Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / allineamento banca dati per richiesta mutuo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore allineamento banca dati per richiesta mutuo

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2009 alle ore 17:08

Come da titolo debbo allineare la banca dati per avere una continuità storica di un'area edificabile.
Con una visura storica catastale sono riuscito ad avere una situazione reale dall'impianto fino alla data odierna (trent'anni ad oggi più che sufficente per il mutuo).
Nelle riserve della visura storica si riporta la seguente dicitura; 1 Atti di passaggi intermedi non esistenti, 3 errate generalità in atto.
Purtroppo, da questa visura, mi sono reso conto che NON è stata presentata una voltura relativa ad una successione del 1980 che ha originato a cascata tutti i problemi fino ad oggi.
Non solo il terreno due anni fà è stato frazionato e quindi ha cambiato sia il numero di particella che la superficie (naturalmente), di cui una parte è stata espropriata e già acquisita dall'Ente espropriante con Atto.
Il problema è che la restante risulta da allineare con i seguenti passaggi;
1.Voltura prima successione (marito deceduto 1980).
2.Con una successione modificativa (a causa della precedente successione che non è stata mai presa in considerazione) in quanto la quota della moglie è sbagliata (moglie deceduta 1992).
3.Voltura corretta della moglie.
4. Redazioni di altre due successioni integrative (due figli deceduti celibi nel 2002 e 2003) e relative volture, in quanto detto terreno (pre-frazionamento) è stato omesso.
QUESITI;
a- Come predisporre la prima voltura (e le successioni) visto che alla data odierna è cambiato il numero e la superficie a fronte del frazionamento?
b-Quando sono andato a ritirare la copia della successione "incriminata" del 1980 all'AdE mi è stato consegnato anche un foglio formato protocollo(dove risulta valore congruo e timbri dell'ufficio) per la conservatoria. Debbo portarlo io in conservatoria?
c- Per le successioni modificative ed integrative si pagano i diritti alla data odierna come segue?
649T - IMP. IPOTECARIA - 168€ (min. fissa)
737T- IMP. CATASTALE - 168€ (min. fissa)
778T - TASSA IPOTECARIA - 35€
456T - IMPOSTA DI BOLLO - 59€
d- Il terreno è diventato zona edificabile nel 2004 che valore debbo inserire per essere congruo?

Scusatemi la lungaggine ma la mia Adt e AdE sono parecchio lontane (al telefono mi rimbalzano da una parte all'altra) col rischio di fare tanti viaggi a vuoto.
Grazie mille a tutti quelli che vorranno intervenire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2009 alle ore 18:10

Salve, non so darti un aiuto però leggendo il tuo post ho delle domande da farti alle quali potrai di certo rispondermi:
"geometra75" ha scritto:
Con una visura storica catastale sono riuscito ad avere una situazione reale dall'impianto fino alla data odierna (trent'anni ad oggi più che sufficente per il mutuo).


Siccome parli di 30 anni, per caso l'impianto meccanografico dove hai fatto la visura è stato istituito nel 1979? 8O

"geometra75" ha scritto:
b-Quando sono andato a ritirare la copia della successione "incriminata" del 1980 all'AdE mi è stato consegnato anche un foglio formato protocollo(dove risulta valore congruo e timbri dell'ufficio) per la conservatoria.


La copia della successione l'hai richiesta all'AdE? quanto ti hanno fatto pagare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2009 alle ore 19:30

"luigi1979" ha scritto:
Salve, non so darti un aiuto però leggendo il tuo post ho delle domande da farti alle quali potrai di certo rispondermi:
"geometra75" ha scritto:
Con una visura storica catastale sono riuscito ad avere una situazione reale dall'impianto fino alla data odierna (trent'anni ad oggi più che sufficente per il mutuo).


Siccome parli di 30 anni, per caso l'impianto meccanografico dove hai fatto la visura è stato istituito nel 1979? 8O



Questo non saprei dirtelo con precisione. Dalla visura risulta il 06/11/1985. Sono sempre oltre il ventennio richiestomi dalla banca

"geometra75" ha scritto:
b-Quando sono andato a ritirare la copia della successione "incriminata" del 1980 all'AdE mi è stato consegnato anche un foglio formato protocollo(dove risulta valore congruo e timbri dell'ufficio) per la conservatoria.


La copia della successione l'hai richiesta all'AdE? quanto ti hanno fatto pagare?[/quote]
Certo che si richiede all'Agenzia delle Entrate competente per territorio ultima residenza del de cuius. Io sono partito dalla visura storica dell'Agenzia del Territorio dove appunto mi sono accorto di detta successione del 1980 e con quegli estremi mi sono fatto la ricerca.
In soldoni;
2 marche da bollo da 14,62 -una per l'istanza e l'altra per la copia conforme della dichiarazione- più un'altra marca da bollo da 12,40 in base alle pagine detto importo è stato calcolato in base alla dichiarazione, più si paga la ricerca della stessa, in definitiva come puoi ben capire non si paga sempre lo stesso prezzo ma bensì in base alla dichiarazione che richiedi.
Da notare che la stessa mi è stata ricercata e consegnata tre giorni dopo la richiesta in bollo. Quindi anche questo è facoltà della dipendente di turno che ti capita. Debbo dire che mi è andata bene

P.S.=se trovi l'anima pia in giornata fai tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2009 alle ore 09:47

Mi sembrava infatti strano che fossi riuscito a sapere la storia degli ultimi 30 anni con una visura storica, se avessi scritto dal 1985 ad oggi non avrei posto la prima domanda.
Per quanto riguarda la seconda, in realtà siccome non ne ho mai richiesto copia mi interessava sapere se si pagava e se veniva rilasciata dall'AdE.
grazie delle risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2009 alle ore 17:02

"luigi1979" ha scritto:
....
grazie delle risposte.


Figurati! E' un piacere.

Piuttosto nessuno che sappia darmi una mano?
Mi potete almeno indicare qualche topic dove possa andarmi a leggere qualcosa? Io non ho trovato nulla di interessante. :roll:

Riformulo il quesito; a qualcuno è capitato di dover redarre una successione modificativa ed integrativa di un terreno nel frattempo frazionato?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 06:54

Anche se è stato frazionato, gli intestati e i diritti non rimangono sempre gli stessi? (invece di inserire le paricelle originarie inserisci le derivate e dichiari che provengono dalla particella xy, magari fai una visura storica). Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 16:21

"PIZZOLO" ha scritto:
Anche se è stato frazionato, gli intestati e i diritti non rimangono sempre gli stessi? (invece di inserire le paricelle originarie inserisci le derivate e dichiari che provengono dalla particella xy, magari fai una visura storica). Saluti.



Grazie per la risposta.

Sapresti dirmi cortesemente, come comportarmi con una voltura mai presentata di una successione precedente al frazionamento?
Debbo inserire la riserva specificando che il nuovo numero deriva dal frazionamento xy?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie