Cordialmente PS: ricordatevi di andare a votare ai Referendum
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|