Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / [b]Successione[/b]: erede deceduto prima del genit...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore [b]Successione[/b]: erede deceduto prima del genitore

dalla-toscana

Iscritto il:
17 Gennaio 2007

Messaggi:
95

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 09:13

Buongiorno a tutti!
Vorrei esprimere un dubbio circa una successione che dovrei redigere ed è il seguente:
Donna, nata e vissuta in Italia ma emigrata all'estero (Scozia) e lì sposata, vissuta e deceduta. Marito pre-morto, 3 figli di cui 2 viventi e 1a pre-morta anch'essa ma che lascia a sua volta una figlia.
La donna è contitolare di un immobile in Italia che deve essere oggetto di compravendita, le intestazioni catastali degli altri aventi diritto sono già state messe in regola, manca solo lei per ritardo trasmissione documenti vari.
Ora, dopo aver accertato che una figlia è morta prima della madre si può ricostruire l'abero genealogico in questo modo?
- de cuis
- figlia pre-morta
- Sig.ra Tal dei Tali nipote e figlia della pre-morta
- figlio (attualmente vivente)
- figlia (attualmente vivente)

Se qualche collega avesse voglia di dissipare le mie perplessità ben lieta di accettare consigli ed eventuali tirate d'orecchie là dove posso aver avanzato ipotesi assurde...grazie e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 09:39

[quote].....:
A-) Donna, nata e vissuta in Italia ma emigrata all'estero (Scozia) e lì sposata, vissuta e deceduta...
- Marito pre-morto, 3 figli di cui 2 viventi e 1^ pre-morta anch'essa ma che lascia a sua volta una figlia.
- La donna è contitolare di un immobile in Italia che deve essere oggetto di compravendita.
B-) le intestazioni catastali degli altri aventi diritto sono già state messe in regola, manca solo lei per ritardo trasmissione documenti vari.

C-) Ora, dopo aver accertato che una figlia è morta prima della madre si può ricostruire l'abero genealogico in questo modo?
- de cuis
- figlia pre-morta
- Sig.ra Tal dei Tali nipote e figlia della pre-morta
- figlio (attualmente vivente)
- figlia (attualmente vivente)[/quote]
.....
premesso che per le successioni di persone residenti all'estero, ti devi attenere a quanto riportato in questa FAQ:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

io preparerei l'albero genealogico in codesta maniera:

De cujus -->
--> figlio A 1/3
--> figlia B 1/3
--> figlia C (premorta) --> nipote D 1/3
.....
non comprendo come mai hai sistemato le intestazioni catastali dei primi due figli tuttora vigenti ed hai escluso la figlia residente all'estero,
forse hai presentato la successione parziale?
ed ora farai quella integrativa ?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dalla-toscana

Iscritto il:
17 Gennaio 2007

Messaggi:
95

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 10:48

No, hai compreso male. L'immobile era intestato ad altre 3 persone che erano i fratelli del De Cuis, già morti e che i loro eredi hanno provveduto via via sistemare per conto loro...di più non so dirti perchè all'epoca non ero io il tecnico che ha seguito la questione, era rimasta solo colei che risiedeva all'estero e che ora va regolarizzata
Don't worry ho già consultato il FAQ sulle Successioni per l'estero e niente successioni parziali.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 11:11

"geoalfa" ha scritto:
[quote].....:
A-) Donna, nata e vissuta in Italia ma emigrata all'estero (Scozia) e lì sposata, vissuta e deceduta...
- Marito pre-morto, 3 figli di cui 2 viventi e 1^ pre-morta anch'essa ma che lascia a sua volta una figlia.
- La donna è contitolare di un immobile in Italia che deve essere oggetto di compravendita.
B-) le intestazioni catastali degli altri aventi diritto sono già state messe in regola, manca solo lei per ritardo trasmissione documenti vari.

C-) Ora, dopo aver accertato che una figlia è morta prima della madre si può ricostruire l'albero genealogico in questo modo?
- de cujus
- figlia pre-morta
- Sig.ra Tal dei Tali nipote e figlia della pre-morta
- figlio (attualmente vivente)
- figlia (attualmente vivente)


.....
a seguito di precisazione sulla contitolarietà pregressa, rettifico la proposta che disporrei così:

--> fratello 1 del de cujus 3/12 e per esso gli eredi
--> fratello 2 del de cujus 3/12 e per esso gli eredi
--> fratello 3 del de cujus 3/12 e per esso gli eredi
--> fratello 4 (De cujus in trattazione) 3/12 -->
--> figlio A di 4 = 1/3 di 3/12
--> figlia B di 4 1/3 di 3/12
--> figlia C (+) --> nipote D 1/3 di 3/12

ovviamente le quote andranno rettificate in funzione delle quote degli eredi degli altri tre fratelli

cordialità[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dalla-toscana

Iscritto il:
17 Gennaio 2007

Messaggi:
95

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 16:06

Ciao a tutti!
Riprendo da questa discussione almeno non creo confusione...m'è sorto un nuovo dubbio in merito all'argomento successioni ed è il seguente
una persona nata da genitori italiani in terra straniera (nel mio caso regno Unito) è cittadina italiana o sia italiana che britannica?
La persona in questione è morta di recente e per eredità da parte di madre possedeva una casa in Italia...parlando con un avvocato mi ha ftto sorgere la perplessità che vada più o meno applicata la lex italiana o no, a voi è mai capitato? Se si come ne siete usciti?
Grazie :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 16:12

..premesso che non mi e' mai capitato, non capisco il dubbio.

Se io sono nato in cina, rimango figlio dei miei genitori che hanno un immobile in italia, petanto lo eredito.....

che alternative proponi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dalla-toscana

Iscritto il:
17 Gennaio 2007

Messaggi:
95

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 16:27

il dubbio me l'ha fatto sorgere l'avvocato perchè se la persoa è cittadina italiana (per Iure sanguinis) allora non ci sono problemi si procede con legislazione italiana, ma se per caso è cittadina straniera (per Iure soli) allora (a detta dell'avvocato) va applicata la legislazione del paese straniero dove, nel mio caso, i figli non ereditano per legittima ma per testamento....poi i punti interrogativi hanno invaso i miei pensieri e mi sono sorte le perplessità...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 16:33

..ok, ma quanto da te esposto varra' sicuramente se il bene e' all'estero, allora applicherai le leggi del luogo per poter ereditare.
Ma nel tuo caso il bene e' in italia, ed in italia il figlio eredita, indifferentemente dove sia nato e dove sia residente, non ho mai trovato nulla che limitasse l'eredita' a figli nati e residenti in italia, ma solamente ai figli.

...altre oppinioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dalla-toscana

Iscritto il:
17 Gennaio 2007

Messaggi:
95

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 16:39

si una:
padre straniero e madre italiana, nato in terra straniera, deve ereditare immobile in Italia...iter procedurale??
Poi non do più noia.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 16:45

..scusa ma per me la cosa non cambia.

anche se tutti i miei due genitori fossero stranieri e residenti all'estero, ma hanno una prop. in Italia, alla loro morte , anche se anch'io nato e residente all'estero, eredito la proprieta'......

a me sembra naturale questo ragionamento e per questo che chiedo ulteriori pareri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie