Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Calcolo parcella ristrutturazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Calcolo parcella ristrutturazione

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 17:01

Nel caso vi venga affidata una ristrutturazione di un edificio su che base andate a calcolare la parcella per la progettazione e l'eventuale direzione lavori e altri eventuali oneri?
Ho visto riportato in un altra discussione un link all'ordine dei geometri mi pare di Forlì in cui vengono riportari dei prospetti per il calcolo di varie tariffe, ma non so se tutti operano in quel modo e comunque in quelle tabella ho visto riportati coefficienti di cui non conosco il significato.
La parcella mi pare che in genere di calcola partendo dal valore dell'immobile oggetto di ristrutturazione (valore finale immagino, a ristrutturazione terminata) dando un valore x per ogni metro cubo ristrutturato ...o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 17:35

...In un panificio in Sicilia, dov'ero in vacanza, chiedo una bella forma di pane rotonda....La commessa, per pesarla la prende in mano e la fà sobbalzare 2/3 volte sul palmo e mi dice: un chilo.. un chilo e 100..e mi fà il conto...
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 17:42

interessante...la prossima volta porta un panino anche a me... (non ho capito comunque la connessione al mio messaggio...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 17:49

.....fammi indovinare...a DISCREZIONE?
:P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 18:14

Non è che voglio sapere delle cifre, ma solo se ci sono delle linee guida dettate dalla volumetria dell'edificio in oggetto o da qualche altro dato oggettivo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 18:33

Il notaio. dopo la sottoscrizione dell'Atto da parte dei contraenti, consulta la tariffa notarile ed, in base all'importo dichiarato, molto semplicemente e fulmineamente, calcola l'importo della parcella in percentuale su quest'ultimo.
Aggiunge tutte le spese richieste dal nostro Stato (bolli, tasse, Iva ecc. ecc. ecc.)
Somma quello a queste ed esige l'immediato pagamento !!!!
Anche noi tecnici continuamo ad avere le nostre belle "TARIFFE" ed, al di là della notevolissima complicazione del nostro lavoro (si veda quanto è contenuto in una pratica di ristrutturazione, per esempio, e confrontiamolo con il lavoro del notaio) persistiamo nel NON applicarle.
Le tariffe solo il solo metro che abbiamo a disposizione per determinare, con competenza ed onestà , i nostri compensi: altro non c'e, se non la palude nella quale ogni giorno ci impantaniamo per colpa di quanti si svendono a discapito di tutti gli altri.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 18:33

Un buon punto di partenza potrebbe essere la nostra tariffa professionale, legge 2 marzo 1949 n. 144 art. 55 e seguenti, che prevede il calcolo mediante una percentuale sull'importo dei lavori. La liberalizzazione delle tariffe con il decreto Bersani ha abrogato il rispetto della tariffa minima ma non la legge, quindi ritengo che la stessa possa essere una buona base di calcolo e poi eventualmente fare uno sconto (o un aumento) in base al lavoro ed agli usi della zona dove operi. Ti posso dire per mia esperienza che gli interventi di ristrutturazione sono abbastanza onerosi, se condotti con giudizio, soprattutto per la direzione dei lavori perchè tra l'impresa che ogni giorno trova degli imprevisti, il cliente che ogni giorno vuole modificare qualcosa, c'è molto da fare.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 18:50

Il problema sta proprio in questo:
- se voglio applicare la tariffa non posso fare preventivi e devo alla fine di tutto valutare il costo dell'opera;
- se non indico la tariffa da applicare sull0incarico ed il mio cliente è un Ladro (cosa che capirò pienamente solo alla fine dell'incarico) avrà ampi margini di discussione sull'importo da versare.
L'unica difesa verso chi non vuol pagare è indubbiamente l'incarico professionale con indicata una tariffa certa (1.000 euro es.) tutto quello che è discutibile sarà l'arma di chi non vuol pagare per attaccarci.
Anch'io convivo, come giovane geometra, con questo dilemma a cui non sono riuscito a rispondere ancora bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 18:56

"Maurizio76" ha scritto:
interessante...la prossima volta porta un panino anche a me... (non ho capito comunque la connessione al mio messaggio...)



Capisco che di questi tempi si è un pò tirati x le varie scadenze, ma non siate troppo suscettibili, un pò di ironia fà bene alla salute.

Il nesso al tuo messaggio...
Intendevo dire che non bisogna andare tanto al sacco, esistono delle tariffe che sebbene il "buon" Bersani abbia eliminato a mio parere vanno prese come primo riferimento. Non sò a quali aliquote e tabelle tu faccia riferimento, ma la tariffa dei geometri è una soltanto...se sei geometra dovresti conoscerla.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 19:25

Io ho usato la tariffa professionale non più di due, tre volte nella'rco di 15 anni di professione. Non è facile barcamenarsi tra tabelle, aliquote, moltiplicatori. Sarà un buon riferimento ma ho spesso incontrato difficoltà pratica nell'utilizzarla.
Molto più semplicemente io mi son fatto uno schema che tiene conto della progettazione, delal dimensione dell'immobile e faccio due semoplici moltiplicazioni alle quali aggiungo costi fissi ed oneri vari. Per la direzione dei lavori mi affido ad una percentuale (anche questa variabile) sul costo complessivo dell'opera.
Forse, indipendentemente da Bersani, sarebbe opportuno che ciascuno di noi "dia i numeri". Così qui potremmo raccogliere dei dati da elaborare e chissà che non ne venga fuori un bel foglio di calcolo da utilizzare tutti.
Sarebbe o no un punto di partenza, di autoregolamentazione? Di certo qui non siamo pochi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie