Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"salvogi76" ha scritto:
Devo inserire anche questa decima persona con la sua quota invariata? E già...
|
|
|
|

moro1981
Iscritto il:
07 Ottobre 2014 alle ore 22:19
Messaggi:
1
Località
|
nuovo quesito: il proprietario di una sua quota (50/1000), lascia 8 figli a cui, in parti uguali, si volturerà il diritto. Potrei semplicemente volturare il bene in 1/8, lasciando poi al catasto la distribuzione di quote, in quanto mi è estremamente dificile giungere ad una proporzione equivalente che mi dia come comune denominatore 1000?
|
|
|
|

salvogi76
Iscritto il:
26 Agosto 2014 alle ore 22:23
Messaggi:
2
Località
|
Grazie per la risposta. Ho fatto così. tutto ok ....
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti mi allaccio alla discussione in quanto ho un problema analogo su un immobile oggetto di successione. Il figlio erede che si chiama M è in possesso della quota 1/4 perche gli è stata lasciata in successione dal padre + 2/4 perche l'ha acquistata in comunione legale dei beni da terzi, ed ora ha avuto in successione dalla madre il restante 1/4. Attualmente in visura compare: M proprietario per 1/4 M proprietario per 2/4 in regime di comunione Mamma proprietaria per 1/4 A seguito della voltura dovrà comparire M proprietario per 2/4 (1/4 del padre + 1/4 della madre) M proprietario per 2/4 in comunione dei beni (la parte che ha acquistato da terzi) Mi confermate? Il secondo dubbio che ho riguarda la compilazione della suddetta voltura (scusatemi ma solo alle prime armi con le volture): come faccio a indicare la comunione legale nel software? alla voce regime devo selezionare "comunione legale" ? devo inserire tra i soggetti anche la moglie ? alla voce "Numero intestato di riferimento" devo mettere il numero del soggetto della moglie? Oppure, in questo caso, la comunione dei beni si riporta semplicemente alla voce "eventuale specificazione del diritto" ? grazie a tutti
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buongiorno scusate se mi intrometto. Ho presentato una successione integrativa, adesso mi accingo a presentare la relativa voltura (per denunzia nei passaggi per causa di morte).Ma, purtroppo mi sorge il seguente dubbio: per la data riferita all’efficacia dell’atto quale dovrei considerare? La mia deduzione è di considerare la data riferita a quando mi viene consegnata la successione integrativa per uso voltura. Oppure dovrei considerare la data relativa alla prima successione? C’è da dire che tale data (cioè quella riferita alla prima successione) l’ho considerata alla voce “estremi di registrazione della dichiarazione” in cui ho inserito il numero ed il volume della prima successione e la relativa data. Confido in voi.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
la data di efficacia è sempre quella della morte (per i passaggi per causa di morte)
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
1) sì 2) per dirla precisa, dovresti ripresentare una nuova successione dove metti i due immobili corretti, pagando i minimi, ma visto che oramai è fatta, quando finirà nelle mani di un notaio per un atto tra vivi, sarà il notaio a decidere. ma quando l'uffico farà la trascrizione e il sistema non trova in banca dati quei due immobili, che accade? secondo me nulla, solo che il futuro notaio potrà pretendere la correzione. 3) qua qundo compare il livellario nella voltura si trasforma in "diritto dell'enfiteuta per 1/3" e basta. (la quota di 1/3 l'ho messa per chiudere il discorso).
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
2) il comune è giusto? cioè, nella successione il comune è giusto? se il comune è giusto molto probabilmente va bene lo stesso... non ti resta che attendere... attendere eventuali sviluppi... (ormai che ci vuoi fare? però la voltura, almeno questa...) 3) da noi nessuna precisazione di "livellario". non esiste tra i titoli che hanno codificato molti anni fa. il livellario - "appena lo tocchi" - qua diventa entiteuta.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
scusami, ma solo ora noto che alle 18:07 avevi detto che il comune era ok. per me va bene se il comune è ok, perché per l'immobile "comanda il comune amministrativo". non modifico le mie precedenti risposte.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
perché tu metti il codice catastale? io non l'ho mai messo perché nel modello originale è segnato colore rosa e i riquadri segnati con il rosa è competenza dell'ufficio riempirli (da qualche parte per i rosa c'è scritto "riservato all'ufficio", quindi i rosa li lascio sempre vuoti). ma se lo hai messo giusto il codice catastale, per me è ok. per i tributi non so. io presento il file e quello mi fa il conto: 71 per ogni voltura (se entro i 30 gg), 55 per i tributi + 16 per bollo, 55+16=71.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
attenzione, 71 o solo terreni o solo fabbricati ma se ubicati in uno stesso comune, non "unica provincia". le DV si diferenziano da comune a comune. se poi in una DV "arrivi alla quinta pagina" scatta un altro bollo di 16. come cavolo scatta la quinta pagina non lo so. lo so non appena quello mi fa il conto. fai come faccio io: per essere sicuro che non mi manchi come pagare, portati almeno duemila euro.
|
|
|
|