Forum
Autore |
Attico altezza errata |

MLRP
Iscritto il:
31 Agosto 2023 alle ore 17:56
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti, sono un privato cittadino che scrive per chiedere un consiglio. Ho acquistato un appartamento suddiviso in due piani, il secondo piano è un attico quindi presenta una parte coperta con funzione di lavanderia e un terrazzo circostante. Nella planimetria comunale risalente all'anno di fabbricazione (anni 60) l'attico presentava un altezza di 3 metri. Qualche anno dopo ( nel 1980) nel piano inferiore sono state effettuate delle modifiche con regolare autorizzazione e successivamente è stato presentato una nuova planimetria comunale. In quest'ultima tuttavia è stato indicato che l'attico nella zona coperta destinata alla lavanderia aveva un'altezza che andava da 3,40 metri a 2,40 metri (come se fosse spiovente), ma in realtà questo lavoro non è mai stato effettuato e quindi ancora oggi risulta essere pari a 3 metri come in origine. Che fare in questo caso? Bisogna sanare la situazione in qualche modo? È compito mio o del precedente proprietario? Grazie mille!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
190
Località
|
Sono da verificare le differenze tra le pratiche comunali pregresse, quanto dichiarato in catasto e lo stato dei luoghi. Il tutto anche con quanto cronologicamente dichiarato negli atti tralsativi. E' semplice ma articolato. Deve rivolgersi ad un tecnico. Solo dopo aver ricostruito la "storia" può decidere il da farsi.
|
|
|
|

MLRP
Iscritto il:
31 Agosto 2023 alle ore 17:56
Messaggi:
3
Località
|
Lo stato dei luoghi corrisponde esattamente a quanto rappresentato in catasto e nella planimetria comunale se non fosse per quest'ultimo problema dell'altezza della zona lavanderia. Lei crede che eventualmente sia dovere del precedente proprietario "pagare" per sistemare la situazione?
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Da quanto riportato nell'esposizione: "successivamente è stato presentato una nuova planimetria comunale " lascierebbe intendere che al Comune è stato presentato un progetto. La rappresentazione in tale planimetria (termine troppo vago) potrebbe essere la espressione di intenti di opere da eseguirsi e che magari poi non sono state mai eseguite. E' una possibile spiegazione parziale, ma in assenza di dati certi resta valido il consiglio di centerba.
|
|
|
|

MLRP
Iscritto il:
31 Agosto 2023 alle ore 17:56
Messaggi:
3
Località
|
Ma è possibile che un progetto presentato al comune sia stato realizzato solo parzialmente? Perché l'ex proprietario dell'appartamento ci ha appunto detto che il progetto limitatamente al piano inferiore è stato realizzato in toto, ma che in merito al piano superiore la volontà di realizzare un tetto spiovente così come previsto nel progetto presentato in comune non è stata concretizzata.
|
|
|
|

Peppebug
Iscritto il:
22 Agosto 2023 alle ore 20:49
Messaggi:
9
Località
|
probabilmente aveva finito i soldi e il lavoro rimase a meta'. in alcune zone vogliono i tetti spioventi per ragioni paesaggistiche, forse dovettero richiederlo per avere il permesso ma rimase sulla carta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|