Autore |
Risposta |

hopemanu
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
71
Località
prov. Latina
|
dovresti fare tre tm ugnuno per ogni ditta, dove il firmatario è l'attuale proprietario, e quindi inserire la riserva, successivamente quando dovrai compilare il docfa creerai una particella graffata
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
salve mifab28 Prova dare un'occhiata a: NOTA DIREZIONE CENTRALE ADT PROT. 1532/21-02-2001 Potresti trovarci qualcosa che fa al tuo caso. Saluti
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
tipo mappale con firma mancante per le particelle non correttamente intestate ed unità unite di fatto per il censimento all'urbano delle varie unità. solo più laborioso. saluti tonin
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Tra l'altro, se non sbaglio, il fabbricato ricade su 4 particelle... Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
Geo_roma non sbagli, ma la particella che manca non ha un numero catastale. ecco perchè ho detto 3. comunque ringrazio tutti, sto studiando tutte le soluzioni che mi avete dato. grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
guarda bene che il numero c'é, solo che è fuori estratto, ma il richiamo c'è cordialità
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Si, infatti, era quello che volevo dire io... nell'immagine allegata non si vede il numero ma si vede chiaramente la linea che "porta" fuori dalla p.lla il suo numero. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
si si avete ragione.....ma la problematica rimane la stessa.
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
"gaetano59" ha scritto:
Prova dare un'occhiata a: NOTA DIREZIONE CENTRALE ADT PROT. 1532/21-02-2001 Ho cercato con google questa nota ma non ho trovato niente, sei sicuro che esista? :roll: Invito mifab28, qualora avesse ultimato la pratica, di comunicare come ha risolto il problema che ha postato onde poter essere di aiuto a coloro che leggeranno in seguito questo messaggio. :wink:
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Penso si riferisse alla nota 15232 del 21/2/2002. saluti
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
"numero" ha scritto: Penso si riferisse alla nota 15232 del 21/2/2002.saluti Grazie numero, sei stato molto gentile. Hai ragione, dopo aver cercato e letto il tuo riferimento, sono sicuro che si riferisse a quello. p.s. Contrariamente a quanto affermato da hopemanu a me risulta che attualmente sia consentito ottenere lo stesso risultato anche con un unico tipo mappale, con notevole risparmio di tributi catastali.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
tecnicamente è fattibile sulla base di quanto affermato dalla circ.1/2007 par.3.4 e precedenti. Valuta tu se è il caso di suddividerlo in più tipi o meno. saluti
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
ragzzi ho ultimato il file pregeo. T.M. con firma mancante dove ho messo sia i proprietari dei terrreni e gli attuali proprietari delle U.I. ora non mi rimane che redigere le docfa. parlando con i tecnici del mio catasto ho bisogno di un bel in bocca al lupo. Speriamo bene.
|
|
|
|