Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ASSE EREDITARIO SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore ASSE EREDITARIO SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

erika_geom

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 11:53

Buongiorno a tutti,
Sono alle prese con la mia prima successione testamentaria.
Lo zio (celibe) ha devoluto, tramite testamento, tutti i propri beni a sua nipote.
il grado di parentela è "linea collaterale di 3° grado".
Il mio programma di successione, (Successioni e volture) mi chiede di inserire il grado di parentela, offrendomi queste quattro possibilità:

1) erede in linea diretta e coniuge;
2) Fratelli e affini in linea retta;
3) Parente 4° grado;
4) Altri eredi.

Non saprei quale scegliere!!
Quialcuno più esperto di me saprebbe darmi una risposta?
grazie anticipate
Erika.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 12:55

bah..... :roll:
l'hai detto stesso tu che è un erede testamentario!
quindi scrivi erede testamentario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erika_geom

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 13:31

Ciao CesKo,
Il problema è che il programma mi chiede di selezionare per forza una di quell quattro voci!1
Grazie comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 15:26

"Erica_geom" ha scritto:
Lo zio (celibe) ha devoluto, tramite testamento, tutti i propri beni a sua nipote.
Il grado di parentela è "linea collaterale di 3° grado".


Per correggere un mio errore precedente, in rete ho trovato quest'altra definizione, molto più comprensibile, per determinare il grado di parentela:
"In linea collaterale: il grado di parentela si determina risalendo dall’una al primo stipite comune, scendendo all’altra e contando il numero di parenti intermedi comprese le due persone fra le quali si vuole determinare la parentela, ma escluso lo stipite comune.
Applicando al caso di Erika_geom il grado di parentela tra zio e nipote è, come esattamente scritto, di "terzo grado in linea collaterale".

La seconda possibilità indicata dal tuo programma mi lascia perplesso:
"2) Fratelli (del de cuius) e affini in linea retta"
Chi sono questi affini ???
Non saranno, per caso, i figli dei fratelli ??? come nel tuo caso ?!?
Ma i figli dei fratelli (del de cuius) non sono affini !!!

Per poter rispettare l'elenco del tuo programma, dovresti indicare la quarta possibilità.
Mi sembra, in ogni modo, che il programma non sia molto "chiaro".
Si attendono ulteriori precisazioni.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 15:37

"erika_geom" ha scritto:
.................
Sono alle prese con la mia prima successione testamentaria.
.....................
Il mio programma di successione, (Successioni e volture) .................................. offrendomi queste quattro possibilità:

1) erede in linea diretta e coniuge;
2) Fratelli e affini in linea retta;
3) Parente 4° grado;
4) Altri eredi.

..............



mi dispiace erika, ma il tuo programma credo che sia stato progettato da di denunce di successione ne ha viste pochine!

per esempio: per indirizzarti ad una corretta compilazione corretta ti mette davanti ad una scelta dell'asse ereditario alquanto scarna!

figuriamoci il resto!

concordo con dado48, per il resto.

auguri e, cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 16:25

Piuttosto che prendermela con il programmo io direi se tutto cio'sia lecito, vale a dire, ci sono altri eredi che potrebbero partecipare alla successione e che tu non consideri????
Distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erika_geom

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 16:34

Prima di tutto Vi voglio ringraziare per l'aiuto.

Per quanto riguarda altri eventuali eredi, nessun altro partecipa alla successione.

In un'altra finestra del programma ho già indicato che l'unica erede è la nipote del decuius, ma poi, in più, mi chiede di compilare anche il campo che vi ho descritto.

Ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato che gli affini sono ad esempio il suocero, il genero, la nuora ecc.
Vi posto il link dove ho trovato queste cose, magari può essere d'aiuto anche a Voi:

www.comprensivopofi.net/nuova_pagina_2.h...


Di nuovo Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 16:37

"einste" ha scritto:
Piuttosto che prendermela con il programmo io direi se tutto cio'sia lecito, vale a dire, ci sono altri eredi che potrebbero partecipare alla successione e che tu non consideri????
Distinti saluti.


se è testamentaria, chi deve partecipare oltre al nipote(erede testamentario)?
ba........
questa non l'ho capita

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 17:09

Se il testamento fosse stato segreto chi vietava al de cuius di nominare quale unica erede la nipote??? bo'''

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erika_geom

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 21:03

X CESKO:
Ora non ricordo bene, comunque una quota è sempre destinata agli eredi legittimi, come ad esempio la moglie ed i figli.

X EINSTE:
A prescindere dal testamento, anche se questo era segreto,
una quota è comunque sempre destinata agl eredi legittimi.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 21:38

Era appunto quello che intendevo dire grazie.
Ba....adesso l'hai capito????
Distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2009 alle ore 09:16

scusate tanto,
a me sembra che qualcuno fa apposta a fare domande, quando non è necessario farle ( anche a rispondere , spesso a braccio ), senza documentarsi, quando questo è facilissimo!

infatti il buon dado48 ha predisposto una quantità sufficiente di FAQ che copre quasi completamente i casi di successione, ed in questo caso c'è questa:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

che non dà dubbi di sorta e nel caso che qualche dubbio rimanga, sarebbe sufficiente accodarsi a post già aperti, senza necessità di aprirne dei nuovi.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2010 alle ore 20:29

mi collego a questo topic per postare il mio caso, perchè non saprei proprio dove inserirlo e comunque trattasi sempre di successione testamentaria.

Vi spiego:
Tizia compra nel 1977 un terreno dichiarando la comunione legale ma comparendo in atto solamente lei. I figli realizzano nel 1980 un fabbricato abusivo, poi sanato con condono edilizio ed accatastato nel 1985. Tutto questo viene sempre fatto a nome di Tizia.
Nel 1988 muore Caio (marito di Tizia) nominando unica erede Tizia (con testamento) di tutti i suoi beni. Il testamento non viene mai pubblicato. Oggi l'abitazione con terreno acquistato nel 77 devono essere donati da Tizia ad uno dei 5 figli e quindi esce fuori il problema della successione della metà quota di Caio su detti immobili.
Ora io ho un grosso dubbio. Predispongo la successione inserendo la situazione degli immobili alla morte di Caio (terreno p.lla 100 e abitazione p.lla 200). Il problema è che negli anni successivi al 1988 sono variate tutte le p.lle in qunato è stato accatastato un ampliamento con stralcio di corte.
COme mi comporto per la voltura catastale???

Spero di essere stato chiaro e ringrazio quel qualcuno che è ancora a lavoro come me invece di stare su una bella spiaggia a godersi l'estate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2010 alle ore 22:07

salve!
per rispondere con la necessaria chiarezza debbo suddividera la tua articolata domanda
[quote] ..... Tizia compra nel 1977 un terreno dichiarando la comunione legale ma comparendo in atto solamente lei.
I figli realizzano nel 1980 un fabbricato abusivo, poi sanato con condono edilizio ed accatastato nel 1985. Tutto questo viene sempre fatto a nome di Tizia..[/quote]
fin qui OK ....
[quote]
Nel 1988 muore Caio (marito di Tizia) nominando unica erede Tizia (con testamento) di tutti i suoi beni.
Il testamento non viene mai pubblicato.
Oggi l'abitazione con terreno acquistato nel 77 devono essere donati da Tizia ad uno dei 5 figli e quindi esce fuori il problema della successione della metà quota di Caio su detti immobili.[/quote]
innanzi tutto vaa tenuto conto della quota legittima di cui si parla nei post precedenti....
in secondo luogo, perchè consigli la donazione?
se poi il beneficiario deve fare qualsiasi prestito in banca, avrà tante e tali difficoltà che maledirà chi ha consigliato questa operazione!
e poi la donazione è sempre revocabile, quindi io non la consiglio proprio.

[quote] ...dubbio. Predispongo la successione inserendo la situazione degli immobili alla morte di Caio (terreno p.lla 100 e abitazione p.lla 200). [/quote] ricordati di mettere le quote giuste e della quota legittima
[quote]
Il problema è che negli anni successivi al 1988 sono variate tutte le p.lle in qunato è stato accatastato un ampliamento con stralcio di corte.
Come mi comporto per la voltura catastale???[/quote]
per evitare incomprensioni, nelle note della successione puoi mettere brevissimamente la storia (es. porz. di ......)
nella voltura dovrai mettere gli identificativi attuali e non ti preoccupare.

[quote]..... quel qualcuno che è ancora a lavoro come me invece di stare su una bella spiaggia a godersi l'estate.[/quote]
ma le ferie le si può fare in qualsiasi momento, è ora di sfatare il mito, crato ad arte da un sistema lacunoso!
io ho scelto di farle a bocce calme nel tuo ....... profondo sud!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2010 alle ore 09:29

(innanzi tutto vaa tenuto conto della quota legittima di cui si parla nei post precedenti....
in secondo luogo, perchè consigli la donazione?
se poi il beneficiario deve fare qualsiasi prestito in banca, avrà tante e tali difficoltà che maledirà chi ha consigliato questa operazione!
e poi la donazione è sempre revocabile, quindi io non la consiglio proprio.)

So benissimo della quota legittima, ma gli altri fratelli hanno già avuto altri beni in donazione dai genitori.

(per evitare incomprensioni, nelle note della successione puoi mettere brevissimamente la storia (es. porz. di ......)
nella voltura dovrai mettere gli identificativi attuali e non ti preoccupare.)

Io ho fatto in questo modo.....ho inserito gli immobili con gli identificativi presenti all'atto della morte e nelle annotazioni ho descritto le vairazioni che si sono effettuate e a quali identificativi attuali corrispondono gli immobili.

Ma ora ho un altro dubbio....devo per forza mettere in successione la quota legittima spettante a tutti i figli? O posso indicare come unica erede la moglie? Tenendo presente che tutti sono consapevoli che quegli immobili devono essere trasferiti ad un unico figlio e vorrei evitare di costituire nell'atto di donazione o vendita gli altri germani (in quanto alcuni sono difficili da reperire). Ne ho parlato anche con il notaio il quale mi ha detto che andava bene inserire solamente la mamma in successione e naturalmente resta la possibilità che gli altri eredi possano impugnarla (ma come detto prima gli altri sono consapevoli di quello che si sta facendo).

Saluti e buone ferie nel nostro magnifico sud

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie