Forum
Autore |
cantine non corrispondenti |

Nobel
Nobel
Iscritto il:
05 Giugno 2019 alle ore 13:57
Messaggi:
7
Località
Roma
|
Salve a tutti è la mia prima discussione nel forum e vi ringrazio fin dall'inizio dei consigli che riceverò! mi trovo di fronte a questa casistica; planimetria di progetto (piano S1) allegata all'atto di acquisto di una cantina, con evidenziata la cantina stessa con la relativa numerazione (n. 5) regolarmente identificata con fgl/part e sub.; la planimetria catastale riporta invece graficamente la cantina n. 6 sempre in riferimento al progetto. In sostanza le cantine nascono con la numerazione di progetto, invece in catasto ho scoperto che sono tutte "slittate" avanti di un numero, pertanto il mio sub. 22 riporta graficamente sulla scheda catastale la cantina 6 anziché la n. 5 di progetto come allegata nell'atto, chiaramente anche i numeri delle cantine confinanti sono errati. Ora dovrei sistemare la cosa credo con un Docfa, mi sto solo preoccupando delle conseguenze per quelle limitrofe che hanno lo stesso problema...nel senso si può in questi casi procedere con una sistemazione autonoma? ci saranno due sub. il mio e il 21 (che ora riporta la n. 5 cinque di progetto) che poi avranno la stessa planimetria!? Grazie ancora
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Nobel" ha scritto: Salve a tutti è la mia prima discussione nel forum e vi ringrazio fin dall'inizio dei consigli che riceverò! mi trovo di fronte a questa casistica; planimetria di progetto (piano S1) allegata all'atto di acquisto di una cantina, con evidenziata la cantina stessa con la relativa numerazione (n. 5) regolarmente identificata con fgl/part e sub.; la planimetria catastale riporta invece graficamente la cantina n. 6 sempre in riferimento al progetto. In sostanza le cantine nascono con la numerazione di progetto, invece in catasto ho scoperto che sono tutte "slittate" avanti di un numero, pertanto il mio sub. 22 riporta graficamente sulla scheda catastale la cantina 6 anziché la n. 5 di progetto come allegata nell'atto, chiaramente anche i numeri delle cantine confinanti sono errati. Ora dovrei sistemare la cosa credo con un Docfa, mi sto solo preoccupando delle conseguenze per quelle limitrofe che hanno lo stesso problema...nel senso si può in questi casi procedere con una sistemazione autonoma? ci saranno due sub. il mio e il 21 (che ora riporta la n. 5 cinque di progetto) che poi avranno la stessa planimetria!? Grazie ancora Sembra una questione di numero. Se la cantina rappresentata in planimetria corrisponde a quella comprata e in possesso, se in comune è identificata con un altro numero, che t'importa ? Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Domanda: le cantine sono accatastate separatemente dall'appartamento o insieme? Presumo separatamente. Se le cantine hanno un sub autonomo rispetto all'appartamento, ogni planimetria abbinata al rispettivo sub appartiene alla rispettiva ditta proprietaria oppure ad esempio, tanto per essere più chiaro: la planimetria della cantina abbinata al sub 22 intestato a Tizio identifica la cantina di fatto posseduta da Caio e non quella di Tizio?
|
|
|
|

Nobel
Nobel
Iscritto il:
05 Giugno 2019 alle ore 13:57
Messaggi:
7
Località
Roma
|
"EALFIN" ha scritto: Domanda: le cantine sono accatastate separatemente dall'appartamento o insieme? Presumo separatamente. Se le cantine hanno un sub autonomo rispetto all'appartamento, ogni planimetria abbinata al rispettivo sub appartiene alla rispettiva ditta proprietaria oppure ad esempio, tanto per essere più chiaro: la planimetria della cantina abbinata al sub 22 intestato a Tizio identifica la cantina di fatto posseduta da Caio e non quella di Tizio? più che identifica riporta la planimetria non sua ma di Caio...il problema è perciò nella planimetria catastala che è diversa da quella allegata all'atto che rappresenta il progetto (stralcio). Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Nobel" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Domanda: le cantine sono accatastate separatemente dall'appartamento o insieme? Presumo separatamente. Se le cantine hanno un sub autonomo rispetto all'appartamento, ogni planimetria abbinata al rispettivo sub appartiene alla rispettiva ditta proprietaria oppure ad esempio, tanto per essere più chiaro: la planimetria della cantina abbinata al sub 22 intestato a Tizio identifica la cantina di fatto posseduta da Caio e non quella di Tizio? più che identifica riporta la planimetria non sua ma di Caio...il problema è perciò nella planimetria catastala che è diversa da quella allegata all'atto che rappresenta il progetto (stralcio). Grazie Scusa ma non è così chiara la situazione, nell'atto è stata citata e comrpavenduta la scheda catastale? Suppongo di si, per cui la cantina è quella nella scheda, qualsiasi altra descrizione non può superare la scheda rapprsentata e compravenduta. Saluti
|
|
|
|

Nobel
Nobel
Iscritto il:
05 Giugno 2019 alle ore 13:57
Messaggi:
7
Località
Roma
|
"totonno" ha scritto: "Nobel" ha scritto: Salve a tutti è la mia prima discussione nel forum e vi ringrazio fin dall'inizio dei consigli che riceverò! mi trovo di fronte a questa casistica; planimetria di progetto (piano S1) allegata all'atto di acquisto di una cantina, con evidenziata la cantina stessa con la relativa numerazione (n. 5) regolarmente identificata con fgl/part e sub.; la planimetria catastale riporta invece graficamente la cantina n. 6 sempre in riferimento al progetto. In sostanza le cantine nascono con la numerazione di progetto, invece in catasto ho scoperto che sono tutte "slittate" avanti di un numero, pertanto il mio sub. 22 riporta graficamente sulla scheda catastale la cantina 6 anziché la n. 5 di progetto come allegata nell'atto, chiaramente anche i numeri delle cantine confinanti sono errati. Ora dovrei sistemare la cosa credo con un Docfa, mi sto solo preoccupando delle conseguenze per quelle limitrofe che hanno lo stesso problema...nel senso si può in questi casi procedere con una sistemazione autonoma? ci saranno due sub. il mio e il 21 (che ora riporta la n. 5 cinque di progetto) che poi avranno la stessa planimetria!? Grazie ancora Sembra una questione di numero. Se la cantina rappresentata in planimetria corrisponde a quella comprata e in possesso, se in comune è identificata con un altro numero, che t'importa ? Saluti Grazie, il problema come rispondevo a Ealfin è nella planimetria catastale che rappresenta la cantina successiva non la sua! invece allegata all'atto c'è la planimetria giusta che però non è la planimetria catastale ma uno stralcio del progetto. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Nobel" ha scritto:
Grazie, il problema come rispondevo a Ealfin è nella planimetria catastale che rappresenta la cantina successiva non la sua! invece allegata all'atto c'è la planimetria giusta che però non è la planimetria catastale ma uno stralcio del progetto. Saluti Il problema si risolve con atto di permuta oppure con lo scambio delle cantine. Saluti
|
|
|
|

Nobel
Nobel
Iscritto il:
05 Giugno 2019 alle ore 13:57
Messaggi:
7
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: "Nobel" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Domanda: le cantine sono accatastate separatemente dall'appartamento o insieme? Presumo separatamente. Se le cantine hanno un sub autonomo rispetto all'appartamento, ogni planimetria abbinata al rispettivo sub appartiene alla rispettiva ditta proprietaria oppure ad esempio, tanto per essere più chiaro: la planimetria della cantina abbinata al sub 22 intestato a Tizio identifica la cantina di fatto posseduta da Caio e non quella di Tizio? più che identifica riporta la planimetria non sua ma di Caio...il problema è perciò nella planimetria catastala che è diversa da quella allegata all'atto che rappresenta il progetto (stralcio). Grazie Scusa ma non è così chiara la situazione, nell'atto è stata citata e comrpavenduta la scheda catastale? Suppongo di si, per cui la cantina è quella nella scheda, qualsiasi altra descrizione non può superare la scheda rapprsentata e compravenduta. Saluti no nell'atto è allegata una planimetria di progetto non catastale.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Susa ancora ma come è possibile? Come è stata volturata l'uiu se non era citata in atto la situazione catastale?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Susa ancora ma come è possibile? Come è stata volturata l'uiu se non era citata in atto la situazione catastale? Il cliente di Nobel ha comprato da contratto il sub 22 che non è quella che invece utilizza ora e credeva di aver acquistato.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Susa ancora ma come è possibile? Come è stata volturata l'uiu se non era citata in atto la situazione catastale? Il cliente di Nobel ha comprato da contratto il sub 22 che non è quella che invece utilizza ora e credeva di aver acquistato. .... per cui ha acquistato il sub. 22 , che rappresenta la cantina che con numerazione 6 e non 5 (numerazione di progetto) , per cui è prorpietario di quella, è la descrizxione dell'atto "errata", nel senso descrive la cantina 5, ma poi nella scheda è la n.6 rappresentata e compravenduta. Se così sono le cose, la cantina 6 è di prorpietà e la desrizione dell'atto è sbagliata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Susa ancora ma come è possibile? Come è stata volturata l'uiu se non era citata in atto la situazione catastale? Il cliente di Nobel ha comprato da contratto il sub 22 che non è quella che invece utilizza ora e credeva di aver acquistato. .... per cui ha acquistato il sub. 22 , che rappresenta la cantina che con numerazione 6 e non 5 (numerazione di progetto) , per cui è prorpietario di quella, è la descrizxione dell'atto "errata", nel senso descrive la cantina 5, ma poi nella scheda è la n.6 rappresentata e compravenduta. Se così sono le cose, la cantina 6 è di prorpietà e la desrizione dell'atto è sbagliata. sì Fabio. Ma secondo te il collega la può risolvere in maniera autonoma ? Oppure deve coinvolgere chi ha comprato il sub 21 (n.5 di progetto) ? Questo chiede Nobel.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Susa ancora ma come è possibile? Come è stata volturata l'uiu se non era citata in atto la situazione catastale? Il cliente di Nobel ha comprato da contratto il sub 22 che non è quella che invece utilizza ora e credeva di aver acquistato. .... per cui ha acquistato il sub. 22 , che rappresenta la cantina che con numerazione 6 e non 5 (numerazione di progetto) , per cui è prorpietario di quella, è la descrizxione dell'atto "errata", nel senso descrive la cantina 5, ma poi nella scheda è la n.6 rappresentata e compravenduta. Se così sono le cose, la cantina 6 è di prorpietà e la desrizione dell'atto è sbagliata. sì Fabio. Ma secondo te il collega la può risolvere in maniera autonoma ? Oppure deve coinvolgere chi ha comprato il sub 21 (n.5 di progetto) ? Questo chiede Nobel. A mio avviso ha acquistato la cantina rappresentata nella scheda, per cui se l'intenzione è quella di cambiare cantina deve coinvolgere chi ha acquistato con planimetria catastale la cantina 5, e così a catena per tutte le altre, se sono tutte slittate. Per cui non è una cosa che riesce a risolvere da solo e catastalmete in quanto è chiaro che nell'atto ha acquistato il sub. 22 che rappresenta la cantina 6. Oppure le cose rimangono così e tutti nel condominio cambiano cantina entrando in possesso di quello acquistata. Ciao Anto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Scusate se rimescolo le carte, ma gli identificativi si possono sbagliare, (sarebbe interessante conoscere la data dell'atto). Io interpreto che la cantina di cui si sta parlando è unità autonoma C/2, Un caso del genere, e nel passato ce ne sono stati molti, si è spesso risolto con un atto di precisazione dati catastali. E' una strada che ha i suoi costi, ma va indagata anche questa posibilità. Ovviamente bisognerebbe avere tra le mani la documentazione completa per verificare il caso nelle sue particolarità.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|