Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Assurdo!!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Assurdo!!!!

Autore Risposta

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 11:20

Beh,personalmente saranno molto più di 6 mesi che mi lamento di questa storia,ma nemmeno io ho trovato chi mi ascoltasse!
Li ho letti a suo tempo gli altri topic,e mi sembra anche di aver risposto,di aver detto qualcosa...che è comunque rimasta li.
Quando ritirai il timbro,circa 10 anni fa ormai...forse troppi,mi fu detto di rispettare il "codice deontologico",e di avere il concetto di "professionalità" che dal punto di vista economico era sintetizzato nellla frase "siamo professionisti non venditori di patate e carote"!
Invece a me sembra che ora ci siano solo venditori di patate e carote,o almeno solo loro riescono a lavorare!

Tornando al problema più specifico un TM "pregeo semplificato" dovrebbe aggirarsi tra i 400/500 € (se conferma siamo 200/300 €) e ogni planimetria mediamente aggirarsi intorno almeno ai 200€ (se nel docfa c'è una solo planimetria,allora tutta la pratica all' urbano sarà almeno sui 300€,se all' interno di un docfa si hanno più planimetrie si parte da 200/250 € l'una e più ce ne sono più si può scendere nel prezzo unitario)
Almeno più o meno sono i criteri che uso di solito,poi ovviamente va un po' a discrezione propria,ma da 200/250€ arrivare a 50/100€ ...nemmeno ad un parente!
Ci sono comunque colleghi che arrivano anche a chiedere 600€ per un docfa...a me sembrano esagerate,ma magari sono anziani o comunque affermati,per cui il cliente paga e sta zitto!
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 11:36

"geom71" ha scritto:

Tornando al problema più specifico un TM "pregeo semplificato" dovrebbe aggirarsi tra i 400/500 € (se conferma siamo 200/300 €) e ogni planimetria mediamente aggirarsi intorno almeno ai 200€ (se nel docfa c'è una solo planimetria,allora tutta la pratica all' urbano sarà almeno sui 300€,se all' interno di un docfa si hanno più planimetrie si parte da 200/250 € l'una e più ce ne sono più si può scendere nel prezzo unitario)
Almeno più o meno sono i criteri che uso di solito,poi ovviamente va un po' a discrezione propria,ma da 200/250€ arrivare a 50/100€ ...nemmeno ad un parente!
Ci sono comunque colleghi che arrivano anche a chiedere 600€ per un docfa...a me sembrano esagerate,ma magari sono anziani o comunque affermati,per cui il cliente paga e sta zitto!
Ciao



Sono d'accordo in linea di massima con tutto quello che hai detto.
Puoi dire anche la zona in cui operi?
Anche alcuni miei colleghi propongono una parcella di 600 € a scheda: troppi! (ma se trovano il cliente pollo che glieli paga meglio per loro...)
Penso però che per un docfa riguardante un'unità collabente (senza scheda) 150€ siano sufficienti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 11:56

fa già piacere avere un minimo confronto con voi......non dico ogni provincia, ma lameno ogni regione dovrebbe fare come l'emilia-romagna....avere un prezziario sul quale basarsi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 12:08

"ciccio_lp" ha scritto:
fa già piacere avere un minimo confronto con voi......non dico ogni provincia, ma lameno ogni regione dovrebbe fare come l'emilia-romagna....avere un prezziario sul quale basarsi...



Il prezziario l'abbiamo, ma non so quanti colleghi emiliano-romagnoli lo rispettino... (come base di percella ovviamente)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 14:13

Sono d'accordo in linea di massima con tutto quello che hai detto.
Puoi dire anche la zona in cui operi?
Anche alcuni miei colleghi propongono una parcella di 600 € a scheda: troppi! (ma se trovano il cliente pollo che glieli paga meglio per loro...)
Penso però che per un docfa riguardante un'unità collabente (senza scheda) 150€ siano sufficienti...[/quote]


Ciao, l'ho detto prima ,io opero nella zona di Torino.
Si va be' ma non so voi ma a me di "clienti polli" me ne capitano uno ogni 10 anni!
Però mi fa piacere constatare che il problema non è solo mio.Qua o si lavora per niente o non si lavora,ma secondo me c'è pochissima differenza tra le due cose!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gfenoglio1

Iscritto il:
01 Agosto 2005

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2007 alle ore 15:56

...e cosa dovrei dire?...mi trovo a battere punti fiduciali a pochi metri dal mio ufficio un collega che sta redigendo un TM per un suo cliente (...che vive nel fabbricato oggetto di rilievo...quindi a pochi metri dal mio ufficio)...Ma questo sarebbe ancora logico e sensato in un regime di concorrenza in cui lui ha fatto un prezzo leggermente infreriore e fa il lavoro...Ciò hce mi fa strano è che la sede di questo collega è a 250 Km da me!!...Penso che la differenza sia ben più alta che un paio di zeri...Tutti i colleghi che lavorano nella mia zona...all'incirca applicano le stesse o quasi tariffe...e cè spazio per tutti!!...Perchè un Notaio non può stipulare al di furi del proprio collegio e un geometra opera fuori provincia e regione facendo letteralmente fuori la concorrenza locale....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2007 alle ore 18:22

"palmitekno" ha scritto:
Perchè vi state lamentando? Se non sbaglio nessuno è intervenuto nel mio post di qualche settimana fa...

Perchè questo improvviso interesse? Ah! dimenticavo forse siamo alla fine del mese e ci tocca pagare la Cassa... e forse qualcuno non ce la fa a stare dietro ai colleghi (se vogliamo continuare a chiamarli così?!?...) che fanno le pratiche per €. 100,00.

Continuate pure a coltivare il Vs. orticello. Ciao a Tutti! Ha, Ha....

:evil: :evil: :evil: palmitekno ti darei un bacio.......con tutto il rispetto per i diversi .....spero ti ricordi di me eheheheh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2007 alle ore 19:03

Guardate questo !!!!!

Una convenzione con i fiocchi .... anzi con la BARBA .


Convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia

11/07/2007 - Collegio Geometri di Brecsia

Settori di appartenenza
Professione



Lo scorso maggio il Collegio Geometri di Brescia ha sottoscritto una convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia riguardante l’accatastamento e le variazioni catastali di immobili ricadenti nei territori dei Comuni facenti parte della Comunità.

I Colleghi della zona, convocati dal Collegio, si sono impegnati ad applicare ai propri clienti tariffe professionali non superiori a quelle contenute nell’allegato alla presente.

I Sindaci dei Comuni interessati inviteranno i propri cittadini a rivolgersi al proprio geometra di fiducia che, in taluni casi, potrebbe anche non essere residente nella Comunità.

Poiché le tariffe massime determinate dai colleghi tengono conto della notevole consistenza del lavoro da svolgere e sono ovviamente inferiori a quelle applicabili dall’Agenzia del Territorio in caso di suo intervento sostitutivo, si invita a rispettare dette tariffe massime in caso di interventi professionali nella zona che ricomprende i Comuni elencati in calce.

Elenco dei Comuni della Valle Sabbia :
Botticino - Calvagese della Riviera - Mazzano - Nuvolento - Nuvolera - Paitone - Rezzato - Serle - Gavardo - Prevalle - Roè Volciano - Vallio - Villanuova sul Clisi - Vobarno - Agnosine - Anfo - Bagolino - Ponte Caffaro - Barghe - Bione - Capovalle - Casto - Idro - Lavenone - Mura - Odolo - Pertica Alta - Pertica Bassa - Preseglie - Provaglio Valsabbia - Sabbio Chiese - Treviso Bresciano - Vestone.

Compensi professionali massimi, nell'approfondimento


Approfondimento:

COMPENSI PROFESSIONALI DEFINITI FORFETTARIAMENTE PER OPERAZIONI CATASTALI DI AGGIORNAMENTO DI CUI ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA TRA LA COMUNITA’ MONTANA DI VALLE SABBIA ED IL COLLEGIO GEOMETRI DI BRESCIA.

1 - Accertamento preliminare dello stato dei luoghi mediante sopralluogo sul posto compreso eventuale reperimento della documentazione necessaria (visura, planimetria ecc.) presso i competenti uffici se non fornita dalla committenza. Nel caso che vi siano più unità immobiliari nel medesimo edificio di unico proprietario, la tariffa verrà applicata una sola volta
Euro 80,00

2 - Eventuale dichiarazione professionale sulla regolarità catastale della situazione in atti presso l’Agenzia del Territorio di Brescia
Euro 70,00

3 - Redazione e presentazione di Tipo di Frazionamento e/o Tipo Mappale in conformità alla Circolare 2/88 compreso accesso agli uffici, sopralluogo, rilievo strumentale, compilazione modelli ed elaborazione programma (compreso eventuale richiesta punti fiduciali)
Euro 900,00

4 - Redazione e presentazione di Tipo Mappale in deroga alla Circolare 2/88 ( ampliamenti inferiori al 50% e fabbricati isolati con superficie inferiore a mq. 20) compreso accesso agli uffici, sopralluogo, rilievo ( anche strumentale), compilazione modelli ed elaborazione programma (modesta entità)
Euro 600,00

5 – Redazione e presentazione di Tipo Mappale ai soli fini della validazione della conformità della mappa
Euro 400,00

6 - Redazione e presentazione di pratica Doc.Fa per dichiarazione di nuova unità immobiliare urbana o denuncia di variazione compreso sopralluogo, rilievo, redazione planimetria, determinazione consistenza e rendita, per categorie A, B, C, D, modelli ed elaborazione programma:

6.1) Unità immobiliare, escluse pertinenze censibili autonomamente (garage, ecc.)
6.1/a fino a mq. 100 - Euro 250,00
6.1/b fino a mq. 150 - Euro 300,00
6.1/c oltre mq. 150 maggiorazione di € 1,00 al mq
6.1/d Categorie D – E fino a 500 mq. - Euro 500,00
Categorie D – E oltre 500 mq. Fino a 2000 mq. - Euro 400,00
Categorie D – E oltre i 2000 mq. Maggiorazione di €. 5,00 ogni 100 mq.
6.2) Pertinenze quali, box auto, posti auto, cantine, con superficie fino a 50 mq da censire autonomamente - Euro 150,00
oltre i 50 mq. maggiorazione di € 0,50 al mq.
6.3) Eventuale elaborato planimetrico - Euro 200,00

Qualora nel medesimo edificio vi siano più unità immobiliari uguali, sulle tariffe di cui ai punti 6.1 e 6.2 sarà applicato uno sconto del 20 per cento.

Ai fini della determinazione del compenso le superfici sono considerate al lordo, come risultanti dal Doc.Fa. Le aree scoperte di pertinenza sono comprese nel compenso della relativa unità immobiliare.

7 - Redazione e presentazione di domanda di voltura presso l’Agenzia del Territorio su modelli ministeriali o tramite procedura informatica (programma Voltura)
Euro 100,00

Gli onorari sono al netto degli oneri fiscali e previdenziali, delle spese documentate, delle spese relative ai diritti erariali di presentazione e da eventuali sanzioni determinate dall’Agenzia del Territorio per tardiva presentazione dell’atto catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palmitekno

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Marzo 2006

Messaggi:
182

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2007 alle ore 10:13

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2007 alle ore 14:19

che tristezza cari colleghi, da quanto emerso da questi post si capisce la differenza tra professioni fatte da professionisti e professioni fatte da "arrampichini" immaginate a quali delle due categorie apparteniamo? come pensiamo di poter crescere professionalmente e qualitativamente? personalmente non ho mai lavorato a prezzi stracciati preferisco rinunciare al lavoro ci guadagno di immagine.... un docfa a 150€ a che serve? ad andarci "paro" con le spese? ad accaparrasi un cliente che poi andrà sempre a cercare chi gli lavora a meno? uno dei consigli che non ho mai dimenticato, fornitomi da chi mi ha iniziato alla professione è questo: se ti fai pagare poco vuol dire che "vali" poco...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucazappa

Iscritto il:
14 Luglio 2004

Messaggi:
9

Località
cusano milanino

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 16:11

Va bè che risalgono al 2007, ma mi sembra impossibile, almeno per come lavoro io, fare delle schede a 200-300 €. Infatti:
- ispezioni CEU
- esame pratica
- rilievo - perlomeno di verifica (se ci sono già disegni)
- disegno scheda in DWG
- calcolo superfici
- compilazione docfa (D.V.+mod. 1 - 1 parte e 2^ parte)
- ritiro firme e consegna
- copie consegnato e redazione di fattura
- consegna al Cliente
tra tutto almeno 6-8 ore ci vogliono, no?
Se fatturi 300 €, tra imposte, cassa, spese e ammortamenti vari, ti rimangono in tasca al massimo 100 € quindi...come fate a lavorare a quei prezzi??
Se invece non fate i rilievi, fate i calcoli alla carlona, scannerizzate disegni vecchi, fatturate il meno possibile e stracciate tutto cio' che consegnate, allora forse ce la si puo' fare a quei prezzi!
Cavoli, chiami un idraulico, ti mette 40 € l'ora!!(non per sminuire la categoria degli idraulici, ma solo per fare un esempio!!)
Siamo al limite della concorrenza sleale!! :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 16:37

- Mappale per conferma di Mappa €. 250,00(compreso spese)
- Docfa per unità collabente, ovvero elaborato planimetrico €. 200,00(compreso spese)
questa è la piazza di mercato dalle mie parti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucazappa

Iscritto il:
14 Luglio 2004

Messaggi:
9

Località
cusano milanino

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 16:52

sto parlando do DOCFA... e comunque, qui è impensabile lavorare a quei przzi...forse xchè costa molto di più gestire un ufficio (affitti, smaltim. rifiuti, parcheggio ecc.), oppure ...non so!!
P.S. x ezio..non sono più praticante dal 1986!! ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 17:09

"lucazappa" ha scritto:
sto parlando do DOCFA... e comunque, qui è impensabile lavorare a quei przzi...forse xchè costa molto di più gestire un ufficio (affitti, smaltim. rifiuti, parcheggio ecc.), oppure ...non so!!
P.S. x ezio..non sono più praticante dal 1986!! ;)


forse perchè non sei aconoscenza del Telematico(le spese si ammortizano)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucazappa

Iscritto il:
14 Luglio 2004

Messaggi:
9

Località
cusano milanino

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 17:14

Ho fatto parte del gruppo di sperimentazione dei servizi telematici a Milano, e comunque, tanto per sapere, dalle tue parti un docfa per un appartamento normale, a quanto lo fate?? da noi 5-600 €.. tutto compreso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie