"nikname" ha scritto:
il fabb è un magazzino diviso internamente da una parete che crea due ambienti separati con entrate esterne indipendenti, che danno sull'area di proprietà. tutto quanto stessa ditta.
bene
"nikname" ha scritto:
-sono due ui disinte, e quindi due sub giusto?
questa e' una decisione che spetta al tecnico che redige la pratica e ha modo di vedere chiaramente la situazione sul posto e rapportarla alla normativa in vigore (vedi definizione di u.i.u.)
"nikname" ha scritto:
-l'area posso darla a una delle due o posso creare un altro sub, magari bcc? secondo voi è corretto?
-poniamo che lo metta come bcc. è un f/1 e ci vuole l'ep giusto? quindi in questo caso rappresento l'area nell'ep insieme ai sub e le due planimetrie separate. corretto?
-se dovessi accatastarla con una delle due, in planimetria rappresenterò il fabbricato con l'area, scrivendo il numero dei sub sulle due parti e specificando la destinazione solo su quella in questione?
e l'altro sub quello senza area come lo rappresento?
cerco di rispondere piu' o meno rispettando l'ordine:
- io, solitamente, non lego tutta l'area esterna ad una sola u.i. (ad eccezzione dell'abitazione+autorimessa) in quanto si va a costituire una servitu' senza un titolo ma con una semplice variazione catastale (coniderato i problemi che possono portare le servitu' preferisco che il cliente la costituisca con atto legale)
- l'area puoi concederla esclusiva ad una u.i. (vedi sopra) o potresti dividerla e concederne una porzione esclusiva ad un magazzino ed una all'altro, oppure considerarla come corte comune ai due magazzini; queste sono solo tre possibilita', ma potrebbero essercene delle altre a seconda delle esigenze della committenza;
- per l'E.P., essendo una nuova costruzione divisa in sub., va redatto comunque (non solo se fai un'area urbana): nello stesso si indicano solo: la sagoma del fabbricato, la sagoma del lotto, i beni comuni, i contorni delle cat. F se presenti, le divisione tra u.i. solo all'esterno del fabbricato (all'interno sono vietate le divisioni), gli accessi alle u.i., i numeri dei sub. posizionati in corrispondenza delle entrate o (almeno io) in poszione baricentrica dell'u.i), le scale (anche esclusive) che collegano i piani, sul piano terra attornao alla sagoma del lotto si indicano i mappaliconfinanti; si omettono le destinazioni degli spazi e altre notiozie, salvo cose di particolare importanza (tipo misure per posizionare dividenti esterne o particolari destinazioni di alcuni spazi tipo cavedi o aree ad uso pubblico o gravate da servitu'.
Spero di esser stato utile, buon lavoro
Andrea