Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Aiuto Identificativo Provvisorio oppure Definitivo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Aiuto Identificativo Provvisorio oppure Definitivo?

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 11:30

Gent.mi Utenti,
volevo chiedervi un informazione forse voi mi putete di sicuro aiutare:

Ho Acquistato un'appartamento nell novmbre 2009... atto notarile perfetto nessun problema tutto andato liscio.

Vado poi all'Agenzia del Territorio di Napoli a controllare se è stata effettuata la voltura e il cambio dei proprietari etc etc.. e il tutto risulta normale. Eseguo anche una visura storica e noto delle cose:

La Prima che l'immobile prima del 2005 era Accatastato con un num. protocollo/anno... vedendo su internet ho capito che aveva un identificativo provvisorio. Poi dal 2005 ho notato che all'immobile è variato ed è stata assegnata la sezione, la particella, il subalterno classe etc ete. e nella parte Dati derivanti Da risulta scritto 2005 Variazione (N° Protocollo ......) Att. IDENTIFICATIVO PROVVISORIO.
Sono andato al catasto e mi hanno detto che l'identificativo è ancora provvisorio..

Ora la domanda che vi faccio è la seguente:
Ma l'identificativo provvisorio non è costituito da Protocollo/Anno? A me è vero che la particella risulta essere un numero alto ma è comprensiva anche di sezione subalterno etc etc.. Quindi nn sarà più provvisoria?

Inoltre Il notaio poteva stipulare una compravendita con un identificativo provvisorio... e se volessi fare una pratica per avere l'identificativo definitivo qualora fosse ancora provvisorio, non è un problema se sull'atto di vendita i dati catastali risultatno essere provvisori e quelli dell' immobile diventerebbero diversi?


Vi Ringrazio Anticipatamente.

Nandux

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 21:45

Secondo me se l'identificativo è composto da foglio particella, eventuale subalterno e rendita catastale si tratta di identificativo definitivo. Generalmente come dici tu le unità con protocollo/anno sono quelle provvisorie.
Non so cosa significhi l'annotazione che trovi in visura e come mai è stata inserita, comunque non ti preoccupare, che l'identificativo sia provvisorio o definitivo a te non cambia nulla, quando l'immobile è in qualche maniera individuato e paghi le tue tasse non ti devi preoccupare, anche se in un futuro venisse modificato l'identificativo per attribuire quello definitivo, la cosa rimarrebbe agli atti e lo vedresti anche in visura.
Io personalmente non farei nulla, ma se proprio ci tieni ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico che opera in ambito catastale, lui sicuramente saprà consigliarti la cosa migliore. Comunque penso basti fare un istanza spiegando la cosa e chiedendo l'attribuzione dell'identificativo definitivo. Mi sembra sia possibile fare la cosa anche tramite il sito dell'Agenzia del Territorio tramite il servizio Contact Center.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2011 alle ore 19:53

"DAVE" ha scritto:
Secondo me se l'identificativo è composto da foglio particella, eventuale subalterno e rendita catastale si tratta di identificativo definitivo. Generalmente come dici tu le unità con protocollo/anno sono quelle provvisorie.
Non so cosa significhi l'annotazione che trovi in visura e come mai è stata inserita, comunque non ti preoccupare, che l'identificativo sia provvisorio o definitivo a te non cambia nulla, quando l'immobile è in qualche maniera individuato e paghi le tue tasse non ti devi preoccupare, anche se in un futuro venisse modificato l'identificativo per attribuire quello definitivo, la cosa rimarrebbe agli atti e lo vedresti anche in visura.
Io personalmente non farei nulla, ma se proprio ci tieni ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico che opera in ambito catastale, lui sicuramente saprà consigliarti la cosa migliore. Comunque penso basti fare un istanza spiegando la cosa e chiedendo l'attribuzione dell'identificativo definitivo. Mi sembra sia possibile fare la cosa anche tramite il sito dell'Agenzia del Territorio tramite il servizio Contact Center.
Saluti



C'è qualcun'altro che ha avuto un'esperienza del genere ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 09:34

"nandux" ha scritto:

La Prima che l'immobile prima del 2005 era Accatastato con un num. protocollo/anno... vedendo su internet ho capito che aveva un identificativo provvisorio. Poi dal 2005 ho notato che all'immobile è variato ed è stata assegnata la sezione, la particella, il subalterno classe etc ete. e nella parte Dati derivanti Da risulta scritto 2005 Variazione (N° Protocollo ......) Att. IDENTIFICATIVO PROVVISORIO.
Sono andato al catasto e mi hanno detto che l'identificativo è ancora provvisorio..



...ma non e' provvisorio, gli identificativi provvisori sono dati da prot. e anno della pratica catastale, percio' se adesso e' identificato da sez. fg. map. e sub. questo e' l'identificativo definitivo.....non so' proprio che competenze possa avere un tecnico dell'agenzia che ti ha detto che l'identifcativo e' provvisorio 8O

"nandux" ha scritto:

Inoltre Il notaio poteva stipulare una compravendita con un identificativo provvisorio... e se volessi fare una pratica per avere l'identificativo definitivo qualora fosse ancora provvisorio, non è un problema se sull'atto di vendita i dati catastali risultatno essere provvisori e quelli dell' immobile diventerebbero diversi?



....il notaio puo' procedere a vendita' anche se l'identificativo e' provvisorio, fino a 10/15 anni fa', direi che erano quasi solo provvisori, perche' di fatto non cambia niente, tu sei propritario di quella unita', che nel corso del tempo puo' cambiare di identificativi, ma tu resti il proprietario e non si creano in nessun modo problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 09:42

Carissimo, nella mia vita professionale ho imparato che ogni pratica è un "piccolo mondo", quindi ogni caso è diverso dall'altro e bisogna fare un accurata azione "investigativa" prima di capire come risolvere i problemi, ma ti ripeto nel tuo caso io non farei proprio nulla. Se l'immobile è dichiarato al catasto e ci paghi le relative imposte e tasse, non cambia nulla che l'identificativo sia XXX o YYY. Ricorda che il catasto non è "probatorio" (ovvereo non è elemento che dimostra o meno la proprietà di un immobile) a maeno che non si tratti di catasto "Tavolare".
La proprietà o altri diritti vengono trasferiti con atto notarile, sentenza, ecc.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 16:20

Grazie Tante a Tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 17:36

pur essendo l'identificativo provvisorio l'atto è valido . Il notaio in fase di voltura avrebbe dovuto chiedere l'attribuzione di rendita e l'assegnazione dei nn.definitivi ai sensi della L.154/88 . Può farlo la parte adesso con un istanza alll'ADT di competenza. Il bene coi dati provvisori o definitivi è sempre lo stesso pertanto non c'è nessun problema. Gli identificativi definitivi e il classamento definitivo sarebbe meglio farli assegnare in modo che la UIU sia una volta per tutte identificata anche per i "posteri"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 21:51

"studioessetia" ha scritto:
pur essendo l'identificativo provvisorio l'atto è valido . Il notaio in fase di voltura avrebbe dovuto chiedere l'attribuzione di rendita e l'assegnazione dei nn.definitivi ai sensi della L.154/88 . Può farlo la parte adesso con un istanza alll'ADT di competenza. Il bene coi dati provvisori o definitivi è sempre lo stesso pertanto non c'è nessun problema. Gli identificativi definitivi e il classamento definitivo sarebbe meglio farli assegnare in modo che la UIU sia una volta per tutte identificata anche per i "posteri"



Ma il mio identificativo comprende

Sezione | Foglio | Particella | Subalterno | Zona Censita | Categoria | Classe | Consistenza | Rendita |

Quindi secondo te è un'identificativo Definitivo questo? Prima del 2005 era Protocollo/Anno L'unica cosa è che adesso la particella è un numero alto composto da 4 Cifre. Al catasto mi hanno detto che è provvisorio ma cercando su internet e leggendo le risposte quì credo si sia sbagliato l'addetto allo sportello Agenzia del Territorio?

Grazie Anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 22:44

I dati che ora hai in possesso SONO l'identificativo definitivo.


"nandux" ha scritto:
...e nella parte Dati derivanti Da risulta scritto 2005 Variazione (N° Protocollo ......) Att. IDENTIFICATIVO PROVVISORIO.



...probabilmente si sono sbagliati, e intendevano scrivere: attribuzione identificativo DEFINITIVO

Dormi tranquillo

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 10:05

se in visura ci sono tutti quei dati concordo che se a posto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 16:14

"nandux" ha scritto:
Gent.mi Utenti,
volevo chiedervi un informazione forse voi mi putete di sicuro aiutare:

Ho Acquistato un'appartamento nell novmbre 2009... atto notarile perfetto nessun problema tutto andato liscio.

Vado poi all'Agenzia del Territorio di Napoli a controllare se è stata effettuata la voltura e il cambio dei proprietari etc etc.. e il tutto risulta normale. Eseguo anche una visura storica e noto delle cose:

La Prima che l'immobile prima del 2005 era Accatastato con un num. protocollo/anno... vedendo su internet ho capito che aveva un identificativo provvisorio. Poi dal 2005 ho notato che all'immobile è variato ed è stata assegnata la sezione, la particella, il subalterno classe etc ete. e nella parte Dati derivanti Da risulta scritto 2005 Variazione (N° Protocollo ......) Att. IDENTIFICATIVO PROVVISORIO.
Sono andato al catasto e mi hanno detto che l'identificativo è ancora provvisorio..

Ora la domanda che vi faccio è la seguente:
Ma l'identificativo provvisorio non è costituito da Protocollo/Anno? A me è vero che la particella risulta essere un numero alto ma è comprensiva anche di sezione subalterno etc etc.. Quindi nn sarà più provvisoria?

Inoltre Il notaio poteva stipulare una compravendita con un identificativo provvisorio... e se volessi fare una pratica per avere l'identificativo definitivo qualora fosse ancora provvisorio, non è un problema se sull'atto di vendita i dati catastali risultatno essere provvisori e quelli dell' immobile diventerebbero diversi?


Vi Ringrazio Anticipatamente.

Nandux



Per rispondere adeguatamente al tuo quesito, è necessario che comunichi i numeri REALI che l'Ufficio ha attribuito alla tua U.I. (non occorre il Comune con buona pace per la "riservatezza dei dati").

Attendo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 23:20

"it9gvo" ha scritto:
"nandux" ha scritto:
Gent.mi Utenti,
volevo chiedervi un informazione forse voi mi putete di sicuro aiutare:

Ho Acquistato un'appartamento nell novmbre 2009... atto notarile perfetto nessun problema tutto andato liscio.

Vado poi all'Agenzia del Territorio di Napoli a controllare se è stata effettuata la voltura e il cambio dei proprietari etc etc.. e il tutto risulta normale. Eseguo anche una visura storica e noto delle cose:

La Prima che l'immobile prima del 2005 era Accatastato con un num. protocollo/anno... vedendo su internet ho capito che aveva un identificativo provvisorio. Poi dal 2005 ho notato che all'immobile è variato ed è stata assegnata la sezione, la particella, il subalterno classe etc ete. e nella parte Dati derivanti Da risulta scritto 2005 Variazione (N° Protocollo ......) Att. IDENTIFICATIVO PROVVISORIO.
Sono andato al catasto e mi hanno detto che l'identificativo è ancora provvisorio..

Ora la domanda che vi faccio è la seguente:
Ma l'identificativo provvisorio non è costituito da Protocollo/Anno? A me è vero che la particella risulta essere un numero alto ma è comprensiva anche di sezione subalterno etc etc.. Quindi nn sarà più provvisoria?

Inoltre Il notaio poteva stipulare una compravendita con un identificativo provvisorio... e se volessi fare una pratica per avere l'identificativo definitivo qualora fosse ancora provvisorio, non è un problema se sull'atto di vendita i dati catastali risultatno essere provvisori e quelli dell' immobile diventerebbero diversi?


Vi Ringrazio Anticipatamente.

Nandux



Per rispondere adeguatamente al tuo quesito, è necessario che comunichi i numeri REALI che l'Ufficio ha attribuito alla tua U.I. (non occorre il Comune con buona pace per la "riservatezza dei dati").

Attendo...



Allora ci sono le seguenti voci con i rispettivi parametrie:


Sezione (Sezione di appartenenza)
Foglio Num di 2 cifre
Particella numero 4 cifre ****
Sub. 4
Indirizzo... etc etc
Zona Censita 10A
Categoria A/3
Classe 3
Consistenza 5 vani
Rendita Euro: valore rendita!!!

Grazie anticipatamente... attendo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 08:14

sono definitivi, se fossero provvisori avresti trovato per esempio: FG. v*87 map.2876.

.. che significa variazione n.2876 del 1987, questo e' un identificativo provvisorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 13:47

"bioffa69" ha scritto:
sono definitivi, se fossero provvisori avresti trovato per esempio: FG. v*87 map.2876.

.. che significa variazione n.2876 del 1987, questo e' un identificativo provvisorio.



E' appunto per questo che chiedevo i numeri reali: il Catasto spesso, per eliminare dalla base censuaria gli identificativi provvisori, ha adottato anche dei sistemi diciamo piuttosto sbrigativi; in alcuni casi, non potendo stabilire l'esatta p.lla di ubicazione della scheda, ha identificato il relativo immobile attribuendo provvisoriamente l numeri dell'anno e della scheda.

Più recentemente ha attribuito il numero fittizio 90000 alla p.lla.

Se il caso esposto rientra in una di queste casistiche (verificare controllando i "numeri"), è certo che l'Ufficio ha bisogno del Tipo Mappale per identificare correttamente la scheda.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandux

Iscritto il:
09 Gennaio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 13:52

"it9gvo" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
sono definitivi, se fossero provvisori avresti trovato per esempio: FG. v*87 map.2876.

.. che significa variazione n.2876 del 1987, questo e' un identificativo provvisorio.



E' appunto per questo che chiedevo i numeri reali: il Catasto spesso, per eliminare dalla base censuaria gli identificativi provvisori, ha adottato anche dei sistemi diciamo piuttosto sbrigativi; in alcuni casi, non potendo stabilire l'esatta p.lla di ubicazione della scheda, ha identificato il relativo immobile attribuendo il numero dell'anno al foglio e il numero della scheda alla p.lla.
Più recentemente ha attribuito il numero fittizio 90000 alla p.lla.

Se il caso esposto rientra in una di queste casistiche (controlla i "numeri"), è certo che l'Ufficio ha bisogno del Tipo Mappale per identificare correttamente la scheda.

Buon lavoro



Scusami ma nn sono un tecnico... cosa si intende per tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie