Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / BCC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BCC

dany1980

Iscritto il:
31 Maggio 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 11:27

Salve a tutti, vorrei fare una domanda, ma i BCC vanno inseriti nell'elenco dei subalterni? ed è giusto classificare come BCC un parcheggio, il quale ne usufruiscono tutte le unità abitative?

Ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

palina2

Iscritto il:
09 Dicembre 2005

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 12:00

a mio parere il parcheggio non e' un BCC ossia BENE COMUNE CENSIBILE in quanto non puo' avere rendita!!!!quindi devi censirlo come BENE COMUNE NON CENSIBILE e fare quindi un elaborato planimetrico dove elenchi oltre che le unita' abitative anche i beni comuni non censibili tra cui il parcheggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 12:12

Che tipo di parcheggio?
Secondo me i parcheggi vanno comunque censiti come C6; anche i posti auto scoperti vanno censiti come C6. Quindi ne BCC, ne BCNC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palina2

Iscritto il:
09 Dicembre 2005

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 12:15

se e' comune a tutti non credo proprio!!!!!!!!!se invece ogni condomino gli si assegna il proprio posto auto allora si.ma da come ho letto e' un parcheggio comune a tutti i condomini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palina2

Iscritto il:
09 Dicembre 2005

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 12:17

:twisted: quindi caro ale81 leggi i quesiti prima di dire cazzate!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 12:24

scusate, avevo tralasciato il "il quale ne usufruiscono tutte le unità abitative"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dany1980

Iscritto il:
31 Maggio 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2007 alle ore 10:08

secondo me non sono BCNC in quando se si assegnano ad ogni unità immobiliare devono essere censiti come C/6, in questo caso sono comuni a tutti, quindi, diciamo che è un parcheggio collettivo esterno che avrà una propria rendita. che ne dite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2007 alle ore 10:23

Parcheggio coperto o scoperto?
Ma questi posti auto producono reddito? se sono condominiali e non producono reddito secondo me non importa identificarli come BCC, ma basta lasciarli assieme al resto della corte/giardino condominiale come BCNC.
Altrimenti se questi vengono venduti separatamente bisognerebbe censirli uno x uno come C6 perchè su questi i proprietari pagheranno l'ICI.
Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2015 alle ore 15:51

Riprendo questo vecchio post così non ne riapro un altro inutilmente. Ho data un'occhiata su diverse discussione del genere ma, pur avendomi arricchito le idee, non sono riuscito a trovare risposte al mio quesito che vi pongo:

In un immobile, ancora da ultimare (quindi tutto in F/3) devo dividere i due sub esistenti (sub 1 bcnc: corte e sub 2 fabbricato in corso di costruzione) in più sub (sub 3 e 4 per appartamenti + sub 5 per deposito interrato). Prima i due appartamenti ed il deposito erano identificati dal solo sub 2 in F/3. Tutto questo per un successivo atto di donazione. Sulla corte esistente, attuale sub 1, devo creare un'area di 50 mq. da destinare a posto auto scoperto (poiché previsto da atto stipulato con il comune), che sia comune a tutti i sub costituiti. Non volendo, per volontà dell'attuale proprietaria, dividere i posti auto, sono costretto a creare un bene comune. Se ho capito bene:

1) Sopprimo i sub 1 e 2

2) costituisco i sub 3 e sub 4 per Unità in corso costruzione (futuri appartamenti)

3) costituisco il sub 5 in corso di costruzione (futuro deposito interrato)

4) costituisco sub 6 (già sub 2 corte B.C.N.C.) per la corte residua

5) costituisco sub 7 per la rimanente parte della corte che attribuisco a BCC (essendo area da destinare a posti auto)

6) Nel quadro U identifico il sub 7 come BCC ed associo i sub 3-4-5 ai quali il BCC sarà comune.

Poi devo classarlo vero? Per questo procedo come se fosse un nomale box auto? (ovviamente indicando che è scoperto).

E' giusta la soluzione?

Grazie e saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2015 alle ore 17:35

Salve Marlin

A prima vista mi sembra tutto corretto quello che vuoi fare, salvo l'approvazione e registrazione catastale.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2015 alle ore 21:21

Grazie per la tua disponibilità



Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2015 alle ore 12:45

"Marlin" ha scritto:
Riprendo questo vecchio post così non ne riapro un altro inutilmente. Ho data un'occhiata su diverse discussione del genere ma, pur avendomi arricchito le idee, non sono riuscito a trovare risposte al mio quesito che vi pongo:

In un immobile, ancora da ultimare (quindi tutto in F/3) devo dividere i due sub esistenti (sub 1 bcnc: corte e sub 2 fabbricato in corso di costruzione) in più sub (sub 3 e 4 per appartamenti + sub 5 per deposito interrato). Prima i due appartamenti ed il deposito erano identificati dal solo sub 2 in F/3. Tutto questo per un successivo atto di donazione. Sulla corte esistente, attuale sub 1, devo creare un'area di 50 mq. da destinare a posto auto scoperto (poiché previsto da atto stipulato con il comune), che sia comune a tutti i sub costituiti. Non volendo, per volontà dell'attuale proprietaria, dividere i posti auto, sono costretto a creare un bene comune. Se ho capito bene:

1) Sopprimo i sub 1 e 2

2) costituisco i sub 3 e sub 4 per Unità in corso costruzione (futuri appartamenti)

3) costituisco il sub 5 in corso di costruzione (futuro deposito interrato)

4) costituisco sub 6 (già sub 2 corte B.C.N.C.) per la corte residua

5) costituisco sub 7 per la rimanente parte della corte che attribuisco a BCC (essendo area da destinare a posti auto)

6) Nel quadro U identifico il sub 7 come BCC ed associo i sub 3-4-5 ai quali il BCC sarà comune.

Poi devo classarlo vero? Per questo procedo come se fosse un nomale box auto? (ovviamente indicando che è scoperto).

E' giusta la soluzione?

Grazie e saluti a tutti



Riprendo il mio precedente quesito poiché è intervenuta una variazione nella domanda.

Per il punto 5) relativo al sub 7 (BCC) avevo chiesto se dovevo classarlo come posto auto scoperto. In realtà il cliente mi dice che deve lasciarlo ancora in corso di costruzione. Perciò BCC in F/3. E' possibile questa classificazione?

Il tutto in vista di un atto notarile di donazione.

Grazie per i contributi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2015 alle ore 22:49

Salve



Mi risulta difficile pensare di censire un'area scoperta in F3, lo dovresti giustificare nella relazione tecnica descrivendo lo stato d'avanzamento dei lavori.

Non credo che il catasto accetti, almeno io non l'ho mai fatto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2015 alle ore 09:21

Si, comprendo la tua perplessità ma tutte le uu.ii. del fabbricato sono in corso di costruzione. A me basta capire se il concetto espresso sia valido. In relazione indicherò che l'area non è ancora fruibile (come effettivamente è), in quanto risulta ancora cantierizzata, manca la pavimentazione, il battuto di cemento ecc. (ma è proprio così). Se non fosse per il reale motivo per cui si sta facendo il DocFa (atto notarile di donazione) si potrebbe benissimo evitare di fare tutto quanto, rimandando al termina dei lavori l'accatastamento.

Spero di essere stato più chiaro.

Salutoni

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie