Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ancora fabbricati rurali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ancora fabbricati rurali

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 10:22

Ho un nuovo caso...
Un fabbricato a catasto terreni censito come fabbricato rurale di proprietà per 1/2 di un coltivatore diretto (Devo verificare se è iscritto al registro dell'imprese agricole e non so come si fa) e per 1/2 da un non coltivatore. Si porta all'urbano?Si lascia così come è??Come si verificano i requisiti di ruralità???Grazie e non uccidetemi se ho ripetuto la domanda!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 10:34

Non conta a chi è intestato, ma da chi è utilizzato...
Se il fabbricato è utilizzato anche da un solo coltivatore diretto, o pensionato agricolo, o lavoratore agricolo assunto in azienda con contratto a giornate (100 o più), il fabbricato non deve essere portato all'urbano...

Per verificare se rientra nel tuo caso, vai alla tua sede locale della Coldiretti e controlla che sia iscritto, e verifica che il suo volume d'affari derivi per la maggior parte da produzioni agricole...

Infine, la tua ADT potrebbe anche cercarti dichiarazioni varie, nel caso specifico... da noi non vogliono nulla, ma altri colleghi hanno parlato di varie documentazioni da depositare, dalle loro parti

Saluti e buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 11:00

Quindi conta solo l'uso da parte di un coltivatore????Il proprietario potrebbe quindi essere un venditore di scarpe?Esiste da qualche parte uno schema o un riassunto della materia perche non ci capisco più nulla...cm grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 11:39

eccoti la circolare 7/2007 che fa al caso tuo

allegati.comune.siena.it:8080/Allegati/4...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8828

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 13:09

io ti consiglio vivamente di consulatre anche:
il D.P.R. n° 139/98 E D.L. n° 262/06

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 13:38

grazie mille a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8828

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 13:50

"marcom" ha scritto:
grazie mille a tutti


inoltre ti consiglio di parlare proprio col committente e/o il suo commercialista e chiedere se è impossesso dei requisiti quale imprenditore agricolo a titolo professionale.......
menzionato nel D.P.R. del 98 (anche se lì parla di imprenditore agricolo a titolo principale - praticamente la stessa figura di quella a titolo professionale)
non basta essere coltivatori diretti e braccianti agricoli..........
se lo riesci ad accatastare in D/10 e il committente ha i requisiti innanzi detto allora puo' essere esentato pure dal pagamento dell'I.C.I.
è lo stesso discorso quando realizza un nuovo fabbricato rurale dove non paga il Contributo di Costruzione(ex Bucalossi)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 14:05

Quindi mi sembra di capire che in qualsiasi caso va accatastato all'urbano...giusto?Cambia solo la categoria che per gli imprenditori agricoli ricade in D e poi esiste l'esenzione dal pagamento dell'ici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 15:20

Dunque, da quello che ho capito leggendo la circolare 7/2007 e la varia normativa sull'argomento ho "dedotto" quanto segue:

1) - tutti i fabbricati, siano essi fabbricati rurali o no dovranno prima o poi essere censiti al catasto fabbricati con le usuali metodologie (pregeo e Docfa). I fabbricati rurali attualmente in possesso dei requisiti di ruralità non hanno l'obbligo immediato ma la variazione sarà fatta al momento in cui si deve intervenire sul fabbricato per qualsiasi ragione (variazione, perdita dei requisiti ecc.).

2) - nel caso di passaggio al catasto dei fabbricati gli immobili ad uso abitativo saranno classati nella usuale categoria A e le relative pertinenze nelle categorie C. Gli altri fabbricati, a seconda delle loro caratteristiche, sranno classati in D10 "nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite" (testo ripreso dalla circolare 7/2007) altrimenti nella categoria C.

3) - il possesso dei requisiti di ruralità è diverso se si tratta di un fabbricato di abitazione o di un fabbricato strumentale alle attivtà agricole (rimessa, stalla, fienile, magazzino, agriturismo ecc.).

4) i fabbricati di abitazione (che saranno censiti nelle usuali categorie A con esclusione della categoria A1 e A8 nel qual caso non potranno avere i requisiti di ruralità) devono essere posseduti ed utilizzati come abitazione dall'imprenditore agricolo a titolo principale iscritto alla Camera di Commercio o da un pensionato con trattamento di pensione derivante da attività agricola oltre ad altri requisiti riguardanti il terreno asservito ecc.; si veda a riguardo il paragrafo 3.1 della circola 7/2007 dove tutto è ben dettagliato.

4) gli altri fabbricati (annessi, stalle ecc.) presenteranno i requisiti rurali, A PRESCINDERE DAL LORO CLASSAMENTO CATASTALE (D10 O C) nel caso in cui: "le attività svolte nei complessi in questione siano sicuramente riconducibili all’attività dell’impresa agricola o, di contro, possano essere correlate ad attività di tipo industriale o commerciale. In ossequio pertanto ai principi dettati dal Testo Unico delle Imposte Dirette, deve valutarsi – a prescindere dalla natura e caratteristiche, nonché dalla possibilità o meno di destinarli ad una funzione diversa senza radicali trasformazioni- se gli immobili siano strumentali “per destinazione” alle attività agricole di cui all’ art. 2135 c.c.. Pertanto , unico elemento discriminante per definire la concreta strumentalità all’attività agricola effettivamente praticata ed, in ultima analisi, la ruralità del fabbricato, risiede quindi nella compatibilità delle caratteristiche tipologico-funzionali con l’effettiva produzione del fondo al quale è asservito, nonché di quelle ubicazionali (insistenza delle costruzioni su terreni agricoli costituenti l’azienda) circostanza, quest’ultima, che deve, quindi, costituire oggetto di specifica verifica ai fini del corretto classamento." (il testo virgolettato è ancora ripreso dalla circolare 7/2007)

Ritengo che la cosa sia abbastanza chiara per quanto attiene ai fabbricati di abitazione mentre sia più problematica per quanto attiene ai fabbricati strumentali in quanto non si evince se gli stessi DEBBANO essere posseduti da imprenditori agricoli o a nulla è rilevante la qualifica del possessore.
Personalmente credo che il fabbricato è strumentale e quindi avente requisiti di ruralità a prescindere dal titolo del possessore in quanto non si capisce perchè la stessa norma lo indica chiaramente nel caso delle abitazioni mentre tace nel caso degli immobili strumentali. Questa che sembra una disquisizione di poco conto può essere rilevante in molte aree rurali riguardo all'imposizione ICI relativamente a piccoli annessi facenti parti di appezzamenti di terreno di proprietà e non facenti parte di aziende agricole vere e proprie.

Scusate la lunghezza, mi piacerebbe approfondire l'argomento, se possibile.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie