Salve,
nel compilare l'albero genealogico in una successione x legge mi sono posta 2 quesiti; vi pongo direttamente il caso:
Pierina (de cuius), coniugata con Enrico (premorto);
loro hanno 1 sola figlia Claudia (figlia, anche lei premorta), coniugata con Carlo (genero ancora in vita del de cuius);
Claudia e Carlo hanno 1 sola figlia Paola (unica nipote), che è l'unica erede del de cuius.
nel tracciare l'albero genealogico del de cuius, devo indicare anche Carlo, pur non avendo egli diritto all'eredità? Secondo me sì perchè permette di capire "come si arriva" a Paola, l'unica erede.
altra domanda: i gradi di parentela di Carlo e Paola vanno indicati rispetto al de cuius, quindi saranno rispettivamente "genero" e "nipote" (di Pierina), oppure vanno indicati relativamente alla linea di parentela + prossima, quindi rispettivamente come "coniuge" e "figlia" (di Claudia)?
Spero di essere stata chiara nella descrizione del problema.
Grazie a tutti!