Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / cancellazione f6 per accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: cancellazione f6 per accatastamento

Autore Risposta

GIK

Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2018 alle ore 23:44

il caso è il secondo...

e la soluzione che hai citato al secondo caso è quello che (per logica) io ho proposto al catasto. ti dico per logica perchè non sono proprio pratico!!!

succede pero' che mi è stata respinta e nelle motivazioni mi viene esplicitamente chiesto di cancellare l'f6 con istanza (ripeto che non ne capisco il motivo, sarebbe più logico sopprimere l'f1, ma io vado sempre per logica non avendo evidentemente abbastanza esperienza per contestare) e lavorare poi sulla attuale f1, sopprimerla e creare in variazione le tre unità sopra descritte.

ho capito che anche tu concordi con la proposta che ho fatto io inizialmente, ma mi è stata respinta... immagino perchè avrei dovuto fare una docfa prima per cancellare l'area urbana e poi una per completare l'f6 cosa che invece non ho fatto... ho mandato una prima docfa docfa convinto di poter sopprimere poi l'area urbana... non saprei vediamo che mi risponde all'istanza... ad ogni modo non capisco perchè sopprimere l'f6 per lavorare sull'f1 ma così mi è stato detto di fare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2018 alle ore 16:50

A questo, sulla base di quello che il Catasto ti ha suggerito, credo che potresti anche fare un'istanza per sopprimere l'F6.

Dopo di che potresti fare un Docfa per cambio di identificativo dell'area urbana attribuendo il numero di particella dell'F/6 con sub 1 perchè la particella senza sub ex F/6, pur se soppressa, compare ancora nell'elenco immobili degli atti del Catasto.

Quindi, contestualmente, presenti un Docfa per frazionamento con cambio di destinazione ovvero sopprimi l'area urbana già variata di identificativo e costituisci l'abitazione, garage e corte (esclusiva dell'abitazione o B.C.N.C. a seconda).

Oppure puoi anche fare un unico Docfa sopprimendo l'area urbana (ad esempio particella 100) e costituendo i vari sub della particella di mappa ex F/6. La causale sarebbe comunque frazionamento con cambio di destinazione.

In tutti i casi allega una relazione al Docfa per spiegare bene la situazione perchè altrimenti il tecnico catastale potrebbe non capire l'operazione nella quale si sopprime una particella e se ne costituiscono altre con relativi subalterni ma aventi numero di particella diversa rispetto alla particella soppressa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIK

Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2018 alle ore 18:52

vi terrò aggiornati (sono in attesa di ricevuta ma mi da registrato... per scaramanzia aspetto l'aggiornamento della visura)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2018 alle ore 15:11

Riprendo questo post con titolo identico a quello che stavo per proporre.

Avrei un grosso dubbio sulla cancellazione dell'F/6. Se in visura al CEU ho una p.lla 915 con cat. F/6 costituita a seguito di T.M., con tanto di intestazione ai miei clienti, e voglio cancellare il richiamo a F/6, mantenendo inalterata la particella, per poter procedere con successivi docfa in variazione (F/6 consente solo docfa in costituzione), cosa succede?

-La particella rimane sempre al CEU senza la cat. F/6 e con gli stessi intestati?

-oppure me lo ritrovo solo ai terreni come Ente Urbano, quindi senza intestati?

Lo chiedo perché per questa particella in F/6 ho fatto istanza con esito positivo per intestarla ai miei clienti (evito di spiegarvi i motivi, poché troppo articolati) in quanto l'area da cui è derivata con TM era intestata ad altra ditta ed ho il timore che si possa perdere l'intestazione con la cancellazione dell'F/6



Grazie per i contributi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIK

Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2018 alle ore 15:41

??? nn credo di aver capito la situazione... hai in urbano un mappale e in terreni un mappale diverso? o c'è corrispondenza tra i due mappali? e l'area che era intestata a altra ditta che fine ha fatto? soppressa?

a me comunque la cancellazione dell'f6 non ha creato nessun problema (ma io avevo un'area urbana su cui lavorare poi). il problema era il diverso numero di mappale tra terreni e urbano.

Fondamentalmente devi cercare un modo per far coincidere i mappali tra urbano e terreno in quanto devono essere concordi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2018 alle ore 16:14

Mi spiego meglio. Ai terrini ho la part.lla 915 Ente urbano (quindi senza intestazione). Al CEU ho la part.lla 915 con cat. F/6. Quando ho fatto il TM la costituenda part.lla 915 è stata decurtata da una maggiore area ai terreni, intestata a Caio. Il TM serviva per fornire il giusto identificativo catastale a 4 u.i. esistenti in quella posizione da 40 anni e più ed i cui identificativi sono stati eroneamente imputate d'ufficio. Con istanza ho spiegato la situazione e hanno intestato la 915 ai miei clienti, in quanto proprietari delle uu.ii. ivi insistenti anche se con mappale errato. Ma tutto questo l'ho già spegato su un altro post con oggetto diverso.

Ora vorrei agire con VMI degli identificativi errati ed attribuirli alla nuova part.lla, ma la F/6 non me lo consente, per cui dovrei procedere con la richiesta di cancellazione della cat. F/6. Da qui scaturisce il mio timore. Cancellando la F/6, la par.lla resta sempre al CEU con la titolarità intestata i miei clienti, come lo è ora con la F/6?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIK

Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2018 alle ore 16:35

capito ora...

il mio caso era diverso, esisteva un'area urbana con identificativo corretto ma con diversi foglio e mappale per cui ho provveduto a cancellare l'f6 (sarebbe stato un duplicato) e ho variato la preesistente particella (aveva comunque gli intestatari corretti). ti dico anche che la cancellazione dell'f6 era stata richiesta direttamente dal tecnico.

in ogni caso, all'istanza di cancellazione dell'f6 non ti dovrebbe cancellare l'area urbana (o qualsiasi cosa sia, non possono mica lasciare un buco) corrispondente e con intestazione corretta, quindi poi andresti a variare quella.

il mio però è una parere per logica non per esperienza diretta visto che la mia era diversa come situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2018 alle ore 17:06

Grazie del tuo contributo. Si lo penso anch'io che non dovrebbe cambiare nulla ma mi piacerebbe ricevere l'esperienza di qualcuno che magari ci è già passato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie