Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastamento villetta: consigli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accatastamento villetta: consigli

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2015 alle ore 19:26

Salve a tutti.

Chiedo umilmente consigli per il mio primo accatastamento di nuova costruzione. Si tratta di una villetta di tre piani con autorimessa integrata e accesso dal piano interrato. Premetto che il tipo mappale non è stato da me redatto, ma da altro tecnico.

Un'immagine vale più di cento parole...

Clicca sull'immagine per vederla intera


Ho evidenziato con il colore le zone destinate a verde. A parte il simbolo del Nord che manca, le campiture colorate e le annotazioni, questo disegno dovrebbe risultare come EP.

Parto subito con i dubbi che vorrei eliminare grazie ai vostri suggerimenti:

1. Ho assegnato all'abitazione il sub 1 e così anche al giardino (corte esclusiva); all'autorimessa il sub 2 e così anche alla rampa di accesso (con tutte le aree destinate a verde che dal cancello portano all'autorimessa) che risulta corte esclusiva. La superficie di proprietà al di là del cancello di accesso alla rampa (per intenderci dove l'auto si ferma prima dell'apertura del cancello), va assegnata al sub 1 o al sub 2?

2. Le scale presenti nel giardino che conducono a piani diversi dell'abitazione, rientrano nei poligoni della corte esclusiva o no? Non ho trovato pareri concordi riguardo questa questione all'interno del forum...

3. La copertura dell'autorimessa è in parte a verde (tetto verde?) e in parte fascia di rispetto non accessibile (solo per manutenzione). Come li tratto?

4. Anche la maggior parte della copertura del piano terra non è terrazza, ma appunto semplice copertura. Diventa lastrico solare?

5. La copertura dei terrazzi situati al piano terra, indicata con il tratteggio, come la tratto?

6. La pensilina al di sopra dell'ingresso all'autorimessa va bene se indicata con un semplice tratteggio?

7. Il piano interrato risulta locale sgombero con bagno, disimpegni, locale tecnico e lavanderia. H = 2,5 m. Sono tutti vani accessori indiretti comunicanti (poligono B)?

Se qualche punto non è chiaro sarò ben lieto di aggiungere dettagli e chiarimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 17:23

Noto non poche visite ma nessuna risposta... :[

Provo a riproporre i miei dubbi con l'EP rielaborato

Clicca sull'immagine per vederla intera


1. Ho assegnato all'abitazione il sub 1 e così anche al giardino (corte esclusiva); all'autorimessa il sub 2 e così anche alla rampa di accesso (con tutte le aree destinate a verde che dal cancello portano all'autorimessa) che risulta corte esclusiva. La superficie di proprietà al di là del cancello di accesso alla rampa (per intenderci dove l'auto si ferma prima dell'apertura del cancello), sono indeciso tra assegnarla al sub 1 o creare un B.C.N.C. Ho dato una lettura a questa discussione ma non mi ha dato certezze: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

2. Per le scale presenti nel giardino che conducono a piani diversi dell'abitazione penso di poligonare utilizzando la tipologia G

3. La copertura dell'autorimessa con una parte destinata a fascia di rispetto non accessibile (solo per manutenzione) come la tratto? Lastrico solare? Erroneamente nella prima immagine risulta accessibile dalla scala esterna ma quest'ultima invece conduce al terrazzo dell'abitazione; la copertura dell'autorimessa NON è utilizzabile come terrazzo

4. Anche la maggior parte della copertura del piano terra non è terrazza accessibile dal piano primo, ma appunto semplice copertura (anche se allo stesso livello del piano primo). Diventa lastrico solare?

5. La copertura dei terrazzi situati al piano terra, indicata ora con il tratteggio, come la tratto? Non sono convinto però di indicarla con il tratteggio nell'EP, ma solo nelle planimetrie

6. La pensilina al di sopra dell'ingresso all'autorimessa va bene se indicata con un semplice tratteggio? Ai fini catastali ha rilevanza?

7. Il piano interrato risulta locale sgombero con bagno, disimpegni, locale tecnico e lavanderia. H = 2,5 m. Sono tutti vani accessori indiretti comunicanti (poligono B)?

aggiungo

8. Il piano più basso risulta essere piano interrato perchè la differenza tra il suo soffitto e le aree che lo circondano è inferiore al metro, come deduco da: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Il piano delll'ingresso principale all'abitazione (che ho chiamato PT) si trova a +1,45 m dal piano strada. La suddetta guida dice "Si considera piano terra anche la posizione di quei locali che hanno il pavimento ad una quota compresa tra -1.00 e +1.00 metro dal livello strada (o corte/giardino) di accesso." Come mi regolo?

Chiedo aiuti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 15:17

Chi mi aiuta?

Dai ragazzi...è il mio primo accatastamento di nuova costruzione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 15:33

Secondo me la gente si scoraggia di fronte ad un quesito così articolato che rinunciano ad addentrarvisi, come me.

Ti conviene smenbrare l'interrogazione in modo da permettere risposte più semplici e secche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 19:11

Grazie per il suggerimento samsung.

Penso tuttavia che tutti i quesiti insieme forniscano un quadro completo della situazione, utile per le eventuali risposte. Per me è di aiuto che tu risponda anche ad uno solo dei miei dubbi...

Comunque per me va bene anche "smembrare" la mia richiesta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 21:28

1) Va bene così. Nel senso che decidi pure tra bcnc e sub 1. Mi sembrano soluzioni entrambe praticabili.

2) Si, le scale esterne le puoi poligonare G.

3) No, se non è praticabile e non essendo di prossima vendita, la descrivi come terrazza non praticabile (ormai è meglio essere pignoli) e la poligoni G.

4) Vale il discorso di cui al punto 3

5) Le risposte ai punti 3 e 4 le ho date così perchè ho immaginato che le coperture siano dotate comunque di parapetti, visto che le hai chiamate terrazze, perchè ne fossero prive allora sarebbero semplici "coperture piane/ tetto" ed allora non serve rappresentarle in nessun modo.

6) sulla pensilina vediamo cosa ne pensano gli altri, semmai fai una ricerca e poi una domanda specifica.

7) Si.

8) Non ci hai detto a che quota sta il locale fondi.

Abbiamo rotto il ghiaccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2015 alle ore 11:25

Grazie infinitamente samsung

Allora...

1) Ok

2) Ok

3) Ho scritto un'inesattezza nel correggere l'asserzione nel primo post: confermo che una parte (fascia di rispetto al confine di proprietà) non è praticabile, mentre una parte è il "prolungamento" del giardino del sub 1 (abitazione) e quindi PRATICABILE e con parapetto verso lo spazio di manovra all'ingresso dell'autorimessa al piano interrato.

4) Si tratta di una copertura piana senza parapetti.

5) Il piano terra ha un terrazzo continuo su 3 lati con relativa copertura, la quale è leggermente più bassa rispetto alla copertura (punto 4) dei locali interni all'abitazione al piano terra. La sua funzione è quindi quella di coprire il terrazzo continuo.

6) Si tratta di una semplice pensilina in CA in aggetto circa 60 cm sopra il sezionale dell'autorimessa.

7) Ok

8) Il locale fondi si trova a - 1,6 m

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2015 alle ore 12:06

Aggiorno il punto 6 dopo ulteriore ricerca all'interno di questo forum.


1) Ok

2) Ok

3) Ho scritto un'inesattezza nel correggere l'asserzione nel primo post: confermo che una parte (fascia di rispetto al confine di proprietà) non è praticabile, mentre una parte è il "prolungamento" del giardino del sub 1 (abitazione) e quindi PRATICABILE e con parapetto verso lo spazio di manovra all'ingresso dell'autorimessa al piano interrato.

4) Si tratta di una copertura piana senza parapetti.

5) Il piano terra ha un terrazzo continuo su 3 lati con relativa copertura, la quale è leggermente più bassa rispetto alla copertura (punto 4) dei locali interni all'abitazione al piano terra. La sua funzione è quindi quella di coprire il terrazzo continuo.

6) Premetto che la pensilina non è rappresentata nel TM. Nelle schede Docfa la rappresento con linea tratteggiata e con la scritta "pensilina".

7) Ok

8) Il locale fondi si trova a - 1,6 m

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 19:18

Non avendo ricevuto risposte o richieste di chiarimenti di quanto scritto, ho cercato di nuovo all'interno del forum argomenti simili e qualcosa ne è venuto fuori, anche se i dubbi permangono...

3) Ricordo che si tratta della copertura dell'autorimessa C/6. Una parte non è praticabile (fascia di rispetto al confine di proprietà) mentre una parte è la continuazione del giardino (corte esclusiva) dell'abitazione A/7. Così è stata presentata la pratica in Comune.

IPOTESI A: La parte praticabile è corte esclusiva dell'A/7 e quindi rimane insieme al resto del giardino (vedi www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... la parte non praticabile rimane al C/6 (non so però se trattarla come lastrico solare o copertura piana non praticabile (poligono G))

IPOTESI B: Tutta la copertura è pertinenza del C/6. In questo caso la parte non praticabile è poligono G e la parte praticabile lastrico solare?

IPOTESI C: Escludendo la porzione non praticabile, il giardino e la porzione praticabile di copertura del C/6 sono B.C.N.C. (perchè per accedere alla copertura devo percorrere il giardino).

4) Penso di trattare la copertura del piano terra appunto come semplice "copertura piana/tetto" perchè priva di parapetto (è presente un "cordolo" perimetrale alto solo 60 cm).

5) La tratto come "copertura terrazzo" e la indico con tratteggio nella planimetria del piano primo. Non la indico nell'EP.

6) Nelle schede Docfa la rappresento con linea tratteggiata e con la scritta "pensilina".

8) Non ho trovato una situazione simile a quella che sto trattando. Ricordo che il piano principale si trova a +1,45 m, mentre il locale fondi a -1,6 m. Penso di lasciare Piano Terra e Piano Interrato, che ne pensate?

Aggiungo...

9) Il sottoscala al Piano Interrato va poligonato B o rientra nel vano scala?

Spero di nuovo di aver dato sufficienti informazioni per qualche risposta e spero anche di riceverne...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2015 alle ore 02:16

3) La parte non praticabile la poligoni G, la parte praticabile devi decidere se è terrazza o giardino, dalla tua descrizione sembrerebbe giardino e quindi la poligoni F. Il lastrico solare a cui sei particolarmente affezionato non è pertinente.

4) Se una superficie non è praticabile non concorre alla superficie catastale e quindi a seconda dei casi o la ometti o la poligoni G. La scelta tra le due azioni dipende dai casi. Nel caso di villetta unifamiliare non si pongono equivoci sulla proprietà di determinate zone, quindi è più facile optare per l'omissione.

6) Una recente nota emessa dalla DC del Catasto ha inserito le pensiline tra i particolari da descrivere in mappa, mentre l'Istruzione del 1970 le escludeva chiaramente. E' stato introdotto un altro elemento di confusione in quanto a questo punto volendo prendere alla lettera la nota bisognerebbe censire anche quelle minime pensiline che servono a ripararsi un attimo mentre si apre la porta di casa.

8) Va bene la tua scelta, solo che il piano interrato lo chiamerai S1

9) Scala interna o esterna ? Che destinazione ripostiglio o cantina ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2015 alle ore 09:14

Grazie di nuovo samsung! Scusa se te lo chiedo ma... non dormi di notte?;)

3) Bene. In effetti il lastrico solare sembra una mia ossessione, ma in realtà volevo escludere ogni ambiguità che per un esperto non sussiste ma per un novizio come me...

4)Bene.

6) Vado a cercare questa nota che mi indichi.

8)Bene

9) Scala interna. Ripostiglio. Ma cosa cambia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2015 alle ore 10:30

Per fortuna non ho ancora problemi di insonnia, è che talvolta mi passano pensieri per la testa che devo affrontare subito finchè l'idea è vivida, il mattino dopo l'avrei già dimenticata.

9) per esempio il ripostiglio è abitativo, poligono A, la cantina no poligono B o C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2015 alle ore 11:06

Concordo sui pensieri notturni. A volte, al contrario, durante il risveglio "spuntano" idee a problemi che la sera prima sembravano irrisolvibili...

Va be', a parte le considerazioni da neuroscienziato (più neuro che scienziato...) adesso mi sono chiarito un po' di dubbi sul lavoro di accatastamento.

Grazie e spero di avere sempre qualcosa da chiarire...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2015 alle ore 12:08

Riguardo al punto 6: in mappa la pensilina non è stata inserita (da altro tecnico che ha redatto il TM). Quindi per non creare incongruenze non la rappresento nell'EP e nelle schede.

Invece per quanto riguarda il punto 9: ho trovato questo

www.collegio.geometri.bs.it/documenti/20...

e questo


www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

dove si chiarisce che la superficie del sottoscala rientra nella proiezione della scala. Ma all'interno di questo forum i pareri non sono concordi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2015 alle ore 14:26

Non so se i pareri sono discordi, però mi pare consueto e i documenti che richiami lo confermano, che il locale sottoscala al PT rientra nella proiezione orizzontale del vano scala.

E' necessario non confondersi con le parole. Quando la nota ti dice che non devi conteggiare il locale sottoscala perchè già compresa nella proiezione della scala significa che non devi aggiungere la sua superficie a quella del vano scala.

Cioè, poniamo una casetta di tre piani con sottoscala al PT e sovrastanti piani 1 e 2. poligoneremo di blu l'intero PT e con altezza valida anche le porzioni inferiori al metro e mezzo, ed in nero la superficie vano scala dei due piani superiori.

Hai poligonato di blu un sottoscala contraddicendo la nota che ti dice di non considerarlo, ma lo hai fatto per comodità. La superficie catastale non cambia. Sarebbe più complicato e di più difficile comprensione poligonare di nero il sottoscala e di blu una parte della scala al PT con la parte al P1 che copre il sottoscala.

Forse sono queste le apparenti dissonanze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie