Forum
Autore |
Cantina Condominiale |

casina14
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52
Messaggi:
39
Località
|
Ciao a tutti, un condominio deve realizzare una permuta fra la cantina di un condomino ed un'altra ora senza intestatario poiche stata sempre a disposizione del condominio. Ora per fare la permuta devo dare un sub. alla cantina ora a disposizione del condominio, quale è la strada più corretta? Preciso che essendo un edificio datato nel tempo non esiste una indicazione del BCNC. 1) creo una unita afferente gli do un sub e come intestatario il condomino? chi firma 2) devo creare un BCC in F/4 e dopo la permuta mutarlo in C/2, intestandolo al condominio? chi firma? 3) altra strad consigliate? Grazie Casina 14
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Devi identificare come uiu la cantina che adesso definisci a disposizione del condominio. Attualmente questa cantina dove è rappresentata? se è rappresentata su tutte le schede, in quanto comune a tutte le uiu, devi variare tutte le schede che appunto hanno rappresentata detta cantina. Per cui tante variazioni, quante sono le uiu che hanno rappresentata la cantina, per stralcio bene comune. Poi con docfa di nc, per u.aff, costituisci la cantina, derivata da stralcio di bene comune, e la intesti a tutti gli aventi diritto, per cui tutti i proprietari delle uiu che avevano rappresentato la cantina nella loro scheda. Firma uno dei proprietari. Saluti
|
|
|
|

casina14
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52
Messaggi:
39
Località
|
Grazie per la rispsota Bioffa69. la cantina non risulta rappresentata in nessuna scheda, quindi procedo con la costituzione di una unità afferente e per semplicità non posso intestarla al condominio in cui ogni proprietà, sono più di 40, partecipa con la propria quota? La firma può essere posta dall'amm. opportunamente delegato dall'assemblea? Grazie ancora C14 "bioffa69" ha scritto: Devi identificare come uiu la cantina che adesso definisci a disposizione del condominio. Attualmente questa cantina dove è rappresentata? se è rappresentata su tutte le schede, in quanto comune a tutte le uiu, devi variare tutte le schede che appunto hanno rappresentata detta cantina. Per cui tante variazioni, quante sono le uiu che hanno rappresentata la cantina, per stralcio bene comune. Poi con docfa di nc, per u.aff, costituisci la cantina, derivata da stralcio di bene comune, e la intesti a tutti gli aventi diritto, per cui tutti i proprietari delle uiu che avevano rappresentato la cantina nella loro scheda. Firma uno dei proprietari. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve visto lo stato in essere di detta cantina (forse condominiale), credo che la tua pratica docfa la debba concordare sia con il catasto che con un notaio. Ci sono degli aspetti non chiari da puntualizzare, per semplicità non si intestano in catasto le cantine. La cantina andrà intestata a chi è avente diritto, ma se il diritto non è chiaro a chi la intestiamo? Esiste anche l'intestazione con ris.1, ma poi il notaio è d'accordo a fare una permuta con la ris. 1? Per questo è consigliabile concordare il tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|

casina14
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52
Messaggi:
39
Località
|
Grazie Simba4, il tutto nasce dalla richiesta del notaio che vuole un sub da utilizzare nelle permuta, il condominio ha gia dato mandato all'amministratore per seguire tutti i passaggi di questa operazione ed è stato firmato un compromesso... Cantina mai rappresentata in ADE, ne come BCNC o altro, non presente nelle schede di altre u.i.u, controllo fatto da me e dal notaio Ora manca solo la mia parte, con i miei dubbi Posso intestare al condominio con fimra dell'amministratore autorizzato? Ciao C14 "SIMBA4" ha scritto: Salve visto lo stato in essere di detta cantina (forse condominiale), credo che la tua pratica docfa la debba concordare sia con il catasto che con un notaio. Ci sono degli aspetti non chiari da puntualizzare, per semplicità non si intestano in catasto le cantine. La cantina andrà intestata a chi è avente diritto, ma se il diritto non è chiaro a chi la intestiamo? Esiste anche l'intestazione con ris.1, ma poi il notaio è d'accordo a fare una permuta con la ris. 1? Per questo è consigliabile concordare il tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve certo che può firmare l'amministratore se ha potere di firma autorizzato dal condominio, ma il problema più grosso è far capire al catasto di chi è quella cantina. Questo è il reale problema della tua pratica. Saluti cordiali
|
|
|
|

casina14
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52
Messaggi:
39
Località
|
Quindi cosa mi consigli di fare? formalmente la cantina è del condominio come da regolamento dello stesso, ed il notaio dice che si può fare. Altro dubbio: ho predisposto la pratica come costituzione nuova unità efferente con intestazione al condominio. Ora DOCFA 4.003 mi chiede l'elenco SUB, (edificio del 1900) nessun problema lo compilo, tanto alternative non ho, poichè senza la pratica viene scartata del sistema.....ora scusta la banalita dove/come vado ad inserire l'E.P anchesso obbligatorio? Grazie ancora C14 "SIMBA4" ha scritto: Salve certo che può firmare l'amministratore se ha potere di firma autorizzato dal condominio, ma il problema più grosso è far capire al catasto di chi è quella cantina. Questo è il reale problema della tua pratica. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve uno scoglio sembra l'hai superato, cioè quello del notaio che è disposto a permutare sulla base di un regolamento di condominio (spero di interpretare bene), con il catasto concorda come presentare il docfa (te l'ho già suggerito sopra). Per l'obbligatorietà dell'E. sub e E.P. è una bella gatta da pelare, sembra un limite imposta dal nuovo docfa, non saprei che suggerirti. Saluti cordiali
|
|
|
|

casina14
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52
Messaggi:
39
Località
|
si, non mi sarei mai avventurato in una cosa simile senza il preventivo assenso del notatio che stà trattando la cosa.... la mia domanda è molto più banale, come si inserisce un E.P dopo aver fatto l'E.sub? Va associato allo stesso sub da me creato come seconda scheda? Pensavo di inserire solo quello del piano da me variato, la cantina, e gli altri non esistenti non disegnarli... che ne dite? Ciao!
|
|
|
|

marcellor
Iscritto il:
11 Febbraio 2007
Messaggi:
43
Località
|
"casina14" ha scritto: si, non mi sarei mai avventurato in una cosa simile senza il preventivo assenso del notatio che stà trattando la cosa.... la mia domanda è molto più banale, come si inserisce un E.P dopo aver fatto l'E.sub? Va associato allo stesso sub da me creato come seconda scheda? Pensavo di inserire solo quello del piano da me variato, la cantina, e gli altri non esistenti non disegnarli... che ne dite? Ciao! Probabilmente facendo solo l'elaborato del piano interessato, facendo vedere dove è ubicata la cantina(oltre agli altri sub), può andar bene (in alcune adt è possibile) per l'elenco sub, chiaramente devi inserirli tutti, ivi compreso il nuovo che costituisci; in ultimo hai la difficoltà della ditta del nuovo sub, da vecchi ricordi, concordando con la tua ADT, detto sub va intestato come da tabella A di proprietà. E' opportuno che con una assemblea condominiale venga deliberato questa operazione catastale con la facoltà in capo all'amministratore di firmare la pratica docfa. Tienici Informati xchè è un caso interessante.
|
|
|
|

casina14
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52
Messaggi:
39
Località
|
Grazie [size= 12px; background-color: #e0e0e0]marcellor[/size] [size= 12px; background-color: #e0e0e0] [/size] non riesco a trovare come inserire l'EP generale della cantina mi sai/sapete indicare come fare in DOCFA? HELP PLEASE Grazie
|
|
|
|

casina14
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52
Messaggi:
39
Località
|
DOCFA presentato e respinto con questa motivazione: Dati degli intestati del documento non congruenti con i dati presenti in anagrafe tributaria, oppure non trovati in anagrafe tributaria, ma documento redatto prima del 2000. Come ne vengo fuori? Ricordo che ho provato ad intestare direttamente il bene al condominio...... Secondo voi devo per forza creare un BCNC e poi frazionarlo oppure vi è un'altra strada? thx C14
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|