Guardate questo !!!!! Una convenzione con i fiocchi .... anzi con la BARBA .
Convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia
11/07/2007 - Collegio Geometri di Brecsia
Settori di appartenenza
Professione
Lo scorso maggio il Collegio Geometri di Brescia ha sottoscritto una convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia riguardante l’accatastamento e le variazioni catastali di immobili ricadenti nei territori dei Comuni facenti parte della Comunità.
I Colleghi della zona, convocati dal Collegio, si sono impegnati ad applicare ai propri clienti tariffe professionali non superiori a quelle contenute nell’allegato alla presente.
I Sindaci dei Comuni interessati inviteranno i propri cittadini a rivolgersi al proprio geometra di fiducia che, in taluni casi, potrebbe anche non essere residente nella Comunità.
Poiché le tariffe massime determinate dai colleghi tengono conto della notevole consistenza del lavoro da svolgere e sono ovviamente inferiori a quelle applicabili dall’Agenzia del Territorio in caso di suo intervento sostitutivo, si invita a rispettare dette tariffe massime in caso di interventi professionali nella zona che ricomprende i Comuni elencati in calce.
Elenco dei Comuni della Valle Sabbia :
Botticino - Calvagese della Riviera - Mazzano - Nuvolento - Nuvolera - Paitone - Rezzato - Serle - Gavardo - Prevalle - Roè Volciano - Vallio - Villanuova sul Clisi - Vobarno - Agnosine - Anfo - Bagolino - Ponte Caffaro - Barghe - Bione - Capovalle - Casto - Idro - Lavenone - Mura - Odolo - Pertica Alta - Pertica Bassa - Preseglie - Provaglio Valsabbia - Sabbio Chiese - Treviso Bresciano - Vestone.
Compensi professionali massimi, nell'approfondimento
Approfondimento:
COMPENSI PROFESSIONALI DEFINITI FORFETTARIAMENTE PER OPERAZIONI CATASTALI DI AGGIORNAMENTO DI CUI ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA TRA LA COMUNITA’ MONTANA DI VALLE SABBIA ED IL COLLEGIO GEOMETRI DI BRESCIA.
1 - Accertamento preliminare dello stato dei luoghi mediante sopralluogo sul posto compreso eventuale reperimento della documentazione necessaria (visura, planimetria ecc.) presso i competenti uffici se non fornita dalla committenza. Nel caso che vi siano più unità immobiliari nel medesimo edificio di unico proprietario, la tariffa verrà applicata una sola volta
Euro 80,00
2 - Eventuale dichiarazione professionale sulla regolarità catastale della situazione in atti presso l’Agenzia del Territorio di Brescia
Euro 70,00
3 - Redazione e presentazione di Tipo di Frazionamento e/o Tipo Mappale in conformità alla Circolare 2/88 compreso accesso agli uffici, sopralluogo, rilievo strumentale, compilazione modelli ed elaborazione programma (compreso eventuale richiesta punti fiduciali)
Euro 900,00
4 - Redazione e presentazione di Tipo Mappale in deroga alla Circolare 2/88 ( ampliamenti inferiori al 50% e fabbricati isolati con superficie inferiore a mq. 20) compreso accesso agli uffici, sopralluogo, rilievo ( anche strumentale), compilazione modelli ed elaborazione programma (modesta entità)
Euro 600,00
5 – Redazione e presentazione di Tipo Mappale ai soli fini della validazione della conformità della mappa
Euro 400,00
6 - Redazione e presentazione di pratica Doc.Fa per dichiarazione di nuova unità immobiliare urbana o denuncia di variazione compreso sopralluogo, rilievo, redazione planimetria, determinazione consistenza e rendita, per categorie A, B, C, D, modelli ed elaborazione programma:
6.1) Unità immobiliare, escluse pertinenze censibili autonomamente (garage, ecc.)
6.1/a fino a mq. 100 - Euro 250,00
6.1/b fino a mq. 150 - Euro 300,00
6.1/c oltre mq. 150 maggiorazione di € 1,00 al mq
6.1/d Categorie D – E fino a 500 mq. - Euro 500,00
Categorie D – E oltre 500 mq. Fino a 2000 mq. - Euro 400,00
Categorie D – E oltre i 2000 mq. Maggiorazione di €. 5,00 ogni 100 mq.
6.2) Pertinenze quali, box auto, posti auto, cantine, con superficie fino a 50 mq da censire autonomamente - Euro 150,00
oltre i 50 mq. maggiorazione di € 0,50 al mq.
6.3) Eventuale elaborato planimetrico - Euro 200,00
Qualora nel medesimo edificio vi siano più unità immobiliari uguali, sulle tariffe di cui ai punti 6.1 e 6.2 sarà applicato uno sconto del 20 per cento.
Ai fini della determinazione del compenso le superfici sono considerate al lordo, come risultanti dal Doc.Fa. Le aree scoperte di pertinenza sono comprese nel compenso della relativa unità immobiliare.
7 - Redazione e presentazione di domanda di voltura presso l’Agenzia del Territorio su modelli ministeriali o tramite procedura informatica (programma Voltura)
Euro 100,00
Gli onorari sono al netto degli oneri fiscali e previdenziali, delle spese documentate, delle spese relative ai diritti erariali di presentazione e da eventuali sanzioni determinate dall’Agenzia del Territorio per tardiva presentazione dell’atto catastale.