Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Aiuto Identificativo Provvisorio oppure Definitivo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Aiuto Identificativo Provvisorio oppure Definitivo?

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 13:58

Il Tipo Mappale è un documento tecnico di aggiornamento cartografico per l'inserimento, sulla mappa del Catasto Terreni, del perimetro di un nuovo fabbricato ed è propedeutico alla presentazione delle relative planimetrie al Catasto dei Fabbricati col documento di aggiornamento "DOCFA".

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 15:21

"it9gvo" ha scritto:
Il Tipo Mappale è un documento tecnico di aggiornamento cartografico per l'inserimento, sulla mappa del Catasto Terreni, del perimetro di un nuovo fabbricato ed è propedeutico alla presentazione delle relative planimetrie al Catasto dei Fabbricati col documento di aggiornamento "DOCFA".

Buon lavoro



Scusami tanto... ma io nn capisco una cosa... Se io richiedo al catasto fabbricati la planimetria del mio appartamento esce tranquillamente...


Poi nn capisco una cosa...

Sull'atto si dice che il palazzo è identificato con un numero di particella xxx e che il tutto risiede su di un suolo particella yyy. Adesso nella modifica eventualmente da fare ... l'appartamento che particella dovrà avere quella del fabbricato o quella del terreno... ovviamente con il suo Subalterno...

Inoltre se vado al catasto e richiedo una visura storica della particella yyy ovvero quella terreni... dovrebbe uscire che il suolo è di proprietà di tutti gli inquilini del palazzo... o meglio dovrebbe esserci che quel terreno è appartenete al fabricato di particella xxx....

Scusa la mia ignoranza... ma vorrei avere un po di nozioni eventualmente dovvessi chiamare un tecnico... anche per farmi trovare preparato...

Grazie tante !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 15:51

"nandux" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Il Tipo Mappale è un documento tecnico di aggiornamento cartografico per l'inserimento, sulla mappa del Catasto Terreni, del perimetro di un nuovo fabbricato ed è propedeutico alla presentazione delle relative planimetrie al Catasto dei Fabbricati col documento di aggiornamento "DOCFA".

Buon lavoro



Scusami tanto... ma io nn capisco una cosa... Se io richiedo al catasto fabbricati la planimetria del mio appartamento esce tranquillamente...


Poi nn capisco una cosa...

Sull'atto si dice che il palazzo è identificato con un numero di particella xxx e che il tutto risiede su di un suolo particella yyy. Adesso nella modifica eventualmente da fare ... l'appartamento che particella dovrà avere quella del fabbricato o quella del terreno... ovviamente con il suo Subalterno...

Inoltre se vado al catasto e richiedo una visura storica della particella yyy ovvero quella terreni... dovrebbe uscire che il suolo è di proprietà di tutti gli inquilini del palazzo... o meglio dovrebbe esserci che quel terreno è appartenete al fabricato di particella xxx....

Scusa la mia ignoranza... ma vorrei avere un po di nozioni eventualmente dovvessi chiamare un tecnico... anche per farmi trovare preparato...

Grazie tante !!!



PERFETTO: credo proprio che sia venuto il momento di chiedere ad un tuo tecnico di fiducia dal quale avrai tutte le delucidazioni che vuoi.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 16:14

"it9gvo" ha scritto:
"nandux" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Il Tipo Mappale è un documento tecnico di aggiornamento cartografico per l'inserimento, sulla mappa del Catasto Terreni, del perimetro di un nuovo fabbricato ed è propedeutico alla presentazione delle relative planimetrie al Catasto dei Fabbricati col documento di aggiornamento "DOCFA".

Buon lavoro



Scusami tanto... ma io nn capisco una cosa... Se io richiedo al catasto fabbricati la planimetria del mio appartamento esce tranquillamente...


Poi nn capisco una cosa...

Sull'atto si dice che il palazzo è identificato con un numero di particella xxx e che il tutto risiede su di un suolo particella yyy. Adesso nella modifica eventualmente da fare ... l'appartamento che particella dovrà avere quella del fabbricato o quella del terreno... ovviamente con il suo Subalterno...

Inoltre se vado al catasto e richiedo una visura storica della particella yyy ovvero quella terreni... dovrebbe uscire che il suolo è di proprietà di tutti gli inquilini del palazzo... o meglio dovrebbe esserci che quel terreno è appartenete al fabricato di particella xxx....

Scusa la mia ignoranza... ma vorrei avere un po di nozioni eventualmente dovvessi chiamare un tecnico... anche per farmi trovare preparato...

Grazie tante !!!



PERFETTO: credo proprio che sia venuto il momento di chiedere ad un tuo tecnico di fiducia dal quale avrai tutte le delucidazioni che vuoi.

Cordialità




solo una curiosità se vado al catasto ed effettuo una visura per la particella terreni... a chi risulta essere intestata se sopra vi è un fabbricato. A tutti i condomini del fabbricato?... Inoltre c'è un riferimento alla particella fabbricato in questa visura terreno?

GRAZIE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 16:22

come detto da it9gvo e' meglio che ti rivolgi al tuo tecnico, non per cattiveria ma perche' e' impossibile spiegarti il catasto in questo modo...

...comunque non so' in che provincia sei ma salvo in alcuni casi, che non ti spiego, le particelle terreni / urbano, corrispondono.

...la visura ai terreni della particella non dara' nessun intestato perche' risultera' ente urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filitti

Iscritto il:
25 Marzo 2014 alle ore 10:13

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2014 alle ore 10:24

Buon dì, è il mio primo messaggio, e temo ke sbaglierò il modo di inserimento. Non trovando un "tasto" che mi permettesse di inserire del testo per una domanda o ripiegato sul "Rsipondi". Kiedo scusa per... la mia imprecisione.

ora la domanda: se conosco fg, particella e sub di una unità immobiliare urbana, e se conosco un numero di protocollo e anno che credo sia quello con cui venne denunciata la uiu, come faccio a... collegerli logicamente? Dalle due visure, un richiesta prima coi dati definitivi (fg, particella e sub) e l'altra con i provvisori (prot e anno), non trovo un collegamento ! !

Tra l'altro da quando la uiu ottenne gli identificativi definitivi (fg, particella e sub) sono intervenute modifiche ke ne hanno prima cambiato il sub e poi per allineamento mappe il num di particella.

Saluti e ringraziamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie