Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / accorpamento tipologie pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accorpamento tipologie pregeo

stefaninox

Iscritto il:
26 Febbraio 2015 alle ore 09:27

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 10:16

Salve a tutti, in un (1) unico atto di aggiornamento é possibile accorpare la tipologia 6 e la tipologia 37? ? ...ed inoltre, s'è possibile l'accorpamento di tipologie, esiste una lista di compatibilità.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 21:57

A che tipologie ti riferisci? A quelle di una volta ovvero dei Pregeo anteriori a quello 10.6? Con il Pregeo 10.6 poche sono le tipologie utilizzabili. Se spieghi bene cosa devi fare può darsi che possiamo dirti quale tipologie esatte utilizzare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninox

Iscritto il:
26 Febbraio 2015 alle ore 09:27

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 22:20

Tipo Mappale per fusione di 2 particelle (qualità 282) e tipo Mappale per inserimento in mappa di fabbricato interrato (cisterna, insistente su una delle due particelle da fondere)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 22:27

Salve

Dopo una certa data, tutte le tipologie sono accorpabili in tre grandi macrocategorie.

Prima invece della data di cui sopra il TF+TM non era permesso farlo assieme, ora invece anche quello e' previsto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 22:55

Non credo sia possibile fondere due particelle a ente urbano (qualità 282) sopprimendone una. Il Pregeo 10.6 ti dice che non è possibile. Credo inoltre che per l'ente urbano dove ricade la cisterna devi utilizzare la Macro Categoria Semplificata ovvero tipo mappale per ampliamento fabbricato inferiore o uguale a 20 mq. (nel tuo casa la vasca o interrato ha scarsa rilevanza cartografica quindi trattasi di ampliamento inferiore a 20 mq.). Non saprei se per l'interrato devi utilizzare per forza le procedure previste per le modeste entità (coordinate, ecc.) oppure se puoi anche appoggiarti ai punti fiduciali previo un normale rilievo con Gps, ecc. . Tieni anche presente che in automatico il Pregeo, in sede di elaborazione e/o predisposizione file per l'invio telematico, ti dice quando la tipologia utilizzata non è corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninox

Iscritto il:
26 Febbraio 2015 alle ore 09:27

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2016 alle ore 08:58

errore mio è stato omettere l'aggettivo qualificativo "ex" avanti al numero di tipologia a cui facevo riferimento... riprendiamo,



i tipi da trattare sono i seguenti:



->tipo di lavoro: fusione "ex tipologia 6";
->causale: Tipo Mappale per fusione di 2 particelle (100 e 99) censite al catasto urbano di cui una edificata con conferma numero di particella (100)

+


->tipo di lavoro: Tipo mappale per fabbricato interrato "nuova tipologia 37";
->causale: Tipo Mappale per inserimento in mappa di fabbricato interrato (cisterna isolata (non aderente al fabbricato), insistente a cavallo sia della particella con conferma numero di particella da fondere (100) che sulla particella soppressa (99)



detto questo, chiedo conferma o meno se l'atto di aggiornamento è possibile trattarlo in un unica proposta di aggiornamento o meno.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2016 alle ore 10:48

Salve



normativamente è possibile, però è pregeo che alla fine detta legge, per cui caro amico stefaninox bisogna sentire qualcuno che prima di te abbia già affrontato il caso con pregeo 10.60.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninox

Iscritto il:
26 Febbraio 2015 alle ore 09:27

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2016 alle ore 20:10

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



normativamente è possibile, però è pregeo che alla fine detta legge, per cui caro amico stefaninox bisogna sentire qualcuno che prima di te abbia già affrontato il caso con pregeo 10.60.

Saluti cordiali




dovrebbe essere possibile eseguire un unico atto di agiornamento solo nel caso in cui i due tipi rientrino nella medesima macro categoria, per ottenere questo si dovrebbero avere: (mio caso) il "Tipo Mappale per la fusione di particelle" ed il "Tipo Mappale per Nuova Costruzione (cisterna urbanisticamente sanata) avente però superficie del fabbricato maggiore o uguale di 20 mq"; Diversamente se la superficie è minore o uguale a 20mq si dovrebbe redigere un "Tipo Mappale per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni con superficie minore o uguale a 20 mq" e la macro categoria da scegliere si diversificherebbe,diventando "semplificata", per cui si dovrà fare il primo atto di aggiornamento per "Ordinaria->
Tipo Mappale per la fusione di particelle" ed il secondo per "Semplificata->
Tipo Mappale per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni ha superficie minore o uguale a 20 mq.





attendo altre campane, grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2016 alle ore 16:44

Riporto un mio caso del 2016. Avevo tre particelle confinanti enti urbani e regolarmente accatastati al C.U. , stessa ditta o partita A riconducibile a stessa ditta. Una particella individuava un corpo di edificio graffato alla corte; un'altra individuava un secondo edificio ovvero una particella composta da solo fabbricato e senza corte annessa, l'ultima individuava la corte, senza fabbricati ivi ricadenti, circostante il secondo corpo di edificio. Le operazioni da eseguire erano: riposizionamento in mappa dei fabbricati (uno d'impianto ma poco conforme alla mappa, uno introdotto in mappa dopo l'impianto ma leggermente ubicato differentemente in mappa); accorpamento a entrambe le corti urbane (quella con fabbricato e quella senza fabbricati) di ulteriori particelle censite al C.T.; ridefinizione dei lotti urbani previa "permuta" di parti di corte stralciate alle suddette corti urbane (una parte della corte urbana senza fabbricati viene stralciata e fusa alla corte urbana con fabbricato ivi ricadente, una parte della corte urbana con fabbricato ivi ricadente viene stralciata e fusa alla corte urbana senza fabbricati). Volevo eliminare la corte urbana senza fabbricati graffandola al fabbricato ricadente al suo interno ovvero su particella senza corte. Il Pregeo mi dice, in sede di predisposizione Pdf per l'Ufficio, che non potevo sopprimere gli enti urbani. Ho elaborato tutto con tipo mappale (non rimanevano aree alcune censite al C.T. , o al C.U. da ritrasferire al C.T. , o al C.U. da censire come aree urbane) ovvero non ho utilizzato la tipologia frazionamento e mappale perché tutte le aree trattate alla fine individuavano unità immobiliari urbane e/o loro pertinenze. Ho utilizzato la causale Tipo mappale per Stralcio di Corte, nonostante in discussioni in Geolive le interpretazioni in casi simili sembrano essere diverse. Nonostante, anche, che dalla Circolare Pregeo 10.6, da altri documenti e/o dai suggerimenti del Pregeo stesso (in particolare sulla base di quanto riportato nella Circolare medesima in merito alla compilazione del modello censuario), il mio caso non fosse perfettamente aderente a quanto dettato dalla norma (in pratica da Circolare e dalla tabella modello censuario ivi riportata sembra che lo stralcio di corte debba essere effettuato solo su aree censite al C.T. e non su aree già E.U.). Tipo approvato in automatico. Telefonata del tecnico catastale per chiarimenti, quindi validato dal tecnico catastale stesso. Quanto sopra per dire che alla fine il Pregeo, se non rilascia errori in sede di predisposizione d'ufficio, quasi sicuramente viene approvato in automatico. Anche se il tipo di aggiornamento Pregeo tratta una miriade di ex tipologie Pregeo precedenti al 10.6, basta che il Pregeo stesso trattato contenga una delle tipologie riconosciute in automatico dal medesimo come valide che il medesimo Pregeo viene approvato anche se vengono trattate contemporaneamente diverse ex tipologie precedenti al Pregeo 10.6.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie