Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / bcc o corte esclusiva e rappresentazione in planim...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore bcc o corte esclusiva e rappresentazione in planimetria

nikname

Iscritto il:
08 Aprile 2008

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 10:40

salve a tutti, sto redigendo un docfa nuovo accatastamento di un fabbricato rettangolare inserito in un mappale rettangolare, (tanto per spiegare).

il fabb è un magazzino diviso internamente da una parete che crea due ambienti separati con entrate esterne indipendenti, che danno sull'area di proprietà. tutto quanto stessa ditta.
ora vi pongo i quesiti:

-sono due ui disinte, e quindi due sub giusto?

-l'area posso darla a una delle due o posso creare un altro sub, magari bcc? secondo voi è corretto?

-poniamo che lo metta come bcc. è un f/1 e ci vuole l'ep giusto? quindi in questo caso rappresento l'area nell'ep insieme ai sub e le due planimetrie separate. corretto?

-se dovessi accatastarla con una delle due, in planimetria rappresenterò il fabbricato con l'area, scrivendo il numero dei sub sulle due parti e specificando la destinazione solo su quella in questione?
e l'altro sub quello senza area come lo rappresento?

spero di non avere fatto troppo casino! ogni rispota è gradita ringrazio cortesemente tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 12:39

"nikname" ha scritto:
il fabb è un magazzino diviso internamente da una parete che crea due ambienti separati con entrate esterne indipendenti, che danno sull'area di proprietà. tutto quanto stessa ditta.


bene
"nikname" ha scritto:
-sono due ui disinte, e quindi due sub giusto?


questa e' una decisione che spetta al tecnico che redige la pratica e ha modo di vedere chiaramente la situazione sul posto e rapportarla alla normativa in vigore (vedi definizione di u.i.u.)

"nikname" ha scritto:
-l'area posso darla a una delle due o posso creare un altro sub, magari bcc? secondo voi è corretto?
-poniamo che lo metta come bcc. è un f/1 e ci vuole l'ep giusto? quindi in questo caso rappresento l'area nell'ep insieme ai sub e le due planimetrie separate. corretto?
-se dovessi accatastarla con una delle due, in planimetria rappresenterò il fabbricato con l'area, scrivendo il numero dei sub sulle due parti e specificando la destinazione solo su quella in questione?
e l'altro sub quello senza area come lo rappresento?



cerco di rispondere piu' o meno rispettando l'ordine:
- io, solitamente, non lego tutta l'area esterna ad una sola u.i. (ad eccezzione dell'abitazione+autorimessa) in quanto si va a costituire una servitu' senza un titolo ma con una semplice variazione catastale (coniderato i problemi che possono portare le servitu' preferisco che il cliente la costituisca con atto legale)
- l'area puoi concederla esclusiva ad una u.i. (vedi sopra) o potresti dividerla e concederne una porzione esclusiva ad un magazzino ed una all'altro, oppure considerarla come corte comune ai due magazzini; queste sono solo tre possibilita', ma potrebbero essercene delle altre a seconda delle esigenze della committenza;
- per l'E.P., essendo una nuova costruzione divisa in sub., va redatto comunque (non solo se fai un'area urbana): nello stesso si indicano solo: la sagoma del fabbricato, la sagoma del lotto, i beni comuni, i contorni delle cat. F se presenti, le divisione tra u.i. solo all'esterno del fabbricato (all'interno sono vietate le divisioni), gli accessi alle u.i., i numeri dei sub. posizionati in corrispondenza delle entrate o (almeno io) in poszione baricentrica dell'u.i), le scale (anche esclusive) che collegano i piani, sul piano terra attornao alla sagoma del lotto si indicano i mappaliconfinanti; si omettono le destinazioni degli spazi e altre notiozie, salvo cose di particolare importanza (tipo misure per posizionare dividenti esterne o particolari destinazioni di alcuni spazi tipo cavedi o aree ad uso pubblico o gravate da servitu'.
Spero di esser stato utile, buon lavoro
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nikname

Iscritto il:
08 Aprile 2008

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 13:05

ciao sei stato molto chiaro e mi hai chiarito ciò che devo fare. ti ringrazio molto. magari un giorno potro ricambiare il favore! per ora comunque non posso che augurarti buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie