Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / CALCOLO SOLAIO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore CALCOLO SOLAIO

Tizia

Iscritto il:
19 Aprile 2006

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2006 alle ore 21:45

VI CHIEDO SCUSA IN ANTICIPO, CAPISCO CHE L'ARGOMENTO NON E' CATASTALE, MA SONO IN GROSSA DIFFICOLTA' E NON SO PROPRIO COME FARE.
Devo presentare entro mercoledì il calcolo di un solaio in cemento armato al Genio Civile ma non sò proprio come si fa'.
Si tratta di un edificio a due elevazioni fuori terra collegate da scala interna, i proprietari hanno deciso di frazionarlo eliminando la scala.
Quindi devo ricostrire il solaio per chiudere il foro della scala.
Le dimensioni del foro sono 2,00 x 2,65, il foro passa nell'interasse tra 2 travi.
Come si fà il calcolo ?
Sapete indicarmi un programma, semplice da usare x farlo ?

PER FAVORE AIUTATEMI SONO DISPERATA, LA CONCESSIONE DEI LAVORI SCADE A GIORNI E SE NON PRESENTO IL PROGETTO SONO PROPRIO NEI GUAI.

GRAZIE A TUTTI !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2006 alle ore 07:52

Mi dispiace il mio consiglio è prima studiare, imparare e poi fare. Consiglio di rivolgerti a tecnico che sa come si fa il calcolo. A proposito i programmi sono ottimi solo se sono di ausilio al tecnico e non sostituirlo. Ti chiedo scusa ma occorre stare attenti stiamo parlando di strutture. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2006 alle ore 14:43

se fosse un solaio di un edificio di nuova costruzione potrei aiutarti, ma tu mi sembra di capire che intervieni sull'esistente e vai ad inserire un fetta di solaio in un solaio esistente ed è una situazione delicata dal punto di vista strutturale specialmente se il fabbricato ricade in zona sismica.
ti consiglio anche io di fare come ha detto l'ospite.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2009 alle ore 19:54

Ho messo come parole chiave "foro nel solaio" e mi si è aperto questo............ io saprei come fare ma forse ora è troppo tardi........ il solaio lo calcoli come se fosse incastrato-incastrato, o semi-incastrato (o se proprio vuoi stare in sicurezza con ql^2/8, come se fosse appoggiato appoggiato)....... e vai ad inghisare i ferri nelle 2 travi parallele, mediante resine ad esempio della hilti......... ti consiglio comunque di rivolgerti ad un ingegnere...... ad oggi per una cosa del genere occorre sicuramente ripresentare il calcolo dell'intero edificio (l'Italia intera è in zona sismica!!) al genio civile..............................

La mia domanda invece è un'altra. Dovrei aprire un foro dentro un ufficio al fine di creare una scala comunicante col magazzino al piano inferiore (seminterrato); per il calcolo non ho bisogno di aiuto (almeno credo! :p). Invece la mia domanda è la seguente. Occorre presentare una DIA al comune con successiva variazione catastale?? Per forza?? Per una sciocchezza del genere il mio cliente deve spendere tutti sti soldi?? Nel caso in cui la risposta è affermativa, quanto gli devo chiedere?? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2009 alle ore 21:53

www.youtube.com/watch?v=AUz1W6RzwaU sono 6 video guardateli tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2009 alle ore 11:02

lo so cosa mi vuoi dire........... l'ho visto pure io....... però se un domani dovesse vendere?? davanti al notaio ci sarebbero problemi.......... no??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2009 alle ore 19:42

fai una regolare denuncia di inizio attività, dopodichè fai una variazione planimetrica, con docfa cosi che un domani non incontrerà problemi se dovrà vendere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 21:52

Salve a tutti,
approfitto di questo topic per chiedere una delucidazione.
Ho depositato nel mese di maggio presso il Genio Civile, un progetto in art. 2 per ristrutturazione, regolarmente approvato e ritirato.
Successivamente, ho comunicato l'inizio lavori nel mese di agosto.
Ora mi chiedevo se devo fare o no un nuovo deposito con la nuova normativa del primo luglio.
Vi ringrazio per qalsiasi fonte sull'argomento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 22:24

Guarda, credo di no........ perchè se l'hai consegnato a maggio e non ti hanno fatto storie e l'hanno approvato va tutto bene....... l'unico dubbio che ho è sulla storia dell'inizio lavori, mi spiego meglio (ti premetto che mi occupo quasi esclusivamente di calcolo strutturale, quindi non ne so un granchè di inizio e lavori e cose di questo genere......):

a gennaio feci il calcolo una villetta per un Ingegnere con cui collaboro. Ho dovuto rifare il calcolo a settembre con la nuova normativa perchè già da maggio mi diceva che molto probabilmente non sarebbe riuscito a ritirare l'inizio lavori entro giugno e quindi a consegnare la pratica al Genio Civile... Ora, mi pare di ricordare che nei moduli del Genio Civile occorre scrivere la data di inizio lavori.................................. Forse però il tuo caso è diverso poichè trattasi di ristrutturazione.... non so!! Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 07:21

"Tizia" ha scritto:
Devo presentare entro mercoledì il calcolo di un solaio in cemento armato al Genio Civile

"Brina" ha scritto:
occorre sicuramente ripresentare il calcolo dell'intero edificio (l'Italia intera è in zona sismica!!) al genio civile..............................

"Izzlcn" ha scritto:
Ho depositato nel mese di maggio presso il Genio Civile


Riporto alcune parti dell'Art. 65 del D.P.R. 380/01

Art. 65 (R) - Denuncia dei lavori di realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica
(Legge n. 1086 del 1971, artt. 4 e 6)
1. Le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, prima del loro inizio, devono essere denunciate dal costruttore allo sportello unico, che provvede a trasmettere tale denuncia al competente ufficio tecnico regionale.
2. ....
3. ....
4. Lo sportello unico restituisce al costruttore, all'atto stesso della presentazione, una copia del progetto e della relazione con l'attestazione dell'avvenuto deposito.
5. Anche le varianti che nel corso dei lavori si intendano introdurre alle opere di cui al comma 1, previste nel progetto originario, devono essere denunciate, prima di dare inizio alla loro esecuzione, allo sportello unico nella forma e con gli allegati previsti nel presente articolo.
6. A strutture ultimate, entro il termine di sessanta giorni, il direttore dei lavori deposita presso lo sportello unico una relazione, redatta in triplice copia, sull’adempimento degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3, esponendo:
a) ....
b) ....
c) ....
7. Lo sportello unico restituisce al direttore dei lavori, all’atto stesso della presentazione, una copia della relazione di cui al comma 6 con l’attestazione dell’avvenuto deposito, e provvede a trasmettere una copia di tale relazione al competente ufficio tecnico regionale.
8. ....


La ducumentazione relativa ai cementi armati, nel citato Decreto, deve essere consegnata allo Sportello unico comunale: perchè si continua a indicare il Genio Civile quale ente presso cui depositare la pratica ???
Forse mi sono perso ulteriori disposizioni legislative ???
Attendiamo eventuali precisazioni.
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 08:38

Ti risponderò quando sarò più informato......... non vorrei dirti delle fesserie. Saluti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 10:31

in più ti ricordo che ormai da qualche mese è cambiata la Normativa sismica, mandando in pensione il vecchio d.M. del 1996. Da qual momento le verifiche alle tensioni ammissibili sono andate in pensione e anche un semplice solaio deve essere verificato con procedure non improvvisabili (zonizzazzioni tempi di ritorno ecc.) rivolgiti ad uno strutturista.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 12:43

[quote]La ducumentazione relativa ai cementi armati, nel citato Decreto, deve essere consegnata allo Sportello unico comunale: perchè si continua a indicare il Genio Civile quale ente presso cui depositare la pratica ???[/quote]
Ti rispondo per quanto riguarda la Toscana: noi abbiamo la L.R. 01/05 (Norme per il governo del territorio) che "scavalca" il Dpr 380/01 per quanto riguarda la parte delle procedure edilizie.
Quindi tu presenti la Dia o il Permesso di Costruire allo sportello unico del Comune di appartenenza, mentre la pratica strutturale la presenti al Genio Civile (ex U.R.T.A.T), che opera una distinzione per il tipo di procedura a seconda della zona sismica;
- Per le zone tipo 2 (così come definite da deliberazione n°431 del 19/06/2006) Tu presenti una "Richiesta di Autorizzazione" che il Genio Civile esamina e ti rilascia un Autorizzazione scritta che abilita all'inizio dell'attività edilizia (previa ovviamente Comunicazione di Inizio Lavori al Comune)
- Per le zone tipo 3, 3s (così come definite da deliberazione n°431 del 19/06/2006) tu presenti un "Preavviso scritto e Deposito" che il Genio Civile esamina in maniera formale e dal momento del deposito sei abilitato all'inizio dell'attività edilizia (previa ovviamente Comunicazione di Inizio Lavori al Comune) N.B. Nella pratica di "Preavviso scritto e Deposito" si deve indicare la data di inizio lavori presunta.
[quote]Ho depositato nel mese di maggio presso il Genio Civile, un progetto in art. 2 per ristrutturazione, regolarmente approvato e ritirato.
Successivamente, ho comunicato l'inizio lavori nel mese di agosto.
Ora mi chiedevo se devo fare o no un nuovo deposito con la nuova normativa del primo luglio. [/quote]
Il tuo progetto è stato calcolato con le norme vigenti al momento della presentazione e ai sensi di tali norme autorizzato, pertanto non credo proprio che tu debba presentare un ulteriore progetto verificato ai sensi della nuova normativa.
(se così fosse perchè mai gli strutturisti avrebbero fatto "la corsa alla presentazione" prima dell'entrata in vigore nelle nuove norme tecniche?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 16:03

Per maggiori chiarimenti, dico che il mio deposito tratta di struttura in muratura, piano terra e primo.

[quote]Il tuo progetto è stato calcolato con le norme vigenti al momento della presentazione e ai sensi di tali norme autorizzato, pertanto non credo proprio che tu debba presentare un ulteriore progetto verificato ai sensi della nuova normativa.
[/quote]
Non sò se nella nuova normativa, ed è qui che nasce il mio dubbio, c'è qualche "cavillo" che obbliga la nuova presentazione con efficacia retrodativa per le persone che appunto hanno dichiarato inizio lavori successivamente a tale data.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 17:26

Quello che cambia con la nuova normativa non è l'iter delle pratiche (inteso come procedure di presentazione, istruttoria e rilascio), bensì le metodologie per il calcolo di verifica delle strutture.
Quindi nessuno ti obbliga con o senza cavilli a ricalcolare algi stati limite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie