Forum
Autore |
cambio rendita dopo compromesso |

VitelloTonnato
Iscritto il:
11 Novembre 2010
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno a tutti, non so se questa è la sezione giusta ho stipulato un compromesso per l'acquisto di un appartamento cat A/2 classe 4 di 4,5 vani rendita 488€. L'immobile in questione non era dotato di planimetria catastale e il proprietario l'ha fatta redigere. Il geom incaricato dal proprietario ha realizzato una variazione catastale "PER PLANIMETRIA MANCANTE", ma ha sbagliato l'elaborato e quindi HA PENSATO BENE, di presentare una nuova variazione "PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA". Quest'ultima ha comportato un aumento della rendita (da 488€ a 951 €) in quanto sono variati il numero dei vani (da 4,5 a 5,5) e la classe (da 4 a 7). Ma nel mio compromesso il classamento è quello che vi ho detto all'inzio (4,5 vani di classe 4 rendita 488€) il geom. dice che non si può fare più nulla Ora mi toccherà pagare un'imposta di registro di 3295 € contro i precedenti 1691 € QUNIDI 1600€ IN PIU'! Che fare? Accetto consigli.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
LUi non può fare più nulla tecnicamente , però avendo sbagliato nel redigere la planimetria ne risponde professionalmente quindi ............ o viene a miti consigli e si accolla le imposte in più oppure devi procedere nelle sedi opportune.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"VitelloTonnato" ha scritto: Buongiorno a tutti, non so se questa è la sezione giusta ho stipulato un compromesso per l'acquisto di un appartamento cat A/2 classe 4 di 4,5 vani rendita 488€. L'immobile in questione non era dotato di planimetria catastale e il proprietario l'ha fatta redigere. Il geom incaricato dal proprietario ha realizzato una variazione catastale "PER PLANIMETRIA MANCANTE", ma ha sbagliato l'elaborato e quindi HA PENSATO BENE, di presentare una nuova variazione "PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA". Quest'ultima ha comportato un aumento della rendita (da 488€ a 951 €) in quanto sono variati il numero dei vani (da 4,5 a 5,5) e la classe (da 4 a 7). Ma nel mio compromesso il classamento è quello che vi ho detto all'inzio (4,5 vani di classe 4 rendita 488€) il geom. dice che non si può fare più nulla Ora mi toccherà pagare un'imposta di registro di 3295 € contro i precedenti 1691 € QUNIDI 1600€ IN PIU'! Che fare? Accetto consigli. prima di sparare sul pianista (in questo caso il tecnico) valuterei il motivo per il quale è cambiata la rendita, infatti, quando si chiede (con docfa) l'inserimento della planimetria mancante, si dichiara che l'immobile non ha subito variazioni rispetto alla probabile planimetria presentata illo tempore ovvero che la nuova planimetria non genera alcuna differenza con il censimento attuale. Pertanto, aver aumentato di un vano la consistenza e di tre punti la classificazione, significa che c'è differenza rispetto a quanto censito in passato, ne consegue, a mio giudizio, che è giusta la causale applicata. saluti
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
robetopi ha ragione meglio valutare il motivo per cui il classamento è cambiato ; nulla toglie che se il tecnico ha fatto un a1^ vatiazione e dopo una seconda non abbia toppato. Almeno prima di presentare avrebbe dovuto discuterne coi clienti. Nulla toglie che anche il DOCFA ogni tanto prende degli abbagli nel calcolo automatico della rendita e pertanto essendo una rendita proposta dalla parte si sarebbe potuto riconfermare quella già esistente. Una disparità così elevata nel classamento originario ed in quello nuovo da molto da pensare
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
quoto robertopi... il tecnico non deve scendere a compromessi e sicuramente non doveva chiedere a nessun privato, per l'approvazione del suo operato... ....aggiungo che per quanto riguarda il calcolo dei vani, il programma non sbaglia mai in accesso...anzi, non considera le pertinenze esclusive ne quelle comuni ne le eccedenze....se il tecnico ha poi considerato di modificare anche la classe , avra' fatto le sue considerazioni..... ...personalmente io dico sempre che la nuova rendita e' quella oggettivamente corretta e che pertanto fino adesso....in base ad un classamento non corretto, e' andata bene al proprietario...
|
|
|
|

VitelloTonnato
Iscritto il:
11 Novembre 2010
Messaggi:
2
Località
|
Nella prima presentazione per "PER PLANIMETRIA MANCANTE"non era cambiata né consistenza né classe, ma il geom ha dimenticato di disegnare un balcone, così ha proposto una variazione alla prima presentazione con causale "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" modificando consistenza e classe. (Tra l’altro anche in questa seconda planimetria non è che sia tutto a posto come ad esempio finestre non a centro parete, riseghe di pareti non riportate ecc..) Io credo che effettivamente la consistenza di 5,5 vani sia quella giusta e non 4,5 ma la classe 7 mi sembra assurda visto che nella particella nessuna unità immobiliare è di classe 7 . In particolare l’immobile è ante 67 non ristrutturato, edificio fatiscente, impianti non a norma, finestre obsolete, assenza impianto di riscaldamento ecc.. Ora io mi chiedo: E’ possibile annullare quest’ultima variazione? O almeno è possibile ritornare alla classe precedente (classe 4). Tra l’altro nel mio compromesso è riportata la rendita corrispondente ad un 4,5 vani di classe 4. Perché dovrei pagare un’imposta maggiore?
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
Oggettivamente concordo nel dire al cliente che il docfa ha calcolato tale rendita ma in casi particolari personalmente controllo il classamento anche alla "vecchia maniera" con il calcolo manuale tenendo conto dei vani ragguagliati , della % sulle aree esclusive ecc ... e se non mi conferma quella del DOCFA (+/- si intende per non spaccare il capello in 4) discuto con il C.F. Nulla Vieta che l'Ufficio si è sbagliato all'epoca del primo censimento. Modificare con un 'altra Variazione a così breve tempo dalle altre due mi sembra improbabile. Meglio che ne discuti con un Funzionario dell' ADT.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"VitelloTonnato" ha scritto: Nella prima presentazione per "PER PLANIMETRIA MANCANTE"non era cambiata né consistenza né classe, ma il geom ha dimenticato di disegnare un balcone, così ha proposto una variazione alla prima presentazione con causale "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" modificando consistenza e classe. (Tra l’altro anche in questa seconda planimetria non è che sia tutto a posto come ad esempio finestre non a centro parete, riseghe di pareti non riportate ecc..) Io credo che effettivamente la consistenza di 5,5 vani sia quella giusta e non 4,5 ma la classe 7 mi sembra assurda visto che nella particella nessuna unità immobiliare è di classe 7 . In particolare l’immobile è ante 67 non ristrutturato, edificio fatiscente, impianti non a norma, finestre obsolete, assenza impianto di riscaldamento ecc.. Ora io mi chiedo: E’ possibile annullare quest’ultima variazione? O almeno è possibile ritornare alla classe precedente (classe 4). Tra l’altro nel mio compromesso è riportata la rendita corrispondente ad un 4,5 vani di classe 4. Perché dovrei pagare un’imposta maggiore? ...chiaramente nella presentazione di planimetria mancante, il classamento non si tocca, per cui e' ovvio e corretto che la stessa non sia cambiata. ....l'errore di non rappresentare il balcone e' "forse " a carico del tecnico...(non sapendo come sono andate le cose non posso proprio saperlo)...che chiaramente a questo punto ha dovuto presentare un docfa vero e proprio per regolarizzazione (suppongo), percio' e' stato costretto a fare i poligoni e dichiarare tutti i dati necessari......da qui la variazione dei vani.....per questa non si puo' fare assolutamente niente... ....la classe, se il fabbricato non e' stato ristrutturato, non doveva cambiare, avrebbe dovuto confermare l'esistente......pero' adesso e' fatta, anche il proprietario ha sottoscritto il docfa. ...per rivedere, solo il classamento e non la consistenza, unica possibilita' e' rpocedre con istanza in autotutela ed in caso rivolgersi poi alla commissione tributaria....e poi in caso al tar.... ....per la questione che con la rendita di prima pagavi 1 mentre adesso 2, e' esclusivamente una questione di accordi fra privati, piu' o meno rispettati....comunque la cosa non si risolve all'Agenzia , ma dovresti consultare un'avvocato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|