Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastare lastrico solare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Accatastare lastrico solare

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 15:06

Salve

Se e' una porzione di lastrico mi sembra evidente che non sia bene rappresentata graficamente, altrimenti non si sarebbe scritto porzione.

Sarebbe doveroso indagare meglio, onde non mettere in difficolta' anche i tecnici catastali quando riceveranno qualche pratica.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 15:39

"totonno" ha scritto:
Non avendo il lastrico una rappresentazione catastale nè una sua propria identificazione per essere regolarmente trascritto come accessorio o come UIU a sè stante, non basta che vi sia scritto sull'atto di acquisto.

Bisogna andarsi a leggere gli atti di provenienza originari (non successioni) e quelli degli altri proprietari presunti del lastrico.


siccome gli atti notarili fino a pochi anni fa non richiedevano tutta quella "precisione" che è "spuntata" solo adesso, quell'atto di antongiulio basta e avanza per tutti.

ad oggi oltre il 50% dei lastrici solari non condominiali sono ancora da accatastare (per allinearsi alla recente precisione richiesta da poco tempo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 15:57

Non si tratta di precisione spuntata o meno.

Si tratta di pubblicità del trasferimento nei confronti dell'opponibilità dei terzi.

Quello che manca al lastrico non essendo individuato nè registrato al catasto come accessorio.

Il pericolo è che i terzi non conoscano il tuo titolo di proprietà e quindi manca la legittimità al titolo.

Vuol dire che gli altri presunti proprietari delle altre porzioni di lastrico abbiano un immobile descritto nell'atto senza la porzione del lastrico, oppure non abbiano ben identificato graficamente quale sia la loro porzione esclusiva.

Quindi, prima di peggiorare la situazione già complessa di per sè stessa, è bene che il tecnico faccia una ricerca approfondita chiamando in causa anche gli altri presunti proprietari per sistemare la faccenda e analizzare tutti gli atti eseguiti nelle porzioni di edificio che possono essere esclusivi o comuni all'intero edificio. Non basta fotografare lo stato dei luoghi per avere la certezza del diritto.

Si parla di diritto a sopraelevare. Questo va trascritto e va identificato esattamente quale parte dell'edificio è interessato.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 16:14

spunteranno questi terzi a "contestare"? non credo proprio. devono avere un titolo! anche non trascritto.

hanno contestato qualcosa circa il possesso negli ultimi 20 anni? no!

perché complicarsi a priori la vita anche quando ad antongiulio gli fluisce fluida.

in genere le chiacchiere inutili iniziano appena tenti di chiarire la cosa con altri condomini. scatta in loro la molla, specie sulle cose inutili e che non riguardano loro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 16:26

"AntonGiulio" ha scritto:
...... ma questo al catasto non risulta; nell'atto di vendita della mia casa invece è specificato che sono proprietario della mia porzione.

Vorrei regolarizzare una volta per tutte questa situazione, come devo procedere?




A me questa situazione tanto fluida non pare, a cominciare dalla legittimità della proprietà della porzione del lastrico, ritenendo non sufficiente la semplice descrizione nell'atto di provenienza in cui il venditore non sia il "buon padre di famiglia" proprietario originario di tutto l'edificio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 17:55

per me possiamo stare tutti tranquilli, appurato che la proprietà è scritta in un atto notarile.

antongiulio non ha detto che vuole regolarizzare il suo diritto di proprietà, perché ce l'ha con l'atto. ha detto che vuole regolarizzare la sua situazione con il catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonGiulio

Iscritto il:
29 Dicembre 2015 alle ore 18:35

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 19:10

sono proprietario da meno di 20 anni e sfrutto il mio lastrico da meno di 10; ma spero non debba ricorrere all'usucapione...

Intanto, dato che da semplice visura il lastrico non risulta accatastato, vorrei sapere se posso chiedere qualche documento tipo passaggi di proprietà storici, per vedere se viene fuori qualcosa... che dovrei chiedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 20:25

"Salvatore_B." ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Non avendo il lastrico una rappresentazione catastale nè una sua propria identificazione per essere regolarmente trascritto come accessorio o come UIU a sè stante, non basta che vi sia scritto sull'atto di acquisto.

Bisogna andarsi a leggere gli atti di provenienza originari (non successioni) e quelli degli altri proprietari presunti del lastrico.


siccome gli atti notarili fino a pochi anni fa non richiedevano tutta quella "precisione" che è "spuntata" solo adesso, quell'atto di antongiulio basta e avanza per tutti.

ad oggi oltre il 50% dei lastrici solari non condominiali sono ancora da accatastare (per allinearsi alla recente precisione richiesta da poco tempo).



Concordo pienamente quanto scritto da Salvatore_b perchè ha inividuato correttamente la procedura che era vigente prima della Circolare 2/1984 del C.F. con la quale, aiutati dall'Elaborato Planimetrico, devono essere identificate con proprio numero e / o subalterno tutte le U.I. coperte e scoperte esistenti sul lotto edificato.

E non dimentichiamo che col D.M. n.679/1969 e col D.P.R. 650/1972 sono state istituite ben SEI tipi di "Annotazione di Riserva" al fine di rendere eseguibili Domande di Voltura relative ad atti notarili incompleti o con errori residui.

Per rispondere a SIMBA4, ripeto ancora una volta: l'atto notarile riporta, anche se in modo descrittivo, la porzione di lastrico solare che viene BENE IDENTIFICATA perchè corrispondente all'appartamento sottostante acquistato con lo stesso atto!!!

Pertanto basterà citare e allegare l'atto traslativo al documento Docfa che verrà senz'altro accettato senza alcun timore da parte del tecnico dell'Ufficio il quale non deve fare altro che applicare la normativa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 20:45

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonGiulio

Iscritto il:
29 Dicembre 2015 alle ore 18:35

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 21:07

beh a questo punto non mi resta che agire... mi impegno poi a farvi sapere com'è andata, sperando di risolvere il tutto alla svelta e senza troppi intoppi.

PS in termini di costi suppergiù quanto spendero? non voglio un preventivo, ma solo capire se stiamo parlando di alcune centinaia o di qualche migliaio!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 21:41

Meno di 20 anni fa il lastrico solare doveva essere censito. Invece non esiste. Questo mi fa molto riflettere.

L'apposizione della riserva non regolarizza la situazione catastale e neanche giuridica del lastrico, solamente la evidenzia agli atti.

Può darsi inoltre che, essendo l'atto recente, il Notaio rogante sia ancora in attività e può essere molto utile contattarlo per chiedere chiarimenti sulla questione.



Ragazzi non è possibile acquistare ponte vecchio come accessorio di una abitazione solo perchè viene così indicato in un atto trascritto. Solo Totò riusciva a vendere la Fontana di Trevi. Ma era un film. E non si può fare perchè non si è effettivi proprietari, non tanto perchè è un monumento storico nazionale.



Saluti.



Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 22:37

se il fabbricato è ante 1984 non ha obbligo di redazione di elaborato planimetrico, tranne in quei casi in cui si dichiara una categoria F.

e se fosse post 1984 e nell'elaborato planimetrico avessero dimenticato di metterci il lastrico? è lo stesso, si rettifica l'elaborato planimetrico perché comanda l'atto notarile.





"AntonGiulio" ha scritto:
sono proprietario da meno di 20 anni e sfrutto il mio lastrico da meno di 10; ma spero non debba ricorrere all'usucapione...

Intanto, dato che da semplice visura il lastrico non risulta accatastato, vorrei sapere se posso chiedere qualche documento tipo passaggi di proprietà storici, per vedere se viene fuori qualcosa... che dovrei chiedere?

se il lastrico è indicato nell'atto del tuo dante causa..., gli anni si sommano... e arrivi a oltre 20 ... ma non è proprio questo il caso che tu debba invocare la usucapione! sei gia proprietario.


"AntonGiulio" ha scritto:
beh a questo punto non mi resta che agire... mi impegno poi a farvi sapere com'è andata, sperando di risolvere il tutto alla svelta e senza troppi intoppi.

PS in termini di costi suppergiù quanto spendero? non voglio un preventivo, ma solo capire se stiamo parlando di alcune centinaia o di qualche migliaio!!

se non fai niente, continui a rimanere proprietario e non ti aumentano le tasse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonGiulio

Iscritto il:
29 Dicembre 2015 alle ore 18:35

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 23:01

"Salvatore_B." ha scritto:
se non fai niente, continui a rimanere proprietario e non ti aumentano le tasse.



Se non faccio niente sto in regola? cioè se qualcuno si dovesse opporre alla mia proprietà è sufficiente fargli presente solo ciò che è scritto nell'atto di vendita, senza che al catasto risulti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonGiulio

Iscritto il:
29 Dicembre 2015 alle ore 18:35

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2016 alle ore 23:06

"totonno" ha scritto:
Meno di 20 anni fa il lastrico solare doveva essere censito. Invece non esiste. Questo mi fa molto riflettere.

L'apposizione della riserva non regolarizza la situazione catastale e neanche giuridica del lastrico, solamente la evidenzia agli atti.



è proprio questo il punto... la proprietà/diritto di sopraelevazione è sempre stata tramandata a voce perchè negli anni 40 probabilmente non si registravano queste cose al catasto, non saprei..... a sto punto io come faccio dimostrare la proprietà se nemmeno la regolarizzazione al catasto è sufficiente, oltre almio atto di proprietà?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2016 alle ore 00:58

noto che antongiulio con il suo post delle 23:06, 02/01/2016, ha deciso di non pervenire a una conclusione di questo suo thread.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie