Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / affrancazione livello/enfiteusi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: affrancazione livello/enfiteusi

Autore Risposta

piera

Iscritto il:
18 Marzo 2016 alle ore 17:01

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2016 alle ore 17:15

"nipitella" ha scritto:
salve. non so se è riuscito a risolvere il problema. io ne ho più articolato e chiedo un aiuto. Acquisto di bene gravato da livello (enfiteusi).

il cedente è una tale società anonima irreperibile dal 1907.

il soggetto che ha acquistato vorrebbe acquisire la piena proprietà.

Dunque, se ho capito la questione:

- usucapione, no. Osta il 1164 e comunque manca un atto di opposizione e, se anche lo facessi oggi, mi ci vorrebbero altri 20 anni.

- affrancazione: ma come?

non ho a chi chiederla, non saperei come individuare il canone. non corrisposto da tempo immemore.

Mi sembra assurdo che non vi sia una soluzione.

Ringrazio sin da ora chiunque possa darmi un valido suggerimento.



Salve! mi trovo nella stessa situazione.

Probabilmente nel '700/800 viene ceduto solamente il diritto di enfiteusi, ora il mio cliente, che ha acquistato il terreno negli anni 60, vorrebbe affrancarlo, tuttavia, nonostante le ricerche effettuate (anche in archivio di stato) non sono stati rinvenuti i concedenti originari.

Dalla visura catastale emergono due nomi (eredi dei concedenti) non identificati.

Non so come uscirne, pensavo ad un'azione di usucapione e autorizzazione alla notificazione mediante pubblici proclami...credo di non avere problemi a dimostrare l'interversione del possesso visto che sul terreno negli anni 70 il livellario ha edificato..

Che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ajuaju

Iscritto il:
02 Ottobre 2017 alle ore 12:40

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2017 alle ore 12:51

Buongiorno. Sono nuovo mi chiamo luca e ho bisogno d aiuto. Abbiamo appena ereditato una piccola villetta e abbiamo scoperto che fonda su un terreno sul quale grava il fondo per il culto. L ufficio di competenza ci ha detto che prima di parlare di affrancazione del terreno dobbiamo documentarci e cercare informazioni sul terreno. Abbiamo provato ma non troviamo nulla solo un atto di compravendita del suddetto terreno sul quale gravava gia il livello e si vendeva quindi l alienazione del diritto. Secondo voi come devo muovermi? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vic

Iscritto il:
13 Aprile 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2017 alle ore 18:21

Per il fondo culto necessita una ricerca storica sugli atti di acquisto allo scopo di trovare un documento che attesti l'importo del canone che si pagava, poi molto dipende dall'ufficio territoriale del governo (prefettura) competente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2017 alle ore 11:14

Articolo 60 Legge 222 del 20/05/1985 (la trovi con google)



Sono estinti dal 01/01/1987 ... canoni livellari...

... omissis... Amministrazione Fondo per il Culto...

... INFERIORI a L.60.000 annue



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vic

Iscritto il:
13 Aprile 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2017 alle ore 12:52

Perfetto, solo che, almeno qui dalle mie parti (Pescara, Chieti) se non si ha un qualche documento che attesti l'importo del canone che si pagava (a volte veniva indicato negli atti notarili, specie ante II guerra) la prefettura chiede all'ADE una stima di mercato e quello pretende, nel caso hai un qualche documento che attesti l'importo del canone ad una certa data comunque si fa fare una perizia sempre dall'ADE che verifichi la corrispondenza fra gli identificativi attuali dei beni e quelli all'epoca del canone (spesso mi trovo a verificare l'attuale catasto con quello ante 41, quindi senza foglio e particelle). Alla fine fanno un provvedimento di affranco OPE-LEGIS che si trascrive/voltura gratuitamente, ma addebitano la perizia



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2017 alle ore 17:55

Salve a tutti, mi accodo anche a questo vecchio post, ne ho letto parecchi sull argomento, ma l unico risultato è un aumento esponenziale della mia confusione. Il mio csso è il seguente: ho un ente ecclesiastico con diritto del concedente ed un livellario, adesso morto, che con regolare atto vendette nel 1983 il bene in questione cioè un fabbricato rurale. Le fglie eredi vogliono sistemare il tutto, stanche di questa siruazione. All adt mi hanno detto che posso volturare e il livello passa alla attuale ditta...ma non mi sembra fattibile! Consigli oltre ad andare da un notaio? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie