Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / beni immobili in successione ma non usucapiti rea...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore beni immobili in successione ma non usucapiti realmente

uillli

Iscritto il:
11 Dicembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 10:22

gentilissimi amici del forum sono qui a scrivervi perchè mi trovo in una situazione nella quale non so come muovermi.vi spiego :

la madre della madre di mio nonno aveva dei terreni in provincia dell'abruzzo, deceduta lei non è stata fatta nessuna successione (vista l'epoca che si aggira intorno al 1880)però questi terreni non sono stati usati da nessuno visto che si trovano in montagna e io spesso ho visurato e appurato che erano sempre intestati alla stessa ditta......fino a qualche giorno fa, difatti facendo la visura nominativa mi accorgo che non è piu presente questa ditta in catasto, allora ho fatto una visura storica del bene e mi accorgo che quest'ultimo insieme a 30 altre particelle è stato inserito in una successione nella quale sono stati inseriti tutti questi terreni con una sola dichiarazione di possesso(che garantisco non vi è stato)........INCREDIBILE E ASSURDO secondo me, cosi allora lo sciacallaggio è stato in qualche modo legalizzato?c'è un qualche modo per ripristinare la vecchia ditta catastale almeno per quanto riguarda il terreno dei miei avi? ringrazio quanti vorranno suggerirmi un modo per risolvere tale situazione.grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

palina83

Iscritto il:
12 Gennaio 2010

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 11:23

questi argomenti sono sempre più attuali e i casi aumentano!!! cmq per quel poco che ne so e sei veramente sicuro per quanto riguarda la proprietà e il possesso di terzi, va fatta una richiesta di reintegro del possesso, mi sembra, con un ricorso ex art. 700 c.p.c.

ti racconto solo questo aneddoto: il mio legale sta seguendo un caso dove il notaio ha rogitato un terreno pervenuto per successione con il medesimo sistema, be pochi giorni fa il giudice ha rigettato la richiesta di usucapione e di conseguenza l'atto dovrebbe essere nullo!!! non vorrei essere al suo posto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uillli

Iscritto il:
11 Dicembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 11:32

ciao grazie per la risposta ma io non capisco perchè l'agenzia delle entrate e successivamente quella del territorio ammettano la registrazione di questi atti......a coloro che mettono nelle loro successioni beni non proprio non costa nulla, mentre a noi che veniamo fraudolentemente privati di un bene ci si offre solo la possibilità di un reintegro del possesso che ovviamente comporta un esborso di soldoni di avvocato e di cause.........è assurdo......ma si capisce siamo in italia dove lo spazio ai furbetti è sempre piu ampio.........aiaiaiaiaiaiaia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 12:13

Invito a leggere e a cercare nel forum altre discussioni interessanti sull'argomento dell'usucapione esercitata ma non definita.

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti ricercati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uillli

Iscritto il:
11 Dicembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 12:27

ciao totonno una volta capito che è possibile farlo ( a mio avviso un modo poco lecito seppur solo con valenze fiscali) come si può rientrare nel possesso "fiscale" del bene sottratto? l'unico modo è fare una causa contro chi ha in modo fraudolento sborsando fior fior di soldini? o c'è un modo , un operazione da fare all'AdT che ripristini lo stato di diritto precedente?perchè in tutti i post RICERCATI non ho trovato nulla che parli a riguardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 13:10

"uillli" ha scritto:
ciao totonno una volta capito che è possibile farlo ( a mio avviso un modo poco lecito seppur solo con valenze fiscali) come si può rientrare nel possesso "fiscale" del bene sottratto? l'unico modo è fare una causa contro chi ha in modo fraudolento sborsando fior fior di soldini? o c'è un modo , un operazione da fare all'AdT che ripristini lo stato di diritto precedente?perchè in tutti i post RICERCATI non ho trovato nulla che parli a riguardo



Quando un proprietario si vede sottrarre, anche se solo sulla carta erariale, il bene da malintenzionati, o presunti tali, deve, purtroppo, sostenere le spese per far valere il proprio diritto, da esercitarsi nel minor tempo possibile, salvo, poi, la facoltà di chiedere i danni al presunto responsabile. Non c'è altra scelta.

Il Notaio che permette la stipula di un atto in cui il venditore presenta una successione con una usucapione presunta ma mai legalizzata, a mio parere, è egli il malintenzionato, neanche tanto il venditore che non ha titolo per essere tale.


Saluti responsabili. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigitoscano

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 13:58

sono un geometra che fa successioni con questo tipo di procedura ma la situazione tra le parti deve essere pacifica. Altrimenti è giusto seguire la strada giudiziaria per acquisizione di usucapione. Una denuncia per dichiarazione mendare è dura da digerire per chi lo commette.
Fai acquisizione della documentazione allegata alla presentazione di successione e della voltura catastale. E' sicuramente allegata la dichiarazione di parte. Vedi con un legale le 2 procedure penali e civili
spero che comunichi come è andata a finire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uillli

Iscritto il:
11 Dicembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 14:22

salve geometra so che potrei rivalermi però alla fine per un terreno che varrà circa 1.000 euro, posso imbattermi in una causa? è un po come succede alle multe, per contestarle paghi piu della multa......è tutto davvero sbagliato, allora anche io ora potrei fare una dichiarazione integrativa alla successione di mio nonno morto nel 2010 e riprendermi questo terreno dichiarando che mio nonno lo aveva posseduto per 80 anni.....tutto molto semplice se la legge lo pertmette......mha...sono sempre piu del parere che l'italia è una repubblica fondata SULLA FURBIZIA!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 14:51

"Uillli" ha scritto:
allora anche io ora potrei fare una dichiarazione integrativa alla successione di mio nonno morto nel 2010

"Uillli" ha scritto:
... la madre della madre di mio nonno ...non è stata fatta nessuna successione


Così, tanto per provare, ammesso che la Trisnonna ed i propri discendenti abbiano avuto, ognuno, tre figli (ipotesi molto prudenziale, visto che le famiglie patriarcali di un tempo avevano un numero di figli molto, ma molto, più alto), oggi se non ho commesso errori, potremmo ritrovare 81 "Uillli", oppure 256 "Uillli" se contiamo quattro figli per volta.
Ognuno di questi altri "Uillli" potrebbe accampare i tuoi stessi diritti :roll: ?
Intanto noi tutti ci potremmo proporre per la predisposizione delle Dichiarazioni di Successione Integrative: che Lavoro !!!!
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 17:31

"uillli" ha scritto:
salve geometra so che potrei rivalermi però alla fine per un terreno che varrà circa 1.000 euro, posso imbattermi in una causa? è un po come succede alle multe, per contestarle paghi piu della multa......è tutto davvero sbagliato, allora anche io ora potrei fare una dichiarazione integrativa alla successione di mio nonno morto nel 2010 e riprendermi questo terreno dichiarando che mio nonno lo aveva posseduto per 80 anni.....tutto molto semplice se la legge lo pertmette......mha...sono sempre piu del parere che l'italia è una repubblica fondata SULLA FURBIZIA!



Uillli scusa, non sono per niente d'accordo.
Te confondi un titolo di proprietà e di possesso con una dichiarazione, qual'è la successione. La successione non è un titolo di provenienza, è, in parole semplici un documento che dichiara i soggetti che hanno avuto in eredità automaticamente e contro la loro volontà dei beni per i quali debbono pagare le relative imposte. Tale dichiarazione è posta sotto la responsabilità di chi la sottoscrive ed è unilaterale. La pubblica amministrazione che riceve il documento ha funzione di archivio, trascrizione e controllo del versamento della regolare imposta dovuta. La provenienza non viene controllata perchè si basa sulla dichiarazione di parte. se un furbo si appropria di un bene in successione scrivendo che ritiene di avere il diritto acquisito delll'usucapione sul bene, l'agenzia l'accetta non sottoscrivendola ma rilasciando una ricevuta di avvenuto deposito eseguendo il controllo meramente formale, niente altro può fare.

Tornando al fatto in questione. Gli effettivi eredi della madre della madre del nonno, dove sono stati dopo tutti questi anni dal 1880? Come mai solo ora si sono accorti del fattaccio su un loro bene dopo così tanti anni? Chi ha accudito il bene in tutti questi anni? Perchè non si sono preoccupati di regolarizzare e aggiornare l'intestazione del bene?

Saluti effettivi. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uillli

Iscritto il:
11 Dicembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 19:15

totonno la successione è un titolo di provenienza, se infatti vedi su gli atti notarili c'è scritto " PERVENUTO PER ATTO DI SUCCESSIONE DI TIZIO" più titolo di provenienza di questo.....tu dici che non è responsabilità della pubblica amministrazione , mentre io ti chiedo se L'USUCAPIONE per essere tale deve essere dichiarato con sentenza dal giudice, perchè l'agenzia permette di inserire dei beni specificandone il possesso????? dovrebbe anziche chiedere una dichiarazione di parte, PRETENDERE una sentenza del giudice......TROPPO FACILE COSI, poi rispondo alle tue ultime domande, gli eredi in questi anni sono stati li proprio a 300 metri dal terreno....come ben saprai in questi paesini di montagna il catasto non è molto aggiornato, e spesso non hanno REGISTRATO volture effettuate in anni precedenti ( ne avrò corretti tramite contact center piu di 100 solo in quel paese) e ammesso che non sia stato volturato chi da il diritto a qualcuno di effettuare movimenti su una cosa non propria??????mi confermi che questo è il paese dei furbetti, per completare il terreno è sempre stato nella disponibilità dei proprietari effettivi NOI EREDI anche se non volturati.....ma come ben sappiamo e tutti confermano il catasto NON E' PROBATORIO perciò.....e puntualizzo ce ne siamo accorti immediatamente di questa voltura proprio perchè sappiamo che questo terreno è nostro!

a me sembra che si voglia giustificare un comportamento del tutto anomalo ma a mio avviso non si può dare la possibilità in maniera "LIBERTA" di inserire un bene in successione e poi "RENDERE DIFFICILE E ONEROSA" la capacità di colui che possiede il vero diritto reale di rientrare in possesso della cosa sottratta! ..............che paese........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 14:05

Consiglio questa lettura:
Risoluzione n. 52/E del 25/02/2009

In particolare estrapolo:
Si ricorda che la trascrizione del certificato, in base a quanto stabilito dal comma 2 del predetto articolo 5 del TUIC, “… è prevista limitatamente agli effetti fiscali stabiliti dal presente testo unico e non costituisce trascrizione degli acquisti a causa di morte degli immobili e dei diritti reali immobiliari compresi nella successione”.

e poi:
Seppure ad altri fini, la Suprema Corte ha precisato che “L’opinione secondo la quale la trascrizione della denuncia di successione sarebbe di per sé sufficiente ai fini dell’opponibilità a terzi del legato ex lege, è priva di giuridico fondamento….perché una tale trascrizione non rientra tra quelle espressamente previste dalla legge sostanziale, all’articolo 2643 c.c. e ss., considerato peraltro che la denuncia di successione è atto avente rilevanza esclusivamente fiscale…” (v. Corte di Cassazione Sez. V del 2 agosto 2007, n. 31435).

Persevero sull'opinione di totonno, la dichiarazione di successione ha valenza esclusivamente fiscale.
Ma su queste cose avvocati e notai vanno a nozze, essendo loro materia.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uillli

Iscritto il:
11 Dicembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 14:35

fatto sta, valenza fiscale appurata che è pur sempre uno spoglio di un diritto, che affinchè venga reintegrato abbisogna di un esborso oneroso, cmq ci stiamo attivando io e altre persone lese da questo sciacallo per fare un azione legale collettiva, vi farò sapere l'esito.

Saluti legali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 16:00

"uillli" ha scritto:
fatto sta, valenza fiscale appurata che è pur sempre uno spoglio di un diritto, che affinchè venga reintegrato abbisogna di un esborso oneroso, cmq ci stiamo attivando io e altre persone lese da questo sciacallo per fare un azione legale collettiva, vi farò sapere l'esito.

Saluti legali



Comunque, Uillli, se vuoi un cnosiglio, io, prima, con le carte in mano che dimostrano la proprietà effettiva, una istanza al catasto per ripristino di attuale legittima proprietà e sostituzione di ditta erroneamente inserita in atti, la farei indubbiamente. Va ricostruita perfettamente la storia sulle ditte dal 1880. Non è facile, ma era pur sempre un adempimento che andava fatto indipendentemente dal fatto avvenuto. L'ufficio non può non considerare i tuoi diritti e non ripristinare la situazione corretta supportata da documenti di proprietà.

Saluti sostanzialmente utili. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uillli

Iscritto il:
11 Dicembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 16:43

ti ringrazio totonno, indubbiamente proveremo questa via, intanto abbiamo rintracciato la persona che ha compilato la successione e gli abbiamo chiesto bonariamente di ripristinare la situazione precedente appunto la voltura, ci auguriamo che sia mossa da senso di responsabilità e ripristini il tutto, successivamente poi ci muoveremo prima come tu hai consigliato e se non capisce per vie legali.............tu pensa ha messo nella successione un terreno che era stato acquistato nel 2003 da una signora che se l'è visto sparire in visura.......roba da pazzi, speriamo di risolvere prima possibile

grazie a tutti



Saluti pazzeschi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie