Forum
Autore |
?Associazione NTF..? |

neoArch
Iscritto il:
28 Marzo 2008
Messaggi:
25
Località
|
salve, mi scuso in anticipo per la mia ignoranza ma non ho capito come cavolo si associa il file NTF..io tramite il programma di disegno ho creato un layer Docfa_Poligoni..ma poi cosa devo fare perchè il programma Docfa lo legga? (Ho letto il manuale ma non è che sia spiegato proprio bene o sono proprio io che non ci arrivo, è da poco che uso questo programma ) Grazie anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Sciurba
Iscritto il:
16 Marzo 2007
Messaggi:
67
Località
Savona
|
non riesco a capire una cosa... Sei riuscito a caricare la planimetria sul Docfa o no??? cmq la procedura è questa: 1- salvare la planimteria in un file comletamente vuoto in formato .dxf 2- caricare da Docfa la planimetria che hai salvato dalla scheda "elaborati grafici"; 3- cliccare sulla scheda poligoni ed eseguire l'operazione... Buon Lavoro...
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
"neoArch" ha scritto: salve, mi scuso in anticipo per la mia ignoranza ma non ho capito come cavolo si associa il file NTF..io tramite il programma di disegno ho creato un layer Docfa_Poligoni..ma poi cosa devo fare perchè il programma Docfa lo legga? (Ho letto il manuale ma non è che sia spiegato proprio bene o sono proprio io che non ci arrivo, è da poco che uso questo programma ) Grazie anticipatamente. Il file NTF ed il layer Docfa_Poligoni sono due cose completamente diverse. Sul layer Docfa_Poligoni andrai da cad a disegnare i poligoni della tua planimetria, dopo di chè lo spegni, salvi e quando importi da Docfa la plani dovrebbe (il condizionale è dobbligo perchè a volte non succede) caricarti anche i poligoni. Il file NTF (che sta per National Transfer Format) invece è un file particolare usato anche all'estero per la gestione delle mappe. In pratica per usarlo devi avere un programma che gestica i poligoni in questo modo. L'unico che conosca è ScanDocfa che una volta caricata la planimetria redatta come sopra, trasforma il layer Docfa_Poligoni in un file NTF facilmente gestibile da Docfa e che elimina il problema che ti ho detto. Ciao Alberto P.S.: Per esperienza personale reputo che per planimetrie regolari e di poca estensione sia più pratico e veloce creare i poligoni direttamente da Docfa.
|
|
|
|

neoArch
Iscritto il:
28 Marzo 2008
Messaggi:
25
Località
|
grazie per il consiglio..infatti faccio così carico planimetria e poi faccio poligoni..però non è facile quando devi beccare la mezzeria dei muri.. visto che ci sono vi chiedo ancora una cosa: stò redando un docfa per autorimesse: (per quello vi chiedevo un modo più veloce per fare poligono, perchè ho ben 34 autorimesse!!), sul lotto c'era una casa + autorimessa che sono state demolite. Guardando gli esempi riportati nelle dispende docfa su questo sito, ho seguito la procedura di accatastamento nuovo fabbricato causale: unità afferenti edificate su area urbana MA per la demolizione che causale devo usare?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"amal" ha scritto:
...Il file NTF (che sta per National Transfer Format) invece è un file particolare usato anche all'estero per la gestione delle mappe. In pratica per usarlo devi avere un programma che gestica i poligoni in questo modo. L'unico che conosca è ScanDocfa che una volta caricata la planimetria redatta come sopra, trasforma il layer Docfa_Poligoni in un file NTF facilmente gestibile da Docfa e che elimina il problema che ti ho detto. mi allaccio per ripetere il quesito di qualcun'altro: - il file 0000*.001 (e successivi: *.002 ecc) si aprono come file tif - il file V000*.001 (e successivi: *.002 ecc) si aprono come file dxf - il file N000*.001 (e successivi: *.002 ecc) come si aprono (per ottenerne un vettoriale)?
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
salve nel mio studio il layer Docfa_Poligoni non funziona e non potrà mai funzionare, anche se non l'ho mai provato. da me funziona solo il layer DOCFA_POLIGONI e funzionerà solo cosi in quanto docfa riconosce solo questo layer. saluti
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Precisiamo: - i files 0000*.001 sono le planimetrie in formato tif e quindi si aprono con un qualunque programma di grafica - i files V000*.001 sono i files vettoriali e si aprono come file dxf con qualunque programma di cad o visualizzatore di file dxf - i files N000*.001 sono files in formato NTF (quello che contiene la definizione dei poligoni) e si possono usare in Docfa, basta cambiare l'estensione 001 in NTF. Vedasi a proposito i seguenti documenti: www.dioptra.it/GEOMETRI/Ammirati-Docfa&P... http://www.dioptra.it/GEOMETRI/Docaf&Poligoni(2).pdf Saluti. Alberto "amal"
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Il secondo link non viene preso bene (forse a causa delle parentesi) quindi non cliccare ma copiare tutta la riga. Alberto "amal"
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
"save80" ha scritto: salve nel mio studio il layer Docfa_Poligoni non funziona e non potrà mai funzionare, anche se non l'ho mai provato. Ma se non l'hai mai provato come fai a dire che non funziona? A me i layer funzionano anche in minuscolo. Ciao Alberto "amal"
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"amal" ha scritto: ... - i files N000*.001 sono files in formato NTF (quello che contiene la definizione dei poligoni) e si possono usare in Docfa, basta cambiare l'estensione 001 in NTF. Che tu sappia, si possono gestire gli NTF fuori DocFa? Sono fossilizzato (come altri) sui poligoni chiusi del layer dedicato, e ci vedrei delle assonanze con la "editazione" dei file di poligoni associate alle schede, appunto gli N000*.
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
"iviarco" ha scritto: "amal" ha scritto: ... - i files N000*.001 sono files in formato NTF (quello che contiene la definizione dei poligoni) e si possono usare in Docfa, basta cambiare l'estensione 001 in NTF. Che tu sappia, si possono gestire gli NTF fuori DocFa? Sono fossilizzato (come altri) sui poligoni chiusi del layer dedicato, e ci vedrei delle assonanze con la "editazione" dei file di poligoni associate alle schede, appunto gli N000*. Come scritto più sopra l'unico programma che conosco che gestisca i files NTF è ScanDocfa, ma solo in creazione. E' un po che cerco qualche cosa per l'editazione (e ho perso parecchio tempo anche a cercare di interpretare il formato dei files stessi) ma fin'ora non ho cavato un ragno dal buco. Forse il prossimo passo dovrebbe farlo la Sogei con una gestione delle plani un po più estesa. Ciao Alberto "amal"
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|