Forum
Autore |
accatastamento laghetto per la pesca |

geom68
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
87
Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)
|
:oops: Buongiorno mi è stato chiesto da un cliente di accatstare un laghetto per la pesca sportiva con relativi locali per la ristorazione e vasche per allevamento, ecc. . Vorrei sapere come va trattato e il compenso. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, se ti puo essere utile io qualche tempo fa introdussi in mappa un laghetto, non uso pesca, ma uso privato (serviva una vigna). Stralciai, dopo attenti esami, la sua area di pertinenza, con tipo di frazionamento. Poi ho fatto un docte e ho cambiato la qualità in acque private. Ora penso che il tuo caso sia molto simile. Io a suo tempo feci un frazionamento piu' tipo mappale. Frazionai l'area di pertinenza del laghetto e misi in mappa i fabbricati circostanti. SAluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
a mio giudizio ricade nelle categorie speciali, ovvero D/8, attribuendo quindi i valori alle singole porzioni che formano l'uiu al fine di formare la rendita. guarda qui. www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... per il compenso hai dato pochi elementi per fornire un consiglio ciao
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"vordcienpion" ha scritto: Salve, se ti puo essere utile io qualche tempo fa introdussi in mappa un laghetto, non uso pesca, ma uso privato (serviva una vigna). Stralciai, dopo attenti esami, la sua area di pertinenza, con tipo di frazionamento. Poi ho fatto un docte e ho cambiato la qualità in acque private. Ora penso che il tuo caso sia molto simile. Io a suo tempo feci un frazionamento piu' tipo mappale. Frazionai l'area di pertinenza del laghetto e misi in mappa i fabbricati circostanti. SAluti scusa ma nn sono d'accordo, il tuo caso trattava un bene che rimenva al CT poichè strettamente correlato ad un'attività agricola; il caso prospettato da geom68, invece, è un'attività commerciale e come tale va nenunciata al CF. Pertanto, occorre il Tm per portare tutto all'urbano, anche il laghetto, e poi trattare il tutto col Docfa come prima indicato. saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao roby, mmm.... il laghetto produce rendita? Nel senso: è strettamente legato all'azeinda oppure è a se stante? Non saprei in effetti mi hai fatto riflettere sulla questione. In effetti abbiamo un azienda (per quanto son riuscito a capire) con delle vasche per l'acquacoltura e un laghetto per la pesca sportiva.
|
|
|
|

geom68
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
87
Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)
|
Intanto ringrazio tutti voi per le sollecite risposte. Preciso che si tratta di un laghetto per pesca sportiva (ci fanno i campionati Italiani) il laghetto occupa una sup di circa 5000 mq ed è strutturato come un circolo sportivo e non come vendita, i locali occupano circa 200 mq. Sono costituiti da un locale ristorazione più bar , un locale dove si pesano i pesci , e delle piccole vasche dove vengono allevate le trote
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ritengo che la qualità da attribuire al Catasto Terreni è 181 ( LAGO PESCA ) invece per il censimento al NCEU essendo un impianto sportivo giustamente robertopi ti indica in D/8. però trattandosi di una situazione poco ricorrente , personalmente per evitare strascichi, conseguenti ad un eventuale e molto probabile sopralluogo d'ufficio, tratterei l'intera faccenda con il capo sezione per valutare se l'UP tratta questo genere di costruzioni in un modo speciale. fidarsi è bene, non fidarsi è meglio! cordialità
|
|
|
|

Albidef
Iscritto il:
26 Gennaio 2017 alle ore 10:02
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno Colleghi, continuo questa discussione in quanto sono in procinto di dover accatastare un lago per la pesca sportiva. Chiariti tutti i dubbi con l'UP in merito a come trattare la cosa al CT e come censire il tutto al CF (D/6), mi rimane un dubbio che nemmeno l'UP è stato in grado di chiarirmi. COME PROCEDO CON LA STIMA DEL LAGO?! Stimo i mc del lago e inserisco un valore di scavo? 8/10 €/mc? A chi è capitato di trattare questa tipologia di accatastamento come ha proceduto? Vi ringrazio anticipatamente per la Vs. disponibilità Un saluto Albidef
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Il procedimento più semplice (per me) e valutare i costo di ricostruzione deprezzato, quindi, se hai la possibilità di ottenere il computo metrico ossia il contratto d'appalto, bene, applichi i dovuti deprezzamenti (circ. 6/12) ed il gioco è fatto. In mancanza della suddetta docuemntazione non dovrebbe esserti difficile eseguire una stima dei costi necessari alla realizzazione delle opere, utilizzando come base di calcolo il listino regionale, da cui ricaverai i prezzi degli scavi, opere civili, ecc.ecc. A questi vanno aggiunti il valore del terreno e oneri diversi. Il valore ottenuto lo riporti con i coefficienti ISTAT al biennio 88/89 (mediamente siamo intorno al 2,1...verifica) vale a dire che il valore attuale, in pratica, si dimezza. Saggio di capitalizzazione 2%. Saluti
|
|
|
|

Albidef
Iscritto il:
26 Gennaio 2017 alle ore 10:02
Messaggi:
4
Località
|
"robertopi" ha scritto: Il procedimento più semplice (per me) e valutare i costo di ricostruzione deprezzato, quindi, se hai la possibilità di ottenere il computo metrico ossia il contratto d'appalto, bene, applichi i dovuti deprezzamenti (circ. 6/12) ed il gioco è fatto. In mancanza della suddetta docuemntazione non dovrebbe esserti difficile eseguire una stima dei costi necessari alla realizzazione delle opere, utilizzando come base di calcolo il listino regionale, da cui ricaverai i prezzi degli scavi, opere civili, ecc.ecc. A questi vanno aggiunti il valore del terreno e oneri diversi. Il valore ottenuto lo riporti con i coefficienti ISTAT al biennio 88/89 (mediamente siamo intorno al 2,1...verifica) vale a dire che il valore attuale, in pratica, si dimezza. Saggio di capitalizzazione 2%. Saluti Ti ringrazio per la celere risposta, purtroppo non vi è un computo metrico o un cotratto d'appalto, sembrerebbe che la cava all'epoca fosse stata creata abusivamente. A questo punto procedo con la seconda possibilità. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|