Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ampliamento su altra particella
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Ampliamento su altra particella

Autore Risposta

scipino

Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 07:05

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2013 alle ore 10:13

Oggi ho presentato il pregeo ed è stato accettato.

Grazie a tutti per la disponibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2016 alle ore 10:11

Mi accodo qui per un caso similare, ampliamento inferiore al 50% ed ai fatidici 20 mq senza pertinenza e "fermandomi" alla sagoma lorda del fabbricato - ammesso che possa fare l'ampliamento senza ausilio di pf, mi consigliate di lasciare la 100/b come particella a parte che poi graffo all'urbano o tentare di fondere alla 200 esistente ?



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2016 alle ore 10:44

La p.lla 100/b dev'essere soppressa e unita alla 200.

Inoltre con l'atto di aggiornamento occorre frazionare la 200 per cui dev'essere redatto con appoggio a PF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2016 alle ore 11:16

"it9gvo" ha scritto:
per cui dev'essere redatto con appoggio a PF.

Buon lavoro



Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2016 alle ore 11:36

Anonimo



per rispondere correttamente al tuo quesito bisogna conoscere le proprietà come sono messe.

Potrebbe andare bene quanto ti ha imposto Giovanni, ma non è detto che sia sempre così.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2016 alle ore 11:43

"SIMBA4" ha scritto:
per rispondere correttamente al tuo quesito bisogna conoscere le proprietà come sono messe.Saluti cordiali





Tutta una sola e medesima ditta, sia del terreno che del fabbricato (urbano con categoria C2) al limite provo con modesta entità,.. se non me lo blocca direttamente il pregeo provo a mandarlo,.. chi non risica... Certo non è il massimo della professionalità,.. ma sinceramente andare a prendere 4 PF in mezzo agl'ulivi per 5 mq., come si dice a Lecce nu me coggia !!! E' il classico caso di fabbricato al centro dell'intersezione dei PF -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2016 alle ore 11:55

Il rilievo può essere appoggiato a due PF e un PT, come previsto dalla normativa (sempre se bastano...).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2016 alle ore 16:54

Arrivo in questa discussione dal link postato da anonimo in un'altra discussione, dove sostengo esattamente il contrario di quanto scrive Giovanni.

La modesta entità è regolata dalla scarsa rilevanza cartografica prevista dal DM 28/98, ed è indipendente all'attribuzione o meno di nuovi numeri.

E' vero che l'ultimo caso di ME che ho trattato in cui inserivo due fabbricati con altrettanti numeri, è del 2013, posso chiedere a Giovanni, sicuramente voce autorevole, qual'è la norma che vieta di trattare in ME uno o più fabbricati minore di 20mq al quale gli si vuole attribuire un nuovo numero?

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2016 alle ore 17:22

Roberto, l'argomento m'interesserebbe chiarirlo anche per controbattere qualche tecnico catastale, ma a mio avviso la discriminante è che se tu attribuisci un nuovo numero al sedime di un fabbricato diventa a tutti gli effetti un frazionamento, per cui scatta l'obbligo di aggancio ai fiduciali.

Io la vedo in questa maniera, sarei felice anche di sbagliarmi.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

severino1975

Iscritto il:
02 Aprile 2016 alle ore 00:28

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2016 alle ore 00:47

Buonasera, mi inserisco in quanto ho una problematica simile a quelle trattate nel post. Premetto che non sono un tecnico, ed i tecnici cui mi sono rivolto non sono riusciti a darmi una risposta univoca.
Devo acquistare un immobile la cui planimetria deve essere aggiornata e fin quì nulla di strano. E' stato tuttavia fatto un ampliamento di 1,5x4 m, tanto che prima di procedere è stato richiesto al tecnico l'aggiornamento del tipo mappale. Ora è emerso che questo ampliamento ricade sulla particella adiacente. Dopo una infinita ricerca, trattandosi di fatto molto datato (l'ampliamento risale alla fine degli anni 50) e di poca entità, nonchè per i tempi stretti a disposizione, si voleva evitare di coinvolgere il proprietario della particella adiacente, così sembrava si fosse trovata una soluzione apponendo una riserva che evidenziava tale irregolarità non facendo il catasto fede ai fini della proprietà Sembra tuttavia che tale opzione sia stata scartata dal catasto per la mancata presa visione da parte del proprietario della particella adiacente. Vi risulta corretta tale impostazione ? In tal caso come procedere ? Il proprietario della particella adiacente deve sottoscrivere una dichiarazione, oppure la stessa variazione ? è necessario allegare altro (tipo documento di riconoscimento per accertare l'identità di chi sottoscrive) ? Oppure sarebbe sufficiente allegare copia di una raccomandata e la relativa ricevuta di ritorno, con la quale si comunica al proprietario tale difformità e che si sta procedendo ad aggiornare il tutto, senza tuttavia intaccare il suo diritto di superficie ?
Grazie a chi avrà voglia di dare qualche suggerimento.
Cordialmente

SE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2016 alle ore 10:24

Severino1975, qui hai le risposte che cerchi:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

severino1975

Iscritto il:
02 Aprile 2016 alle ore 00:28

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2016 alle ore 10:33

"it9gvo" ha scritto:
Severino1975, qui hai le risposte che cerchi:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Buon lavoro



Grazie it9gvo, il post però non risponde sul fatto se il vicino di particella deve in qualche modo essere chiamato in causa, visto che in quel caso si va a registrare un nuovo fabbricato su altra particella. Ho poi scoperto che la particella adiacente nel CT è già gravata di una RISERVA1.

Grazie e buona giornata



S

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2016 alle ore 13:15

Infatti il vicino non viene interpellato in quanto al tipo mappale viene allegata una lettera d'incarico a firma del dichiarante che si assume ogni responsabilità.

In genere la Riserva esistente al catasto Terreni viene trasportata al catasto Fabbricati.


Secondo la normativa catastale, circ. 2/1984, la relativa dichiarazione Docfa dovrebbe essere notificata, a cura dell'Ufficio, anche al proprietario del terreno ove è costruito l'ampliamento.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

severino1975

Iscritto il:
02 Aprile 2016 alle ore 00:28

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2016 alle ore 11:13

"it9gvo" ha scritto:
Infatti il vicino non viene interpellato in quanto al tipo mappale viene allegata una lettera d'incarico a firma del dichiarante che si assume ogni responsabilità.

In genere la Riserva esistente al catasto Terreni viene trasportata al catasto Fabbricati.


Secondo la normativa catastale, circ. 2/1984, la relativa dichiarazione Docfa dovrebbe essere notificata, a cura dell'Ufficio, anche al proprietario del terreno ove è costruito l'ampliamento.

Buon lavoro





DI nuovo grazie per il chiarimento, continuo ad approfittarne. Quindi l'ufficio comunicherà al proprietario della particella a fianco (a noi hanno chiesto invece di una presa visione da parte del terzo, senza capire se bastava una raccomandata o una firma sull'istanza che si trasmette).

Ad ogni modo così l'immobile avrà due riferimenti catastali, il primo relativo al proprio mappale, il secondo relativo a questa nuova iscrizione fatta, giusto ? Se così va fatta una ulteriore presentazione in conservatoria ? E comunque in che modo la planimetria di detto immobile unisce le due porzioni ? In realtà l'immobile è unico da 50 anni. Ed infine nella fase di vendita, il venditore dovrà vendere due unità distinte da due riferimenti, o è considerata una unica unità con duplici riferimenti,e ad ogni modo, su questa seconda mancherebbe un atto di provenienza (l'usucapione seppur pacifico, non sarebbe percorribile dati i tempi stretti).

Di nuovo grazie se ha pazienza per rispondere.

Buona domenica

S

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2016 alle ore 14:01

Come disposto dalla Direzione Centrale dell'Agenzia del Territorio, con nota prot.15232/2002, le due U.I. verranno dichiarate al Catasto Fabbricati con l'annotazione "Porzione unita di fatto con quella di Foglio______ Particella________" appunto per risaltare che le due U.I. (seppure con diversi identificativi) in effetti rappresentano una sola Unità Immobiliare.

E' evidente che con la compravendita delle due U.I., l'area ove insiste l'ampliamento, resterà di proprietà della ditta risultante in Catasto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie