Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ampliamento fabbricato rurale su particella divers...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento fabbricato rurale su particella diversa

gymor

Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 19:46

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2019 alle ore 21:14

Salve buona sera ragazzi, mi sto occupando del mio primo lavoro con pregeo e mi sono bloccato non riesco a concludere la pratica con pregeo (ultima versione), vi chiedo aiutooo.



L'incarico consiste nel censire al CEU un fabbricato rurale costruito prima del 1942 che è stato ampliato tantissimi anni fa e mai accastato.

Il problema è che l'ampliamento di circa 9mq insiste su una particella diversa, nello specifico la numero 20, mentre il fabbricato ricopre interamente la particella 21.

Ho caricato l'estratto di mappa del fabbricato ed ho lavorato su pregeo. Il problema sorge quando su APAG 2.08 vado a fare l'adattamento rilievo a estratto di mappa. In pratica mi dice che i vertici evidenziati in blu non sono ancora adattati ad aree catastali. Non riesco ad andare avanti perchè questi vertici dell'ampliamento rettangolare finiscono sull'altra particella.

Altra osservazione: quando ho chiesto l'estratto di mappa con entrambe le particelle (20 e 21) mi hanno rigettatto la richiesta con la motivazione ( Richiesta rifiutata. Alcune particelle presentano porzioni colturali. Richiesta annullata.FAre istanza di accorpamento).


Per favore potreste aiutarmi? come devo procedere per portare a termine il lavoro?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2019 alle ore 23:46

Partiamo a ritroso.

Quando una particella risulta censita con porzioni (AA, AB, ecc.), prima di richiedere un estratto di mappa occorre presentare un'istanza per la riunificazione delle porzioni (dovrebbe esistere un modulo apposito, io utilizzo da tanti anni uno ma non ricordo dove l'abbia prelevato).

Detta istanza può anche essere presentata via Pec (così faccio io) e naturalmente per sapere se l'accorpamento particella sia stata eseguita o meno (nei casi di invio istanza con metologie diverse dalla presentazione in front office dove in genere ti risolvono subito l'accorpamento in giornata) verifico il tutto tramite Sister attraverso Geoweb (ricerca per immobile ai fini della richiesta di una visura), visto che l'avvenuta evasione della riunificazione particella non mi risulta che te lo fanno sapere.

Quello che non ho capito come fai ad avere l'estratto di mappa che hai caricato per la proposta di aggiornamento se hai poi chiesto consigli come aiutarti per risolvere il problema del rigetto della richiesta del medesimo estratto di mappa? Insomma come fai ad avere un estratto di mappa del quale chiedi aiuto per poterlo richiedere?

Circa le linee blu derivate dall'adattamento della proposta di aggiornamento se non posti un grafico esplicativo non è facile aiutarti.

In linea generale quando adatti automaticamente dopo aver posizionato il rilievo previo orientamento, se la tolleranza (da 0.1 e 2) dell'adattamento è molto bassa può succedere che la linea rossa non va a chiudere alla linea nera di mappa e quindi sarà necessario provvedere manualmente oppure aumentare la tolleranza e rieseguire l'adattamento automatico.

Se vi sono linee nere vicine e/o punti vertici di mappa vicini, a volte l'adattamento automatico potrebbe portare alla chiusura della linea rossa su una linea nera o vertice di mappa differente da quanto si vuole ottenere (in sostanza come una calamita la linea rossa subirà una rotazione eccessiva). In tal caso si deve agire o sulla tolleranza o necessariamente occorre solo adattare manualmente perché non vi è verso di adattare automaticamente (in tal caso la tolleranza deve essere settata possibilmente a 0.1).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 09:34

"EALFIN" ha scritto:
Quello che non ho capito come fai ad avere l'estratto di mappa che hai caricato per la proposta di aggiornamento se hai poi chiesto consigli come aiutarti per risolvere il problema del rigetto della richiesta del medesimo estratto di mappa? Insomma come fai ad avere un estratto di mappa del quale chiedi aiuto per poterlo richiedere?



Ci scommetto tutta la mia discografia dei Pink Floyd (e non son pochi ) che ha richiesto alla fine solo la particella con il fabbricato rurale, ovvero la 21.



Ma vi sono altri dubbi:

A) Sconfina nella 20 solo graficamente o anche materialmente sul posto ?

B) Dovrebbe fare quindi un frazionamento sulla 20 e mappale per ampliamento della 21 con fusione.

C) Inutile incaponirsi ora a farlo entrare tutto nella sola 21, un domani altri proprietari potrebbero, giustamente, obbiettare sul lavoro svolto e creare problemi di riconfinamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gymor

Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 19:46

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 12:06

Buongiorno ragazzi grazie per le risposte.

Per
Clicca sull'immagine per vederla intera
EALFIN:

Ho prima chiesto l'estratto di mappa con entrambe le particelle, quando mi è stato rifiutato ho chiesto solo la 21 ed ho lavorato su quella.

Per quanto riguarda l'adattamento al rilievo posto la foto (spero che si veda), da quì in poi non riesco ad andare avanti perchè i i vertici 104 e 105 che finiscono sulla particella 20 non sono adattati.

L'ampliamento è rappresentato da quel rettangolino rosso che è un corpo scala costruito sulla particella 20.

specifico che entrambe le particelle sono della stessa proprietà.



Per anonimo_leccese, hai perfettamente ragione ho chiesto e lavorato solo sulla particella 21.

Per quanto riguarda i dubbi:

A) sconfina nella 20 realmente mentre graficamente non esiste l'intera particella 21 è ricoperta dal fabbricato rurale.



In definitiva se ho capito bene devo fare così:

1. Istanza di riunione particelle 20 e 21 tramite pec (di solito in quanto tempo rispondono?)

2. Chiedere un nuovo estratto di mappa con le particelle unite. A tal proposito è possibile produrre estratti di mappa funzionanti autoallestiti oppure devo spendere altri 42 euro per il nuovo estratto?)

3. devo fare qualcosa sulla particella 20? (frazionamenti o altro)?

Grazie mille buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gymor

Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 19:46

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 12:23

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 12:42

"gymor" ha scritto:
[img]file:///Volumes/SENZATITOLO/IMG_5483.jpg[/img]



Come caricare correttamente le immagini nel forum....

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gymor

Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 19:46

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 13:29

Caricata grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 13:55

gymor,..quindi la 20 sta attorno alla 21 ? E come fai a non intervenire anche sulla 20 ? L'istanza di riunificazione delle colture però,..attenzione, è solo temporanea, dopo che è stato tutto approvato devi con docte ripristinare la vecchia situazione meno la nuova superficie all'urbano. Se adesso è suddivisa in 100 uliveto e 200 seminativo e ne stralci 10 per il mappale, ripristenerai 100 uliveto ed 190 a seminativo.

Mi sà che devi rispendere i 44, in quanto non c'era un errore da parte dell'ade,..sei tu (noi) che hai sbagliato..

Un caso simile ho fatto frazionamento dalla 20 ed accorpamento della derivata alla 21 portando tutto all'urbano con nuovo identificativo -

Ciò implica la notifica al comune, almeno che non ti limiti alla sola parte fabbricata senza pertinenza, ...se fossi io aggiungerei anche un pò di pertinenza esterna avendo alla fine una forma regolare e precisa.

Non capisco quelle linee tratteggiate sullo scoperto della 21,.. potresti anche evitare di riportare tutti i contorni,.. mi limiterei alla sagoma nuova con due punti estremi della 21 come Pv...

Imposterei prima frazionamento della 20 in AAA (ampliamento) ed AAB poi con mappale sopprimerei la 21 accorpandola alla sola AAA dando identificativo provvisorio AAC -

Comunque attendiamo altri "consigli"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 21:29

Gymor, come suggerito da EALFIN,

prima di richiedere il nuovo estratto devi chiedere la riunione delle due porzioni con coltura diversa (per quella particella che è divisa in porzioni), non della 20 con la 21. Poi devi necessariamente operare su 20 e 21 disponendo dell'estratto di entrambe, perchè entrambe interessate da passaggio di fabbricato all'urbano.

Se la finalità è solo quella dela denuncia all'Urbano di vecchi fabbricati ritengo che puoi procedere con il solo Tipo Mappale. Operando con stralcio da maggiore consistenza della parte in ampliamento da accorparsi al fabbricato già in mappa, con formazione di nuovo lotto. Ciò puo farsi senza Tipo di Frazionamento, salvo che per qualche esigenza, presente o futura, non voglia dare valenza di Frazionamento alle derivate che vai a creare.

Nel caso di stralcio della parte su cui vi è l'ampliamento vale quanto detto da anonimo

"notifica al comune, a meno che non ti limiti alla sola parte fabbricata senza pertinenza scoperta", ...

P.s. Presumo che non riuscissi ad adattare i 2 punti dell'ampliamento perchè, non operando con l'estratto anche della particella 20, gli stessi forse sono oltre la tolleranza dei 2 metri dal confine con la 21.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie