Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / cantina in atto notarile ma non in catasto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cantina in atto notarile ma non in catasto

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2016 alle ore 14:38

Salve a tutti

vorrei chiedere a quanti più esperti di me come comportarmi sul seguente quesito:



mi trovo ad operare una variazione catastale per trasferimento di diritti reali.

fatto il sopralluogo, ho verificato quanto allo stato dei fatti:

fabbricato su più livelli di cui in catasto già denunciati due appartamenti.

Mi rimane scoperto un locale cantina posto al piano primo sottostrada.

Nei documenti forniti dal committente, ho rinvenuto un atto di compravendita (col quale l'attuale committente ha acquistato il fabbricato), dove nella descrizione viene riportato tale locale cantina, ma non porta con se ne un subalterno ne altro.

Come opero?

Accatastamento ex novo? (giustificando con atto notarile in mio possesso?)

Presentazione di planimetria mancante? (ma di quale subalterno?)

Posso trovare elementi utili in busta? (considerando che il fabbricato è stato edificato in un periodo ante 42?)



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2016 alle ore 16:53

manczio,

é capitato e forse oggi con la redazione degli EP non capiterà più che viene accatastato una uiu rappresentante l'abitazione e non anche la cantina che naturalmente è un accessorio della stessa.

Sicuramente devi fare le visure più complete ed approfondite possibili, e qualora non trovassi nulla che ti potrà chiarire, secondo me, dovresi solo rifare la scheda per migliore identificazione e quindi lì inserirai anche il piano della cantina.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2016 alle ore 19:00

Le UIU sono due in atti. La cantina a chi la diamo?

Per me la cantina va accatastata a parte come afferente. Con EP.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2016 alle ore 22:48

Noterete, ancora una volta, che ormai per costui di cui alla precedente risposta, è diventata una paranoia rispondere immediatamente a seguire le mie risposte, prendendo qualsiasi risposta io faccia, e questo caso che ne è una conferma, e per meglio spiegare la mia risposta riporto le parti essenziali del quesito di manczio:

"manczio" ha scritto:
....1) mi trovo ad operare una variazione catastale per trasferimento di diritti reali.

...2) fabbricato su più livelli di cui in catasto già denunciati due appartamenti. Mi rimane scoperto un locale cantina posto al piano primo sottostrada.

3) .... ho rinvenuto un atto di compravendita (col quale l'attuale committente ha acquistato il fabbricato), dove nella descrizione viene riportato tale locale cantina, ma non porta con se ne un subalterno nè altro .....


Nel confermare la mia risposta come in effetti qui fo, dimostro il perchè l'ho fatta così:

E' arcinoto e d'uso comune che nei tempi passati le lacune nell'accatastare immobili erano frequenti soprattutto perchè le norme non erano sempre sufficientemente chiare come lo sono attualmente, come è anche arcinoto che le cantine si accatastavano nella stessa scheda dell'abitazione.

E' accaduto spesso che nelle schede si commettessero imprecisioni come questa ed in quanto tali, sono state sempre corrette usando lo stesso criterio di redazione dell'epoca, ripristinando la correttezza che la vecchia scheda lacunosa.

Al massimo si potrebbe indagare e non sarebbe vano, se di fatto la cantina è un bene comune a entrambi gli appartamenti, ma da come ho inteso il quesito, la cantina in questione è usata solo dal proprietario dell'appartamento in vendita, in caso contrario manzio lo avrebbe scritto.


Quindi fo presente, a costui di cui alla precedente risposta, che farebbe molto ma molto bene a evitare di cogliere sempre il momento per tentare di mettermi in difficoltà!

Ne acquisterebbe maggiori meriti se in futuro evitasse, di fare queste figure!

buona notte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2016 alle ore 18:58

Nessuna figura.

Ho dato la mia opinione come l'hai data tu, Geoalfa.

Tra l'altro non mi sembra che sia stato commesso l'errore di non aver rappresentato la cantina nella stessa scheda di una delle UIU. Manczio l'avrebbe detto perchè dovrebbe verificare a quale UIU non è stata rappresentata l'annessa cantina.

Per questi motivo io credo che vada censita la cantina in via esclusiva come afferente e con l'intestazione derivata dal titolo di proprietà in possesso di Manczio.



Buona notte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 09:18

manczio, ha espresso una preciso caso:

"manczio" ha scritto:
....
ho rinvenuto un atto di compravendita (col quale l'attuale committente ha acquistato il fabbricato), dove nella descrizione viene riportato tale locale cantina, ma non porta con se ne un subalterno ne altro.
Come opero? .....



E' giocoforza dedurre che la scheda, allora prodotta, fosse mancante di una porzione, che in quanto dimenticata, il notaio ebbe cura di descrivere!

E' anche noto che in questi casi vada prodotta una nuova scheda con riportata sia l'abitazione che la cantina, utilità esclusiva, che non avrebbe reddito autonomo, dichiarando esatta rappresentazione grafica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 16:13

L'esatta rappresentazione grafica va bene solo se la cantina è già compresa nella consistenza catastale in atti dell'abitazione principale, non perchè in quanto descritta nel titolo di proprietà.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 17:33

Non ho alcuna difficoltà a reiterare la risposta, tanto per aiutare manczio a non essere intimidito:

Produci la scheda di aggiornamento e vai tranquillo!

Se poi il tuo UP la vedrà in maniera diversa ti indichera la soluzione che adottano.
"geoalfa" ha scritto:
Noterete, ancora una volta, che ormai per costui di cui alla precedente risposta, è diventata una paranoia rispondere immediatamente a seguire le mie risposte, prendendo campo a qualsiasi risposta io faccia, e questo caso che ne è una conferma,


Nel confermare la mia risposta come in effetti qui fo! ...

Sta diventando una palla .... come l'altro stretto amico di geoLIVE .. jr, solo che questo lo fa per scopi economici ed utilitaristici, lui per cosa lo fa?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 18:39

"geoalfa" ha scritto:
...

Sta diventando una palla .... come l'altro stretto amico di geoLIVE .. jr, solo che questo lo fa per scopi economici ed utilitaristici, lui per cosa lo fa?

saluti



È più tuo amico che mio.

Io non lo conosco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2016 alle ore 12:30

"geoalfa" ha scritto:
manczio,

é capitato e forse oggi con la redazione degli EP non capiterà più che viene accatastato una uiu rappresentante l'abitazione e non anche la cantina che naturalmente è un accessorio della stessa.

Sicuramente devi fare le visure più complete ed approfondite possibili, e qualora non trovassi nulla che ti potrà chiarire, secondo me, dovresi solo rifare la scheda per migliore identificazione e quindi lì inserirai anche il piano della cantina.

saluti



Ciao geoalfa,

ho fatto proprio cosi.

Tutto bene, io soddisfatto più del cliente per aver tolto un'ulteriore dubbio dalle mie conoscenze.

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annam

Iscritto il:
25 Gennaio 2017 alle ore 15:44

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2019 alle ore 10:01

Buon giorno, innanzi tutto grazie a chi può darmi una mano.

In planimetria catastale mi ritrovo una cantina graffata con l'abitazione, tale cantina non è decritta nell'atto di provenienza, non è mai stata acquistata dai proprietari...

In poche parole poichè non è di proprietà del mio cliente la vorrei stralciare dall'appartamento, cosa potrei inserire nella causale docfa?

Inoltre non ho trovato nel blog la possibilità di inserire un nuovo messaggio...qualcuno mi sa indicare come devo fare...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2019 alle ore 10:07

"annam" ha scritto:
Buon giorno, innanzi tutto grazie a chi può darmi una mano.

In planimetria catastale mi ritrovo una cantina graffata con l'abitazione, tale cantina non è decritta nell'atto di provenienza, non è mai stata acquistata dai proprietari...

In poche parole poichè non è di proprietà del mio cliente la vorrei stralciare dall'appartamento, cosa potrei inserire nella causale docfa?

Inoltre non ho trovato nel blog la possibilità di inserire un nuovo messaggio...qualcuno mi sa indicare come devo fare...

Saluti





Come fai a dirte che non è stata acquistata? Non l'ha descritta il notaio, ma se il tuo cliente ha comrpato con l'atto, l'uiu come da prot..... del.... o identificata con fg. ...map...sub... e tale identificativi corrispondono alla plani in banca dati, il tuo cliente ha acquistato quella uiu con quella consistenza, per cui anche la cantina.



In ogni caso la cantina non può svanire nel nulla, per cui anche se procedi alla divisione dell'abitazione con la cantina, anche quest'ultima rimane intestata e di proprietà del tuo cliente fino a quando non la vende.



Se invece ritieni, in base alle tue ricerche, che la cantina non sia di proprietà, allora suppongo che si debba mettere mano anche all'atto di acquisto, sempre che l'identificativo citato rappresenti la tua scheda.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annam

Iscritto il:
25 Gennaio 2017 alle ore 15:44

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2019 alle ore 10:39

Si è proprio questo il mio problema... capisco che la cantina non possa svanire nel nulla...

Non è citata nell'atto e purtroppo non son riuscita ad avere notizie riguardo di chi sia o chi la occupa attualmente, dalla planimetria catastale è difficile individuare persino quale sia di preciso (non sono riportati nè il numero nè i confini) e l'Amministratore, come accade spesso qui a Roma, non sa dirmi niente di utile....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2019 alle ore 11:07

Ma nell'atto è stato compravenduta l'uiu con fg...map...sub.... che è la scheda caricata in banca dati con rappresentata la cantina?



Se la tua risposta è si, allora la cantina è di prorpietà, che poi il tuo cliente non lo sapesse e non l'ha mai utilizzata , è un'altro problema, forse quallcuno prima o poi procederà all'usucapione, comunque la cantina resta di proprietà.



Potresti provare a fare tutte le ricerche del caso in catasto, visionando tutte le buste, magari trovi qualche schemache dimostri la suddivisione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2019 alle ore 12:25

Come sostiene Bioffa69, devi fare una ricerca più approfondita. Mi par di capire che il fabbricato è composto da un piano con diverse cantine. Verifica catastalmente a chi sono intestate e fai un confronto con la situazione reale. Di sicuro non c'è dubbio che la cantina è di proprietà del tuo cliente sebbene non la utilizzi realmente.

Per aggiornare la situazione reale potrebbe occorrere il caso di trasferire la cantina all'effettivo utilizzatore con un nuovo contratto.



Saluti



P.S. rileggendo i primi messaggi della discussione mi sento di suggerire di non fare assoltuamente una variazione per esatta rappresentazione grafica come suggerito erroneamente al contrario. Questo vale sempre sia per aggiungere una cantina che per toglierla dalla grafica e quindi dalla consistenza del bene principale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie