Forum
Argomento: altezze sulle planimetrie
|
Autore |
Risposta |

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
"totonno" ha scritto: Meno male che non hai chiesto se i poligoni D non avessero bisogno dei poligoni, perchè non lo sapevo e avrei dovuto verificare. Ma scritto da Te lo prendo per buono! Saluti sotto il metro e mezzo. :wink: Guarda, siamo nella sezione Principianti Allo Sbaraglio, quindi puoi aspettarti di tutto :lol: Grazie per aver aiutato un povero (...) principiante (...) denutrito (.....................) a fare bella figura col suo capo :lol: Saluti alla "mi consenta" ;)
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Totonno" ha scritto: Meno male che non hai chiesto se i poligoni D non avessero bisogno dei poligoni, perchè non lo sapevo e avrei dovuto verificare. Ma scritto da Te lo prendo per buono! "Malteser" ha scritto: Guarda, siamo nella sezione Principianti Allo Sbaraglio, quindi puoi aspettarti di tutto Si, di tutto dai principianti, ma da ....... Voi !?!? Ho verificato, mio malgrado, un accatastamento di qualche anno fa' e confermo che la categoria D non richiede i Poligoni. Ciao, buon lavoro e saluti principianti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
E' vero che nelle categorie D, non si effettuano poligoni, come è vero che in queste categorie, la valenze delle planimetrie è abbastanza relativa, poichè quello che conta realmente è il dato metrico globale (superficie e volume)ed i valori riferibili al costo di ricostruzione, attribuiti ai vari manufatti, nonchè nell'ambito dello stesso edificio, alle diverse valorizzazioni attribuibili a ciascuna destinazione (sala comandi, uffici, ecc), tuttavia una corretta, chiara e reale esposizione, non guasta anzi è opportuna, per cui potrebbe essere giusto indicare di quel locale, almeno l'altezza media. saluti
|
|
|
|

askenaz
Iscritto il:
20 Maggio 2009
Messaggi:
30
Località
Mediterraneo centrale
|
Buongiorno a tutti.... una delle poche certezze nel redigere le pratiche docfa, oggi mi viene messa in dubbio dal tecnico catastale; riguarda l'indicazione delle altezze in planimetrie. Dopo aver letto questo www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... e la circolare 4/2009 sono ancora più convinto che nel mio caso, in cui l'immobile ha due altezze, devo indicare le due altezze in planimetria e l'altezza media che ne scaturisce e che sarà l'altezza dell'immobile. GIUSTO??!! allora perchè il tecnico me lo sospende in quanto "Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: DALLA PLANIMETRIA ELIMINARE L'ALTEZZA MEDIA" ??? C'è qualche nuova circolare che ignoro?? ringrazio anticipatamente tutti per la disponibilità..... a presto
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Diciamo che se hai rappresentato tutte le altezze è superfluo indicare anche l'altezza media, diverso è se avessi indicato solo quella. In ogni caso devo dire che ogni tecnico che esamina il docfa ha un proprio convicimento su come redigere le planimetria chiedendo talvolta di inserire superflue indicazioni o al contaroi di eliminarle. A mio avviso, se si rimane nell'ambito e quindi nel rispetto delle indicazioni fornite con la circ. 4/09, i tecnici catastali dovrebbero essere un po' più elastici e meno burocrati, ma purtroppo oggi sono qualità sempre più rare. saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"askenaz" ha scritto: Buongiorno a tutti.... una delle poche certezze nel redigere le pratiche docfa, oggi mi viene messa in dubbio dal tecnico catastale; riguarda l'indicazione delle altezze in planimetrie. Dopo aver letto questo www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... e la circolare 4/2009 sono ancora più convinto che nel mio caso, in cui l'immobile ha due altezze, devo indicare le due altezze in planimetria e l'altezza media che ne scaturisce e che sarà l'altezza dell'immobile. GIUSTO??!! allora perchè il tecnico me lo sospende in quanto "Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: DALLA PLANIMETRIA ELIMINARE L'ALTEZZA MEDIA" ??? C'è qualche nuova circolare che ignoro?? ringrazio anticipatamente tutti per la disponibilità..... a presto Salve La regione Veneto e Trentino Alto Adige ha uniformato ll modo di redigere e presentare le pratiche docfa, proprio per evitare fraintendimenti fra le varie provincie. A pag 29 della linea guida che trovasi all'interno della banca dati di geolive.org trovi la prassi della descrizione delle altezze da indicare nelle planimetrie. Buona lettura. Saluti cordiali
|
|
|
|

askenaz
Iscritto il:
20 Maggio 2009
Messaggi:
30
Località
Mediterraneo centrale
|
Grazie ragazzi.... in effetti il tecnico catastale che me lo ha sospeso è un tantino saccente e con lui ho avuto già diverse discussioni .... sono anni che presento le planimetrie in questo modo e non ho mai avuto sospensioni del genere, per questo credevo ci fosse qualche nuova circolare che mi era sfuggita.... va bene lo stesso, vorrà dire che ripresenterò la planimetria indicando l'altezza minima e massima. Grazie a tutti e buon fine settimana!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|