Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vorrei prima chiedere ad Antongiulio, le varie porzioni di lastrico solare sono accessibili e da dove? Sono inoltre usufruibili come terrazzo essendo circondati da muretto di almeno un metro? Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
A parte quanto giustamente chiesto da it9gvo,...c'è anche il problema della parte residuale,... ammesso che riesca ad intestare la sua porzione connessa all'abitazione,..le altre quote o la parte rimanente della terrazza che fine fà ??? Nel senso che dovrà trattare anche le altre porzioni della medesima, o quella che ne rimane intestandola a chi ?? Con questi dubbi amletici vi saluto ed auguro buon anno,...che alle terrazze ci pensiamo dopo capodanno
|
|
|
|

AntonGiulio
Iscritto il:
29 Dicembre 2015 alle ore 18:35
Messaggi:
8
Località
|
Sarò più preciso (non sono un tecnico): originariamente il lastrico non era praticabile; non c'erano né parapetti né scale di accesso, si accedeva mettendo uno scaletto nei vari balconi. Questa è la situazione che tutt'oggi risulta al catasto, ma di fatto le cose sono cambiate, ognuno ha il proprio accesso, o da scala a chiocciola fuori al balcone (il mio caso) o da scala interna, uno non sfrutta il proprio lastrico e di solito quando c'è da fare un lavoro passa da me o dal vicino. Io attualmente ho una ringhiera di metallo alta 120 cm, come parapetto. Infine, se possibile vorrei gestire solo la mia parte, o è obbligatorio coinvolgere anche gli altri? Grazie e buon fine anno a tutti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dal momento che la porzione di lastrico solare di AntonGiulio è descritta chiaramente nell'atto di acquisto del settostante appartamento, la si puo' senz'altro accatastare indipendentemente dalle altre porzioni. Naturalmente per detta operazione catastale, come ti ha già detto Laudani, occorre rivolgersi ad un professionista che presenterà l'apposito documento tecnico richiesto dal Catasto. Buon Anno e auguri
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io ci andrei cauto. Il catasto non può prescindere dall'aspetto giuridico. È sicuro che chi ha venduto a Antongiulio era il legittimo proprietario della specifica porzione di lastrico? Saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
AntonGiulio asserisce che assieme all'appartamento ha comprato anche la porzione di lastrico solare, con regolare atto di acquisto notarile, quindi mi sembra che l'aspetto giuridico della questione sia in regola. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' indubbio che, ad una domanda chiara di uno non addetto ai lavori ed alle corrette risposte di Gionata e di Giovann,i non occorre aggiungere altro. Ma quello che a me preme di più far notare che la migliore risposta è quella rivolta a consigliare al proponente il quesito di rivolgersi ad un tecnico qualificato, il quale saprà assolvere alle mansioni del caso. Ed io li quoto completamente! Avete iniziato il nuovo anno nel migliore dei modi? Bene così, continuate!!!
|
|
|
|

AntonGiulio
Iscritto il:
29 Dicembre 2015 alle ore 18:35
Messaggi:
8
Località
|
Buon anno a tutti e grazie ancora dell'aiuto che mi state dando. Ovviamente per le pratiche mi rivolgerò a un tecnico, non c'è dubbio; sono qui a chiedere a voi per farmi un'idea della situazione preventivamente, dato che non sono esperto in materia. A proposito, il tecnico indicato è il geometra? Confermo che sul mio atto d'acquisto è specificato che insieme all'appartamento mi viene ceduta la soprastante porzione di lastrico solare (a anche il relativo diritto di sopraelevazione) però il problema è che al catasto non risulta niente ed essendo il palazzo molto vecchio, i costruttori e i proprietari originari sono ormai deceduti da decenni, come si può impostare una ricerca per vedere se la cosa risulta da qualche parte?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non essendo rappresentata graficamente l'intera consistenza dell'immobile trasferito, non basta che questa sia descritta sull'atto di compravendita dell'attuale proprietario. Occorre che il tecnico dimostri l'effettiva proprietà della porziona del lastrico. È troppo più facile che i comunitari del lastrico si siano divisi il lastrico per porzioni tramite accordo privato e non trascritto. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"AntonGiulio" ha scritto: dato che non sono esperto in materia. A proposito, il tecnico indicato è il geometra? sì, ma che sia abbastanza ferrato in materia catastale. "totonno" ha scritto: Non essendo rappresentata graficamente l'intera consistenza dell'immobile trasferito, non basta che questa sia descritta sull'atto di compravendita dell'attuale proprietario. Occorre che il tecnico dimostri l'effettiva proprietà della porziona del lastrico. È troppo più facile che i comunitari del lastrico si siano divisi il lastrico per porzioni tramite accordo privato e non trascritto. totonno: ma se è ben descritto nell'atto, non è più che sufficiente? mi rispondo da solo: sì. non c'è altro da dimostrare (e non credo possano emergere altri atti che contraddicano l'atto di antongiulio).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non avendo il lastrico una rappresentazione catastale nè una sua propria identificazione per essere regolarmente trascritto come accessorio o come UIU a sè stante, non basta che vi sia scritto sull'atto di acquisto. Bisogna andarsi a leggere gli atti di provenienza originari (non successioni) e quelli degli altri proprietari presunti del lastrico. Saluti Antonio
|
|
|
|