Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ANNOTAZIONE RURALITA' DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ANNOTAZIONE RURALITA' DOCFA

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2012 alle ore 14:36

Gebtili colleghi,

ho il seguente problema....

nei primi giorni di ottobre ho eseguito un docfa di immobili ad uso residenziale, stalle e magazzini (cat. a e c)

ed ho allegato i modelli DM 14.09.2011 per i requisiti di ruralità....

ad oggi in visura non trovo la dicitura dicitura di ruralità nelle annotazioni.... chiamo in agenzia e mi dicono che siccome al momento della presentazione non avendo usato la nuova versione del docfa in cui nella tipologia di documento vengono riportate le varie leggi per la ruralità....

per far si che nelle annotazioni ci sia la ruralità mi dicono di presentare un docfa smeplificato....

Elaboro il docfa semplificato infatti la nuova versione nella sezione "variazioni" nel campo causale riporta l'opzione "richiesta di ruralità" spunto tale casella e procedo....

Invio il tutto telematicamente... però la pratica non viene protocollata.... provo e riprovo....

chiamo in agenzia e non mi sanno dare una motivazione allla non protocollazione.....

allora chiamo alla sogei al n. verde..... spiego il caso e passato del tempo mi arriva un emal salla socei con

la risoluzione alle mie problematiche.

PRATICAMENTE QUESTA OPZIONE DI DOCFA SEMPLIFICATO E' VALIDA SOLO PER LE CATEGORIE D escluse le d/10

ora sapere per mettere sta benedetta annotazione di ruralità nelle caterie A/2, A/3, C/2, C/6....

come bisogna procedere?????

Sapete darmi un aiuto????

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

patty78

Iscritto il:
04 Dicembre 2012 alle ore 15:55

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 15:43

Hai quindi inviato un docfa ordinario...ma hai sepcificato la richiesta di ruralità nelle annotazioni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2013 alle ore 11:49

Riallacciandomi a questo post,

mi interessava sapere se un docfa in variazione per categoria D1 in cui spunto la casella richiesta ruralità va in esenzione o devo pagare i 50 euro.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2013 alle ore 16:14

paga, paga, e ti ricordo che e' da Ottobre che le categorie D e E, pagano € 100,00 cad.

(evidentemente la categoria sara' D10 non D1)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2013 alle ore 17:11

La categoria è D1 (impianto fotovoltaico a servizio dell'azienda agricola).......sull'importo hai ragione, è 100 €uro (l'ho confuso con le categorie ordinarie).

Mentre scrivo però mi è venuto un dubbio, ovvero: ma mica devo cambiare anche la categoria da D1 a D10?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 11:50

Nessuno che può darmi una mano?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 18:27

credo di aver risolto leggendo la circolare n. 2/2012 a pag 10 in cdice che per le categorie D diverse alla D/10 per iscrivere il requisito di ruralità basta un docfa semplificato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 18 Febbraio 2013 alle ore 10:18

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 19 Febbraio 2013 alle ore 21:35

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

ALCHIMISSA

Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 16:16

"italiano" ha scritto:
"italiano" ha scritto:
riprendo questo post:



la mia domanda è dopo quando avviene la conferma d'ufficio della specifica annotazione?



qualcuno sa i tempi per l'aggiornamento dell'annotazione : il cliente è un pò impaziente !!



Ciao a tutti e d a te Italiano che hai sottoposto la questione, sono Alchimissa ed anche io sto nella stessa situazione e dubbio, vorrei sapere se la variazione della dicitura ci sarà oppure no, vedo che nessuno dal 5 marzo ad oggi ha dato risposta, possibile che nessuno dei colleghi è a conoscenza di questo particolare. Per favore fate luce nelle ns. menti, grazie Alchi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALCHIMISSA

Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 13:24

Salve a tutti, aggiorno le mie nozioni in merito al quesito, oggi ho sentito un impiegato dell'adt di udine a cui faccio capo come territorio, ed in merito alla domanda sull'annotazione:richiesta di ruralità ... etc etc, ha detto che essendo elevata la mole di pratiche relative all'accatastamento di fr , ex o variazione di fr, quando ricevono le pratiche con gli allegati via telematica, posta certificata o altro, appongono la suddetta dicitura, hanno un tempo di circa un anno per confermare o meno la richiesta, dopo che avranno visionato e verificato i documenti arrivati. Non esiste a sua conoscenza un circolare delll'adt che definisca questi tempi. Per altro ai fini imu è bene rivolgersi ad un bravo commercialista che interpreti la situazione, comunque se il proprietario è sicuro di ciò che ha dichiarato può far valere le sue ragioni, inoltre la conferma della ruralità comunque sarà dalla data del docfa in cui si chiedeva la ruralità. Spero di essere stata di aiuto. ciao Alchi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2014 alle ore 11:19

Non so se creare un post ad Hoc comunque poiché parliamo di annotazione "ruralità accertata" vi spiego quando accadutomi e sembra senza soluzione. A seguito di una notifica per rettifica rendita d'ufficio ma con ruralità accertata (trattasi di una porzione abitativa e di un'unità strumentale denunciata con categoria ordinaria, richiesta di ruralità per entrambe) faccio la visura per soggetto e scopro che alle unità immobiliari interessate vi è solo l'annotazione

Immobile 1: Annotazione: di stadio: classamento e rendita rettificati (d.m. 701/94)

Notifica: in corso con prot. ____________/2014 del 13/02/2014

Il punto 3. dell'allegato 3 della Circolare n° 2 del 7 agosto 2012 emanata dall'Agenzia del Territorio prevede che, nel caso di specie, in atti deve comparire l'annotazione:

classamento e rendita rettificati (D.M. 701/94) - ruralità accertata


Solo facendo una visura per immobile o storica per immobile compare invece l'annotazione "classamento e rendita rettificati (d.m. 701/94) - ruralità accertata; di stadio: classamento e rendita rettificati (d.m. 701/94)"

Dopo varie rettifiche catastali effettuate tramite e-mail ricevo varie telefonate ed e-mail in merito dal Catasto e da parte di più funzionari i quali hanno sostenuto che il software è quello e che non si può fare nulla. Praticamente a parte il rischio di accertamenti da parte di Enti qualora effettuino (Loro) solo visure per soggetto nelle quali non compare la dicitura "ruralità accertata", in caso di successione e nei casi previsti (si ricorda che nei casi agevolativi previsti dalla norma le unità strumentali ed abitative rurali possono essere dichiarate con valore zero in successione) occorre spendere in più 0,90 Centesimi di Euro ad unità immobiliare interessata per dimostrare che comunque la ruralità è stata accertata (con relativi dispendi di tempo per precisare ad esempio nelle note della successione che l'unità dichiarata è rurale contrariamente a quanto scritto nella visura per soggetto).

Il problema è (ricapitolando) che una visura per soggetto, nei casi di specie cioè nei casi in cui un'unità per la quale è stata richiesta e riconosciuta la ruralità ne è stata rettificata la rendita, non è possibile sapere che alcune delle unità immobiliari riconosciute rurali sono prive di dette annotazioni previste dalla norma costringendo ad eseguire o anche eseguire una visura per immobile ad Euro 0,90 ad unità (tanto paghiamo noi).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2014 alle ore 17:40

Mi riaggancio a questo post, volevo chiedervi io ho un caso un pò più strano, sta di fatto che ho un abitazione e dei depositi con annotazione in visura "dichiarata sussitenza di requisiti di ruralità" anche se il proprietario non è coltivatore..come hanno potuto accettare?



Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 16:16

"Ciombolo" ha scritto:
Gebtili colleghi,

ho il seguente problema....

nei primi giorni di ottobre ho eseguito un docfa di immobili ad uso residenziale, stalle e magazzini (cat. a e c)

ed ho allegato i modelli DM 14.09.2011 per i requisiti di ruralità....

ad oggi in visura non trovo la dicitura dicitura di ruralità nelle annotazioni.... chiamo in agenzia e mi dicono che siccome al momento della presentazione non avendo usato la nuova versione del docfa in cui nella tipologia di documento vengono riportate le varie leggi per la ruralità....

per far si che nelle annotazioni ci sia la ruralità mi dicono di presentare un docfa smeplificato....

Elaboro il docfa semplificato infatti la nuova versione nella sezione "variazioni" nel campo causale riporta l'opzione "richiesta di ruralità" spunto tale casella e procedo....

Invio il tutto telematicamente... però la pratica non viene protocollata.... provo e riprovo....

chiamo in agenzia e non mi sanno dare una motivazione allla non protocollazione.....

allora chiamo alla sogei al n. verde..... spiego il caso e passato del tempo mi arriva un emal salla socei con

la risoluzione alle mie problematiche.

PRATICAMENTE QUESTA OPZIONE DI DOCFA SEMPLIFICATO E' VALIDA SOLO PER LE CATEGORIE D escluse le d/10

ora sapere per mettere sta benedetta annotazione di ruralità nelle caterie A/2, A/3, C/2, C/6....

come bisogna procedere?????

Sapete darmi un aiuto????

Grazie





Ciao, anche io mi ritrovo con lo stesso problema, devo richiedere i requisiti di ruralità per una abitazione già censita al catasto fabbricati come A/3.

Vorrei chiederti come hai risolto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rob64

Iscritto il:
10 Ottobre 2015 alle ore 21:36

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 04:35

"Ciombolo" ha scritto:
Gebtili colleghi,
Sareste cosi cortesi da dirmi come avete risolto?

Grazie


ho il seguente problema....

nei primi giorni di ottobre ho eseguito un docfa di immobili ad uso residenziale, stalle e magazzini (cat. a e c)

ed ho allegato i modelli DM 14.09.2011 per i requisiti di ruralità....

ad oggi in visura non trovo la dicitura dicitura di ruralità nelle annotazioni.... chiamo in agenzia e mi dicono che siccome al momento della presentazione non avendo usato la nuova versione del docfa in cui nella tipologia di documento vengono riportate le varie leggi per la ruralità....

per far si che nelle annotazioni ci sia la ruralità mi dicono di presentare un docfa smeplificato....

Elaboro il docfa semplificato infatti la nuova versione nella sezione "variazioni" nel campo causale riporta l'opzione "richiesta di ruralità" spunto tale casella e procedo....

Invio il tutto telematicamente... però la pratica non viene protocollata.... provo e riprovo....

chiamo in agenzia e non mi sanno dare una motivazione allla non protocollazione.....

allora chiamo alla sogei al n. verde..... spiego il caso e passato del tempo mi arriva un emal salla socei con

la risoluzione alle mie problematiche.

PRATICAMENTE QUESTA OPZIONE DI DOCFA SEMPLIFICATO E' VALIDA SOLO PER LE CATEGORIE D escluse le d/10

ora sapere per mettere sta benedetta annotazione di ruralità nelle caterie A/2, A/3, C/2, C/6....

come bisogna procedere?????

Sapete darmi un aiuto????

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie