Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO POZZI ARTESIANI COMUNALI |

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Salve, ho dei dubbi su come impostare una pratica PREGEO, Ho avuto incarico da parte di un Comune per la denuncia di un FABBRICATO COMUNALE … TRA L’ALTRO SI TRATTA DI UN FABBRICATO FOTOACCERTATO DA PARTE DELL AdT . L’IMMOBILE principale altro non è che un locale di circa 60 mq. dove sono stati realizzati dei POZZI ARTESIANI che reperiscono l’acqua a circa 30 metri di profondità necessaria all’intero fabbisogno idrico potabile del comune. Annesso a questo locale principale ci sono altri 2 locali contigui di circa 15 mq. ciascuno . In uno ci sono i quadri elettrici ed altri macchinari, nell’altro di cui non c’è modo di accedervi poiché è nella piena disponibilità dell’ENEL si è parlato di cabina Enel con una tensione a 20.000 Volt I DUBBI che ho sono ??? come impostare la denuncia … se ai 3 locali, CON IL TIPO MAPPALE assegnare uno, due o addirittura 3 identificativi … oppure attribuire all’intero fabbricato un solo numero e poi con la DOCFA fare poi 2 O 3 SUBALTERNI e quindi SCHEDE PLANIMETRICHE . Poi in merito alla cabina ENEL … DEVO Considerarla di proprietà COMUNALE ??? o di PROPRIETA’ ENEL ??? … Su questo lo stesso Ufficio Tecnico del Comune non è sicuro su come considerare questo locale che difatti non è PIU’ nella sua disponibilità dell’Ente ma che però è difatti una pertinenza dei locali pozzi, poiché senza l’energia non POSSONO funzionano … Ho provato a chiedere all’ENEL … ma probabilmente … per evitare spese sostengono che seppur DIFATTI sono loro i proprietari SE SI COMPORTANO COME TALI…. per l’ENEL la proprietà rimane del Comune . In merito poi alla categoria CATASTALE … per i pozzi di che si può parlare … SALUTI
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ti rispondo sinteticamente: Per il TM basta un numero, poi all'urbano se c'è necessità subalternerai; La cabina resta di proprietà del comune, come tutto l'immobile, andrebbe regolarizzato l'uso. Di norma le cabine elettriche vanno in D/1, ma se sono apparati necessari solo al funzionamento dei pozzi, potrebbe essere ipotizzabile censirli nella stessa categoria. I pozzi, potrebbero essere assimilati ad acquedotti civici, e quindi rientrare in categoria E/9, diversamente è ipotizzabile la categoria D/7. Per la stima devi fare riferiemnto al periodo censuario 88/89, comprenderai i costi delle opere (e delle perforazioni) con i dovuti coefficenti di deprezzamento previsti dalla circ.6/12, non dovranno essere inseriti i valori degli impianti. Per la cat. E il saggio sarà del 3%, per la D, 2%. Saluti
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Grazie Roberto ... approfitto della tua disponibilità ... sai certe volte ci si rin....sce per chiederti anche ... IL MANUFATTO ricade su due particelle ... su di una particella in maniera intera ... su l'altra rimane un po di corte ... questo perchè i privati proprietari in origine del terreno con un frazionamento hanno lasciato la parte espropriata dal comune ... Ora catastalmente mi trovo in questa situazione LA DITTA CATASTALE AI TERRENI non avendo il comune fatto tutti gli adempimenti dell'esproprio seppur ha indennizzato i privati espropriati eravano negli anni 70 ... allora le cose andavano così ... sono rimasti i VECCHI INTESTATARI CATASTALI ... Sulle due particelle si segnala che c'è stato un accertamento come FOTOIDENTIFICATO ( IL COMUNE SI E' MOSSO PROPRIO IN VIRTU' DELL'ACCERTAMENTO ) con il simbolo dei baffetti ed effettivamente c'è anche AI FABBRICATI UNA RENDITA PRESUNTA ... ed entrambe censite come E/9 ... CON LA DITTA CATASTALE ... questo perche gli intestatari catastali di cui non si conoscono i dati anagrafici non hanno fatto nessuna segnalazione ... sull'altra particella invece dove probabilmente l'intestatario catastale ha fatto qualche osservazione RISULTA L'ACCERTAMENTO GIA' IN DITTA AL COMUNE ... però ai terreni risulta ancora la vecchia ditta come dicevo prima Detto questo pongo alcune domande . Per quanto riguarda l'intestazione del MAPPALE procederò con le due ditte QUELLA PER L'AREA ... E QUELLA SUPERFICIARIA COSì come per la DOCFA ??? se si procede così dovrò per forza CONFERMARE I 2 NUMERI DEGLI ACCERTAMENTI ??? NON C'è LA POSSIBILITA' DI INTESTARE PREVENTIVAMENTE ... IN QUALCHE MANIERA ... LE PARTICELLE AI TERRENI AL COMUNE ??? COSì DA AVERE POI UN SOLO NUMERO ??? ALTRIMENTI CI SARA' PER LA DOCFA DOPPIA SCHEDA ... CON UNA PARTE TRATTEGGIATA ECC. ECC. penso di essere stato chiaro in che situazione mi trovo ... Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"LP" ha scritto:
penso di essere stato chiaro in che situazione mi trovo ... No! Ma provo a risponderti. Per l'intestazione va completata la procedura d'esproprio, quindi, se non esiste o non è reperibile nessun docuemnto (dubito) che riconduca all'esproprio, il Sindaco deve emettere un'ordinanza di esprorpio "ora per allora", cosicchè tu possa volturare i terreni, tra l'altro, secondo me, va tutto in esenzione. Diversamente, se non riesci a volturare, TM con ditta stato di fatto non legittimato, quindi doppia intestazione al CF . Saluti
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Prima di tutto grazie mille ... In merito al consiglio di far fare al Sindaco una ordinanza d'esproprio ora per allora ... potresti darmi riferimenti normativi certi ... magari se ti è capitato un caso reale ... così da partarli al Sindaco ... Altrimenti succederà che il Sindaco per evitare incompenze varie ... suggerira di procedere con le intestazioni catastali ... ecc. Ecc. Mentre mi piacerebbe fare un lavoro pulito
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|