Autore |
Risposta |

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Penso proprio di si Trattasi di accessorio indiretto non comunicante D'altronde nei condomini (dai + piccoli ai + grandi) le cantine dei vari alloggi sono tutte poste nei piani sotterranei (o nei sottotetti) svariati piani distanti dalle abitazioni a cui sono pertinenziali Buon lavoro
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
MI E' CAPITATO RECENTEMENTE DI ACCATASTARE UN NUOVO COMPLESSO DI CIRCA 150 SUBALTERNI E LE CANTINE ME LE HANNO FATTE METTERE SEPARATE IN PLANIMETRIA CIAU
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
accolgo la tua osservazione non mi resta che rimarcare quanto sia eccelsa l'uniformità di giudizio dell varie ADT rimaniamo in attesa di altre osservazioni ne scopriremo delle belle saluti
|
|
|
|

maxsaba
Massimiliano SABA
Iscritto il:
26 Settembre 2006
Messaggi:
9
Località
Palau - OT - Sardegna
|
salve, sono nuovo del forum, secondo me la cantina dovrebbe avere un sub diverso dall'appartamento in quanto al momento della redazione dell'EP dovrai attribuire i sub ad ogni unità ed eventualmente al BCNC che andrai a costituire. :lol:
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
SONO MOLTO ONORATO DI AVERE RICEVUTO IL TUO PRIMO MESSAGGIO COME RISPOSTA!!!!! CORDIALITA' E SALUTE
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
per il catasto vale il concetto fiscale. nel tuo caso trattandosi di unità suscettibili di reddito proprio vanno censite in modo autonomo
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
sapete darmi un riferimento normativo??? circolare ecc ecc ecc ecc grazie ciau
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao. Scusate ma, o non ho ben capito la domanda o c'è qualcosa che non va nelle risposte. I casi sono 2: IPOTESI 1 se il vano non direttamente comunicante posto al piano terra non ha un accesso autonomo, ma vi si accede tramite un'area (normalmente un corridoio) in comune con altre UI, non c'è dubbio che è una cantina. Pertanto avrà lo stesso sub dell'UI, la stessa Categoria e classe, e va inserita nella stessa planimetria. IPOTESI 2 se il vano non direttamente comunicante posto al piano terra ha un accesso autonomo (da strada, cortile, ecc...) allora diventa difficile sostenere che è una cantina, perchè potrebbe essere utilizzata separatamente dall'abitazione: quindi sarà o un magazzino (c2) o un autorimassa (c6). Pertanto andrà accatastato a parte dall'UI, avrà un suo sub autonomo, una sua categoria e classe, ed una sua planimetria. Per maggior chiarezza ti consiglio di dare un'occhiata a questo documento: www.pregeo.org/pdf/Tipologie_Catastali.p... Nel tuo caso, ancora più utile è questo: http://www.pregeo.org/pdf/StrumentiDocfa_2_1996.pdf (vai a pg. 14 - "34. Dipendenze di uso esclusivo"). Ciao e buon lavoro PS x maxsaba: Benvenuto nel forum... Complimenti, vivi e lavori in un gran bel posto.
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
corretto ed illuminante quanto espresso da fuego!
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
SI ACCEDE ALLA CANTINA DALLA PUBBLICA VIA E SULL'ATTO DI PROVENIENZA ERA SCRITTO: "con annesso locale acessorio adibito a cantina posto al piano terra" CIAOOOOOOOOOOOO
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"exanatra70" ha scritto: SI ACCEDE ALLA CANTINA DALLA PUBBLICA VIA E SULL'ATTO DI PROVENIENZA ERA SCRITTO: "con annesso locale acessorio adibito a cantina posto al piano terra" CIAOOOOOOOOOOOO Ciao exanatra70, non metto in dubbio che il notaio sull'atto lo abbia scritto, ma catastalmente parlando, è tutta un'altra storia. Quanti alloggi vengono venduti "con annessa autorimassa", ma questo non vuol dire che UI ed autorimessa abbiano lo stesso sub, categoria e classe. Ciao e buon lavoro. PS: evita di usare il tutto maiuscolo. Su internet equivale ad urlare, e non tutti gradiscono.
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
opsssssssssss!!!!!!!!!!!!!!! non credevo di avere alzato la voce!!! scusate!!!! sono daccordo con te per quanto riguarda le autorimesse c/6 ma sulle cantine continuo a nutrire dei dubbi!!!! ciaooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
No problem. Conosco la zona di Taggia, e so anche di che genere di locali stai parlando. L'equivoco nasce dal fatto che tu chiami cantina ciò che catastalmente sarebbe un magazzino. Non metto in dubbio che questo locale attualmente venga utilizzato per conservarci le bottiglie di Moscatello di Taggia o l'olio delle taggiasche ma, visto che ha l'accesso sulla strada, potenzialmente potrebbe essere utilizzato per metterci il motorino o venire affittato al negozio adiacente. Una cantina (normalmente interrata) non può avere altra destinazione che essere una cantina. Nel tuo caso non mi pare che sia così. Poi sai... molto dipende dal tecnico catastale che trovi. Ma, normativa alla mano, mi sa' che le cose stanno come ti ho detto. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|