come ti ha già detto Fabio, il tuo messaggio contiene diverse inesattezze, penso dovute alla concitazione!
e quindi per risponderti in modo, il più possibile comprensibile, fo lo "spelling" del messaggio stesso:
"techmaz" ha scritto:
A.-) ho un problema con un accatastamento di un vano in una particella dove sono presenti altri vani.
onestamente, ... con tutta la buona volontà, non riesco a decifrare... !
[quote]A.-) .... il problema vero è che tutta la particella è di proprietà del padre del mio committente defunto da più di 25 anni...[/quote]
A.-) non vedo dove sta il problema, presenti oggi per allora la denuncia di successione relativa la proprietà intestata al de cujus, poi... provvederai a fare le dovute denuncie di accatastamento
[quote]B.-) .... non è stata mai fatta la successione con il notaio....[/quote]
B.-) guarda, che per redigere le denuncie di successione, non occore la prestazione del notaio, il quale, poi la farà redigere alle segretarie..... e penso che tu in qualità di geometra, sarai in grado di fare meglio......
[quote]C.-) ....
il problema ora nasce proprio tra me ed il notaio:
io sostengo che il notaio ( :?: ) deve procedere alla successione tra il padre defunto ed il figlio,.....[/quote]
C.-) .... NON sono d'accordo!
[quote]D.-) .... poi io posso provvedere ad accatastare il vano per il quale il figlio presentò richiesta di condono e pagò gli oneri già dal 94...[/quote]
D.-) .... qui ti ho già risposto....
[quote]E.-) ....è corretto il mio ragionamento secondo voi?...[/quote]
E.-) ...... NO :!: ... ed il perchè l'ho già spiegato
[quote]F.... a nome del figlio cambiando anche la proprietà di tutti i vani?....[/quote]
F.-) ... di grazia,.... come faresti? mi piacerebbe conoscere questa nuova metodologia che rinnoverebbe il sistema di conservazione del catasto, in vigore qua qualche anno!
[quote]G.... accatastare solo a nome del figlio il vano e lasciare inalterata la proprietà a nome del padre ( non credo sia possibile) ?....[/quote]
G.-) ... credi bene...!