Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Atto PREGEO 10 - approvato e successivamente annul...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Atto PREGEO 10 - approvato e successivamente annullato

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 12:28

Salve a tutti. Ho presentato un tipo mappale con pregeo10 che mi è stato regolarmente approvato. Dopo 3 giorni mi arriva la comunicazione che veniva ripristinata la mappa catastale e che il tipo mi veniva annullato.
Oggi dovrei ripresentarlo e leggendo con attenzione la circolare n.1 del 28maggio2010, al punto 11 recita:

Atti di aggiornamento approvati e registrati in automatico e successivamente annullati dall’Ufficio
Ad integrazione di quanto indicato nel secondo punto elenco del capitolo 8 della circolare n. 3 del 2009, l’Agenzia ora dispone che, qualora un atto di aggiornamento risulti incompleto o non correttamente redatto, ma ha superato i controlli automatici per cause imputabili alla procedura ed è stato comunque approvato e registrato, il tecnico redattore dovrà presentare un nuovo atto di aggiornamento. Peraltro, l’atto di aggiornamento in sostituzione di quello errato sarà presentato senza il pagamento di ulteriori tributi. Anche l’estratto di mappa, necessario per la redazione dell’atto di aggiornamento a rettifica del precedente, verrà rilasciato senza il pagamento di ulteriori tributi.

Quindi secondo voi come procedo?
P.S. Nel Castelletto non mi è stato restituito nessun credito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 12:45

Richiedi il nuovo EdM in sede e riporta il nuovo elaborato in sede. Tutto gratis.....
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 12:59

e non puoi riutilizzare quello vecchio?
cosa mi sfugge?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 13:58

L'EdM e' stato gia' utilizzato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 15:07

"GEOSTABILE" ha scritto:
L'EdM e' stato gia' utilizzato.



ah, ecco... bastava accendere il cervello, hai ragione.

Ma in buona sostanza mi piacerebbe sapere da gifo82 il motivo dell'annullamento del tipo.
Sono curioso..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 15:45

"macius" ha scritto:
"GEOSTABILE" ha scritto:
L'EdM e' stato gia' utilizzato.



ah, ecco... bastava accendere il cervello, hai ragione.

Ma in buona sostanza mi piacerebbe sapere da gifo82 il motivo dell'annullamento del tipo.
Sono curioso..



..esatto, perche' e' stato annullato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 19:11

Si trattava di aggiungere un capannone in una particella Fabbricato rurale.
Ho trattato la particella come se fosse un terreno ed ho stralciato solo la parte dove insisteva il capannone passandolo ad ente urbano.Cosi, ho ricavato 2 particelle: 1 Fabb Rurale - 1 Ente Urbano.
Motivo annullamento:
- Tutte le derivate di fabbricato rurale devono passare ad ente urbano.
Grazie di tutto.
P.S. Avevo gia discusso del caso con un tecnico catastale che mi garantiva che potevo trattare la particella Ente Urbano come un terreno.
GRAZIE a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 21:00

E secondo me l'Agenzia del territorio ha ragione! Ecco Perchè:

Il comma 1 dell'art. 1 del D.P.R. 139/98 dice testualmente:

"1. Per l'accatastamento delle nuove costruzioni e delle variazioni di costruzioni preesistenti, rurali ai sensi dei criteri previsti dall'articolo 2, ovvero per le costruzioni gia' censite al catasto dei terreni, per le quali vengono meno i requisiti per il riconoscimento della ruralita`, si applicano le disposizioni di cui all' articolo 5 del decreto del Ministro delle finanze 2 gennaio 1998, n. 28.

Mentre l'art. 5 del DM 28/98 dice:

Art. 5.
Norme generali di conservazione
1. Per quanto non diversamente previsto dal presente regolamento,
ai fini della conservazione del catasto dei fabbricati si applica la
normativa vigente per il nuovo catasto edilizio urbano istituito con
regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652, convertito, con
modificazioni, dalla legge 11 agosto 1939, n. 1249.

Quindi riassumendo, a mio parere, si tratta di una variazione riferibile ad una costruzione rurale preesistente per la quale va applicata la normativa di conservazione del C.F.

ergo: devi portare TUTTO al C.F.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 23:33

Anche io la penso così.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 23:46

"gifo82" ha scritto:
Si trattava di aggiungere un capannone in una particella Fabbricato rurale.
Ho trattato la particella come se fosse un terreno ed ho stralciato solo la parte dove insisteva il capannone passandolo ad ente urbano.Cosi, ho ricavato 2 particelle: 1 Fabb Rurale - 1 Ente Urbano.
Motivo annullamento:
- Tutte le derivate di fabbricato rurale devono passare ad ente urbano.
Grazie di tutto.
P.S. Avevo gia discusso del caso con un tecnico catastale che mi garantiva che potevo trattare la particella Ente Urbano come un terreno.
GRAZIE a tutti



se ho ben interpretato:

su porzione dell'area cortiliva di pertinenza del fabbricato rurale hai stralciato una porzione di terreno su cui e' stato costruito il nuovo capannone.

non modificato o ampliato la sagoma del fabbricato rurale.

percio, sei intervenuto solo sulla corte, non avevi l'obbligo dell'accatastamento del restante corpo di fabbrica rurale separato dalla nuova costruzione.

altra cosa e' se fosse stato costruito in aderenza.

concordo con quel tecnico catastale che ti aveva dato l'informazione, a mio avviso, corretta.

ti chiedevo invece quale tipologia avevi adoperato...........

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 00:57

"gifo82" ha scritto:
Si trattava di aggiungere un capannone in una particella Fabbricato rurale.
Ho trattato la particella come se fosse un terreno ed ho stralciato solo la parte dove insisteva il capannone passandolo ad ente urbano.Cosi, ho ricavato 2 particelle: 1 Fabb Rurale - 1 Ente Urbano.
Motivo annullamento:
- Tutte le derivate di fabbricato rurale devono passare ad ente urbano.
Grazie di tutto.
P.S. Avevo gia discusso del caso con un tecnico catastale che mi garantiva che potevo trattare la particella Ente Urbano come un terreno.
GRAZIE a tutti



Salve
Hanno perfettamente ragione.
Quando un FR viene toccato da qualsiasi intervento deve prima passare ad ente urbano.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 09:08

bisogna distinguere tra immobile inteso come edificio e area di pertinenza su cui l'edificio stesso insiste.

se si modifica la sagoma dell'immobile bisogna declassarlo a 282.

ma se intervengo solo sul terreno di pertinenza si puo' mantenere la restante parte al NCT.

questo e' stato chiarito piu' volte dall'AdT in vari convegni.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img841.imageshack.us/img84...

come si nota il map. 363, costruito in parte su area di pertinenza del map. 6, e' stato oggetto di accatastamento con passaggio al NCEU

il map. 6, dopo l'aggiornamento fatto con TM, e' rimasto al NCT con qualita' 279.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 12:51

anche secondo me avevo fatto la cosa giusta, ma a volte ogni agenzia, anzi, ogni tecnico di ogni agenzia la pensa a modo proprio, fatto sta che sto perdendo solo un casino di tempo, anche perchè vivo in un paesino in provincia di foggia distante 55 KM dal catasto e fare su e giu per un estratto di mappa il 21 luglio con 40° non è che sia una cosa molto gradita. Senza pensare che domani mi toccherà riandare per riconsegnarlo, e speriamo che vada tutto bene.....


Per utente
La tipologia che ho adoperato è la 14.
Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mcuto

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 18:01

gifo82 se ti può consolare io per un tipo da annullare ho perso 1 mese e mezzo, per non contare i due viaggi fatti all'agenzia del territorio per prendere la mappa a costo zero e la ripresenatazione del tipo mappale e frazionamento a costo zero.
Essendoci già passato capisco la rottura di p........ per sistemare il tutto.
Anch'io disto circa 50 KM dall'ufficio provinciale.
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2010 alle ore 07:52

Gentilmente mi confermate che per il passaggio a EU di un fabbricato rurale senza sub e senza modifica della sagoma, riportato in mappa devo richedere EDM all'ufficio e pagare 44 euro, grazie. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie