Forum
Autore |
Apertura a Terra per Riconfinazione |

Praticare
Iscritto il:
07 Settembre 2013 alle ore 11:59
Messaggi:
2
Località
|
Chiedevo se qualcuno di buona volontà mi può spiegare con termini semplici come si fa l'Apertura a Terra Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Sono un po' preoccupato per l'oggetto, in cui si lega senza alcun invito alla prudenza l'apertura a terra alla riconfinazione, ma a parte questo GROSSO timore, suggerisco di fare una ricerca sul sito o su Google per trovare numerosi chiarimenti anche corredati di immagini. labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/... Questo è un esempio (pagina 7). Leonardo
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Se sai cos'è una apertura a terra sai anche come farla! Comunque, è un operazione che ti consente di determinare la posizione (coordinate) di un punto conoscendo la posizione (coordinate) di due punti visibili di cui uno misurabile anche in distanza. Operativamente fai stazione su un punto che ti consente la visuale dei due punti noti, misuri l'angolo tra i due punti e la distanza tra uno dei due punti (in genere il piu vicino) e la stazione. Quindi risolvi il triangolo conoscendo due lati e un angolo. Sicuramente la tua stazione avrà una funzione che calcola l'apertura a terra, nei Leica si chiama Stazione Libera, negli alatri non lo so. Come ti faceva notare Leo l'apertura a terra non è la soluzione migliore nella pratica della riconfinazione, e nelle operazioni topografiche in genere in quanto non è un operazione iperdeterminata. Se puoi usa altri metodi, e se proprio devi fare un apertura a terra falla almeno su tre punti.
|
|
|
|

Praticare
Iscritto il:
07 Settembre 2013 alle ore 11:59
Messaggi:
2
Località
|
Grazie mille a Leo Gualandi e Giakiroma. In pratica se faccio stazione in S misuro l'angolo tra i due punti di coordinate note A e B per esempio azzerando in A e misurando l'angolo destrorso in B se B si trova a destra di A , e poi sempre dalla stazione S misuro la distanza di uno dei due punti noti A o B come dici tu Giakiroma quello più vicino generalmente, quindi avendo uno strumento Leica cliccando su stazione libera ho le coordinate del punto di Stazione S che erano incognite. Per essere più sicuri devo fare un'apertura a terra su tre punti, cioè se faccio stazione in S e i punti noti sono A, B, C, misuro? Con tre punti non ci salto fuori. I due o tre punti devono essere spigoli di fabbricati oppure punti fiduciali riportati in mappa? che devo georeferenziare, poi avendo le coordinate del punto S li riporto in Autocad, posso misurare in Autocad sulla mappa l'angolo dei singoli punti noti che formano con il confine, e la distanza dalla Stazione S ed il confine in mappa, per riconfinare mi metto sempre nel punto di Stazione S riportando Angoli e distanza ed effettuo il picchettamento. Scusate se dico delle sciocchezze ma prtroppo sono agli inizi anche se sono molto appassionato di topografia, devo fare moltissima pratica. Ringrazio moltissimo e ancora scusate.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Mi sembra la procedura migliore per fallire. Lascia perdere l'apertura a terra. Rileggiti i numerosi interventi sulle riconfinazioni in modo da scegliere il metodo migliore per il tuo caso specifico, ma lascia perdere l'apertura a terra.
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Fare una riconfinazione non vuol dire picchettare le linee che vedi nella mappa catastale. E secondo me è proprio quello che volevi fare. Devi partire da zero, vai sulla sezione Risorse>Guide>Riconfinazione e leggi... leggi... leggi...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|